1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 16:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 42 & Co.
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente un venerdì sera sereno, qualche problema con set-up che ho dovuto midificare in corso d'opera, comunque sono abbastanza soddisfatto. Purtroppo, delle 25 immagini dslr che ho ripreso, Maxim me ne combina solo 15 (non so perchè, le altre 10 mi sembra non abbiano problemi) e così è rimasta un po' rumorosa. Per quanto riguarda l'immagine realizzata col ccd, non riesco ad amalgamare le stelle nel modo corretto. Le due riprese sono state fatte in contemporanea con doppia ottica sulla stessa montatura.
Grazie a tutti quelli che vorranno lasciare commenti, critiche e suggerimenti.
Roberto

Montatura EQ6 Pro - Synscan con montati in parallelo
-VMC200L 1950mm f/9.75 + SBIG ST2000XM + filtro Lumicon Deep Sky
-Rifr. NightTechnology ED 80/500 f/6.25 (non spianato) + Canon Eos 350D modif. Baader + filtro Idas Lps2

-Guida con sensore interno Sbig
-Luogo di ripresa, Lainate

Immagini Dslr 15 (su 25) x 360sec. 400iso
Immagini ccd 9 x 60sec. + 16 x 600 sec. - bin 2x2


Allegati:
m42-rid1600.jpg
m42-rid1600.jpg [ 404.92 KiB | Osservato 1143 volte ]
M42-core.jpg
M42-core.jpg [ 119.48 KiB | Osservato 1143 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 42 & Co.
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ciao vicino....
il segnale c'è ma l'elaborazione non mi convince troppo.....prova a stare un po' più delicato e a bilanciare megli i colori....secondo me anche solo 15 pose sono più che sufficienti per ottenere un buon lavoro!!! ciao
P.S. anche questa sera il cielo non è male...peccato che esco con gli amici....

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 42 & Co.
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie del commento Vale, ma non sono d'accordo con quello che dici.
15 pose da 360 sec. possono essere sufficienti a fare un buon lavoro su M42-43 e running come spesso vengono presentate e cioè la nebulosa ben in evidenza su un cielo scuro, ma quella zona non presenta cielo scuro, la nebulosa di Orione è tutta immersa in una zona di h-alfa che prende praticamente tutta la zona (spada e cintura) senza soluzione di continuità. Il problema sta proprio li, per evidenziare tutto forse con 25 pose sarei riuscito a tirar fuori tutto quello che cìera da tirar fuori, contenendo il rumore, con 15 no. Riguardo ai colori, secondo me mancano solo un po' di saturazione, ma credo che in questa immagine siano più verosimili, rispetto ad altre che spesso si vedono pubblicate.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 42 & Co.
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
renard ha scritto:
Grazie del commento Vale, ma non sono d'accordo con quello che dici.
15 pose da 360 sec. possono essere sufficienti a fare un buon lavoro su M42-43 e running come spesso vengono presentate e cioè la nebulosa ben in evidenza su un cielo scuro, ma quella zona non presenta cielo scuro, la nebulosa di Orione è tutta immersa in una zona di h-alfa che prende praticamente tutta la zona (spada e cintura) senza soluzione di continuità. Il problema sta proprio li, per evidenziare tutto forse con 25 pose sarei riuscito a tirar fuori tutto quello che cìera da tirar fuori, contenendo il rumore, con 15 no. Riguardo ai colori, secondo me mancano solo un po' di saturazione, ma credo che in questa immagine siano più verosimili, rispetto ad altre che spesso si vedono pubblicate.
Roberto


beh allora se tutta quella intorno alla parte centrale (M42-M43) è la debole nebulosità che le avvolge o riesci a utilizzare tutte le pose e ottenere un buon risultato morbido se no mi sa che ti conviene rielaborare la foto cercando di tirar fuori solo le parti più luminose e lasciar stare la debole nebulosità attorno....comunque se quella li atttorno è la nebulosità di fondo allora di sengale ce ne è parecchio!!! io me lo scordo :mrgreen: :lol:

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 42 & Co.
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema è che il software mi ha scartato 10 immagini e non capisco perchè, è 2 giorni che ci sto sbattendo la testa, ma non riesco a venirne a capo, vedremo
Roberto


Ps: ne inserisco una versione dove ho abbassato un po' i livelli con i mezzi di fortuna che ho in ufficio, ma comunque la versione definitiva deve ancora arrivare.


Allegati:
m42-rid1600-febb2010-mod.jpg
m42-rid1600-febb2010-mod.jpg [ 331.33 KiB | Osservato 979 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 42 & Co.
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
se hai allineato con DSS magari hai selezionato di utilizzare solo un tot di pose no? se non gli dici espressamente di utilizzare il 100% delle immagini lui ne scarta in automatico una percentuale di quelle che ritiene peggiori.

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 42 & Co.
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No io uso maxim DL5 che non mi aveva mai dato problemi, mentre ora ho notato, da quando ho iniziato a combinare anche le immagini ccd (che seguono una procedura leggermente diversa, con calibrazione a parte) quando poi sono tornato a fare la calibrazione/combinazione di immagini dslr, ha smesso di funzionare bene, secondo crea casini con la calibrazione e poi non riesce a leggere correttamente le immagini e le scarta.
Ora proverò a reinstallare il programma, tra l'altro ho anche altre immagini (su un'altro soggetto) riprese nella serata successiva che non ho ancora provato a elaborare per questo motivo.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 42 & Co.
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
renard ha scritto:
No io uso maxim DL5 che non mi aveva mai dato problemi, mentre ora ho notato, da quando ho iniziato a combinare anche le immagini ccd (che seguono una procedura leggermente diversa, con calibrazione a parte) quando poi sono tornato a fare la calibrazione/combinazione di immagini dslr, ha smesso di funzionare bene, secondo crea casini con la calibrazione e poi non riesce a leggere correttamente le immagini e le scarta.
Ora proverò a reinstallare il programma, tra l'altro ho anche altre immagini (su un'altro soggetto) riprese nella serata successiva che non ho ancora provato a elaborare per questo motivo.
Roberto


ah allora proprio non saprei.....
ma non c'è nessun altro che risponde oltre e me?? :shock: :mrgreen:

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 42 & Co.
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa volta sembra proprio di no :cry:
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 42 & Co.
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 15:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Se premi il tasto per la calibrazione assistita e trovi già dei gruppi presenti probabilmente son quelli che ti rovinano le elaborazioni nuove. Rimuovili e assicurati poi che sia spuntato il flag "autocalibrate" .. per lo scarto delle foto prova a vedere i criteri preimpostati per lo score...nel tab relativo e magari disattivali...io l'allineamento con maxim lo faccio a mano a 2 stelle....

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010