1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Voglio migliorare la messa a fuoco
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cari amici
dopo molto tempo :cry: riprendo ad usare il mio setup, beta bellincioni, toscano 312 f.9, ccd sbig stl11k, guida con pentax 75 barlowato.
Ho sempre ripreso con il programma nativo, ccdops, anche se ho provato anche maxim e astroart, ma ritornando sempre al fidato ccdops.
Per la messa a fuoco uso seguire il valore di peak, cercando il numero sempre più elevato, affidandomi quindi semplicemente a questo, ma non sempre soddisfatto del risultato. Avete consigli da darmi per avere qualcosa di più affidabile e non soltanto basato su un controllo così limitato?
Grazie.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me dovresti usare SW che ti permettono di visualizzare la fwhm,stop!

quindi quelli che hai già van benissimo, maxim aa4, devi prenderci semai un pò la mano ma lo sforzo iniziale diventerà abitudine in breve e comodità.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente la misura dell'FWHM, come dice Vittorino, è il miglior metodo. L'importante è di fare più misure nella stessa posizione di fuoco per vedere di mediare anche il seeing
Con strumenti di apertura più modesta come il mio TSA uso la maschera di Bathinov. Non da certo valori peggiori dell'FWHM. Anzi.
Specie con la dslr e il live view in meno di trenta secondi hai un fuoco perfetto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Vitorino e Renzo, è che sono diventato svogliato. L'uso di sw poco conosciuti, che possiedo ma con cui non ho molta confidenza, mi affatica in modo impensabile. Cercherò di sforzarmi.
Cari saluti.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Geppe,

l'alternativa al controllo via software del semplice valore FWHM è quella
- ben meno faticosa - ma con una certezza in più, di aprire... il portafoglio. :D

Il consiglio è quello di passare all'acquisto di un focuser elettronico che
una volta istruito a dovere offre una messa a fuoco precisa ed impeccabile.

Motofocuser tipo: Robofocus o FLI PS2 o PDF se da una parte richiedono
il salasso economico, dall'altra ripagano delle ore perse nella ricerca del
fuoco perfetto!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo
e grazie per l'intervento. Mi vergogno a dirlo, ma il fuocheggiatore elettrico ce l'ho, soltanto che l'ho collegato ad un secondo pc, in quanto la porta seriale di quello che uso per tutto il resto è occupata per il controllo della montatura. Così faccio le regolazioni dal secondo pc, mentre leggo le variazioni su ccdops. Devo soltanto vedere se ho spazio sul pc principale per montare una seconda porta seriale. Mi pare che maxim, che si avvia automaticamente con l'accensione del robofocus, mi possa aiutare molto. Almeno da quello che ho capito leggendo sul forum. Ma, come ho già detto, sono diventato molto svogliato, o meglio, la fatica di imparare cose nuove mi taglia le gambe.
Un abbraccio
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geppe, se le cose stanno così perché non metti un hub USB al pc
principale e un convertitore USB - porta seriale nel quale collegare il
focuser elettronico? Potrebbe essere l'uovo di Colombo!
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il mercoledì 17 marzo 2010, 11:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 11:09 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso anche io, seppur di esperienza non ne abbia molta, che il metodo FWHM sia il metodo più sicuro e affidabile...io purtroppo non ricordo come usarlo e quindi vado a occhio, facendo scatti di prova da 30 o 60 secondi...

Allo star party spero che qualche anima pia mi rammenterà come usare tale funzione di Maxim DL5 :)


Cieli sereni, caro Geppe :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora Danilo, appena vedo il mio caro amico Enrico (espertissimo di queste cose) gli girerò il problema :D .

Caro Andrea, guarda che mi ricordo bene di te :lol: , anche se ho avuto quel brutto black out :cry: , lo so che tu ne sai una più del diavolo e che affronti tutti gli ostacoli con un impegno per me impensabile. Grazie del tuo contributo.

Un abbraccio

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Geppe devi ascoltarmi quando ti parlo!!! :roll: :twisted:
Ancora per poco prima che passi al dobson 8)
un saluto dall'altipiano del formaio!!! :)

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010