1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 (rotazione di campo?)
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 18:36
Messaggi: 61
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, vi posto la mia ultima elaborazione fatta con la mia rinnovata attrezzatura. Una M42 fatta da Montegaudio (PU) 500 m, la scorsa settimana. Ho inseguito per la prima volta con la mia nuova LVI. Prima se vi ricordavate facevo un massacrante inseguimento manuale...ora si che si incomincia a ragionare :mrgreen:

http://www.postimage.org/image.php?v=gxtU1Vi

Vi chiedo un parere, le stelle un po ovalizzate sulla destra dell'immagine potrebbero essere dovute alla rotazione di campo ?

Ah i dati della mia foto:
80ED - 10 pose da 5 minuti a 800 iso con Canon 1000D non modificata, 5 Dark e 5 Bias. Elaborazione con IRIS

_________________
Visuale: Dobson 10" f 6 - Dobson artigianale Edo Dalmonte (Fo)
Fotografia: Canon 1000D (Astrodon) Orion 80ED su EQ5 Synscan & LVI Smart Guider / Astroinseguitore Vixen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 (rotazione di campo?)
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
solo un pò di curvatura di campo...
credo sia normale!
probabilmente il focheggiatore era inclinato da una parte (oppure leggermente disassato), infatti se noti il problema è solo su un lato della foto, probabilmente sei solo uscito dal "campo corretto" del tuo strumento e ciò ha accentuato di molto questo effetto!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 (rotazione di campo?)
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Ghiso e aggiungo che la rotazione di campo si riconosce perchè le stelle sono deformate secondo la tangente al centro di rotazione. In questa immagine le stelle sono deformate in direzioni che puntano verso il centro dell'immagine, per cui il problema è la curvatura.

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 (rotazione di campo?)
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2009, 19:24
Messaggi: 136
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Claudio,concordo con gli altri amici,controlla anche l'anello T2,a me è successo lo stesso,le piccole viti che stanno a 120°,e che serrano sull'anello dove avviti il nasello da 2' o il riduttore,può darsi si sia allentata una di esse!!con consegunte elongamento stellare ad un solo angolo!

_________________
http://www.flickr.com/photos/50043663@N04/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 (rotazione di campo?)
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 18:36
Messaggi: 61
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, mi sa che c'avete ragione, e' sicuramente un problema di disassamento. Per caso mi sapete dire se c'e' un metodo per controllare/verificare che il sensore della dslr stia inquadrando perfettamente il centro del campi (quello piu' corretto) ?

Grazie

_________________
Visuale: Dobson 10" f 6 - Dobson artigianale Edo Dalmonte (Fo)
Fotografia: Canon 1000D (Astrodon) Orion 80ED su EQ5 Synscan & LVI Smart Guider / Astroinseguitore Vixen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 (rotazione di campo?)
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me, piu' che rotazione o disassatura, sembra che tu abbia un campo non perfettamente spianato. Infatti mi sembra che il difetto sia presente, in diversa misura, in tutti e quattro gli angoli della foto.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 (rotazione di campo?)
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no no sulla destra è nettissimamente più evidente!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 (rotazione di campo?)
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
no no sulla destra è nettissimamente più evidente!!


Vero Davide, ma la deformazione ad andamento radiale e pressoche' simmetrica mi sa un po' piu' di curvatura di campo, o coma.
Tutti gli angoli sono coinvolti anche se, come hai giustamente notato, il lato destro e' piu' affetto. Con la Canon un crop delicato penso sia necessario.
Cio' non toglie una necessaria verifica degli assetti meccanici, evidente, a mio avviso, dall'asimmetria delle deformazioni.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 (rotazione di campo?)
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si infatti mi sono spiegato malissimo io, quello che intendo che il difetto è curvatura di campo, il fatto che si noti così tanto è dovuto al fatto che probabilmente il sensore è disassato, quindi centrandolo il problema dovrebbe diminuire, non sparire, dopotutto si tratta di un 80 ed senza spianatore!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 (rotazione di campo?)
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione. Il difetto dovrebbe ridistribuirsi in modo simmetrico ai quattro angoli. Per intendersi ti diminuira' sugli angoli a destra e ti aumentera' in quelli a sinistra.
Buon lavoro! :)
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010