1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 6:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, finalemente riesco a mettere online una immagine realizzata dal mio osservatorio in Australia.
Si tratta della.. seconda luce, in effetti la prima luce la pubblichero' a breve (spero) in quanto parte di un mosaico di 4 immagini.

Il soggetto e' la elusiva testa della strega (ic2118), fotografata con 7 ore e mezza di integrazione ed un teleobiettivo da 300mm (che sara' il principale obiettivo di ripresa ancora per parecchio tempo).

Composizione HaLRGB con pose rispettivamente di 180m, 150m e 40m per canale. Subframe di 10 minuti tutti non guidati. Sulla pagina e' presente anche una immagine a risoluzione piu' elevata (2000x2000) che consiglio di vedere.

http://astrosurf.com/lorenzi/ccd/ic2118_ccd.htm

Spero sia di vostro gradimento :)

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,
complimenti hai fatto un ottimo lavoro, è bellissima nei suoi colori e dettagli.
ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 9:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Marco,

veramente notevole :shock: , cosi bella non l'avevo mai vista.
Complimentoni per l'osservatorio remoto....ne vedremo delle belle :mrgreen:

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo, è veramente un'immagine stupenda!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
O Marco che bella!

Puoi darmi una valutazione della lente che hai usato?

Infine, saresti interessato a combinare le nostre riprese per vedere che succede?
(la trovi in www.collectingphotons.com nelle news)

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavoli, dopo quella di Gimmi non pensavo si potesse ottenere di più a livello amatoriale. Sottovalutando il fattore principale che determina profondità e ricchezza di segnale in un'immagine...la qualità del cielo! La quantità di Ha in una zona dove nemmeno sapevo che esistesse, è impressionante. E la qualità dell'elaborazione altrettanto. Molto bello vedere come spiccano tutte quelle galassiette sparse ovunque nel campo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Un'altra strega durante il rogo! :shock:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
caspita stupefacente!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
che meraviglia Marco e che campo sterminato!
Sono contento che la tua station australiana comini a lavorare a pieno ritmo
Un unico appunto tecnico: noto una certa sgranatura che non mi pare possa ricondursi a rumore e nemmeno alla compressione JPEG: ho visto infatti che l'immagine è comunque di 1.8 megab.
Io ottengo quella puntinatura/sgranatura del colore quando combino in Ps i livelli con opzioni di blending che rafforzano si il colore ma danno in contropartita qualche artefatto sulla crominanza.


ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per l'apprezzamento! In effetti sono contento di questa "prima" luce, anche se mi aspettavo un po' di piu' di segnale, nonostante l'oggetto in questo periodo inizia ad essere non piu' cosi' alto nei cieli australiani.

x Gimmi: ben volentieri una collaborazione, dimmi quali fits vorresti avere e te li posto in ftp sul mio sito :)
Se vuoi possiamo sommare tutte le pose, ti avverto pero' che sto ancora lottando con il flat field, quindi sui miei raw ci dovrai lavorare un pochino ;)

x Kiunan: se non hai mai visto quanto Ha c'e' in questa zona di cielo, dai un'occhiata a questo mosaico (occhio, 3MByte!) http://media.skyandtelescope.com/images ... sitive.jpg

x Davide: so cosa intendi come "puntinatura", in realta' e' dovuta ad un uso non proprio eccellente in un interessante plugin per photoshop che sto provando (http://www.astraimage.com/ai30ps.htm) che rende disponibile la deconvoluzione dentro il programma di adobe. Devo ancora trovare i parametri corretti, al momento mi andava bene il risultato ottenuto anche se non perfetto. Ho appena uploadato una versione leggermente piu' morbida, se ho un po' piu' di tempo i prossimi giorni riprovo a processare l'immagine dai fit originali e vedo se ottengo qualcosina di meglio :)

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010