1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M37,M38, NGC1907 (ma niente LBN 794)
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
qualche ammasso aperto nell'Auriga.

Per un puro caso è lo stesso oggetto che qualche giorno fa ha presentato Danilo Pivato.
Ci sono molte differenze. MOLTE. :D

Comunque le due riprese sono state fatte la notte dele 10/12/2009 dal terrazzo di casa mia con una Canon 450D non modificata al fuoco diretto di un newton RKS 150 f/5. Montatura SW N-EQ6 e guida con Orion Starshoot Autoguider su Starshoot Shorttube 80/400.
Le riprese sonon state fatte utilizzando EOS utility e PHD Guiding.

Per quanto riguarda M37 sono 9 immagine da 180 sec a 800 ISO con 13 dark ma nessun flat. (Per ora ho deciso di non usare i flat, perchè pur sapendo in teoria come farli il loro uso mi introduce strani gradienti all'interno della foto finale).
elaborazioe con Iris: allineamento con il metodo global matching e somma con sigma median con parametri 3 e 2.
Sucessiva rimozione gradienti (medium, medium, no mask). Sistemazione dei livelli con PS.

Per quanto riguarda M38 (e NGC 1907) anche qui sono 9 immagine da 180 sec a 800 ISO con 13 dark ma nessun flat.
Stessa elaborazione ma con sigma clipping.

Ho il focheggiatore che flette e probabilmente ottiche non perfettamente allineate...non distruggetemi!
Graditissimo commenti e soprattutto consigli.
Ciao a presto


Allegati:
Commento file: M37
m37_compressa.jpg
m37_compressa.jpg [ 494.14 KiB | Osservato 952 volte ]
Commento file: M38 e NGC 1907
m38_compresso.jpg
m38_compresso.jpg [ 492.5 KiB | Osservato 952 volte ]

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 14:23
Messaggi: 4
Il mio primo messaggio ::))

Pur avendo problemi con le ottiche sono due belle foto. Gli ammassi aperti nell' auriga poi sono bellissimi.
Una domanda da profano, servono pose così lunghe su questo tipo di oggetti?

L'unico consiglio per migliorare che ti posso dare è di cambiare strumento :lol:

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daimoniro,
problemi ottici a parte, penso che tu possa strecciare
maggiormente i due risultati che hai ottenuto, il fondo
mi sembra piuttosto scuro.
Cerca di risolvere come puoi le flessioni del fuocheggiatore:
riprendendo in questo modo ci perdi molto!
Invece per quanto riguarda la LBN 794, per renderla visibile
è necessario effettuare la modifica del filtro alla Canon.
Operando in questo modo il Cmos è (quasi) completamente
cieco.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo Danilo, ero sicuro di essere fuori portata per la LBN 794. Ma non sapevo nemmeno che esistesse!
In nessun catalogo ho trovato come nel tuo sito il contorno di questa nebulosa. Per non parlare delle varie TGU.
Da dove prendi questi dati?
Non ho molte pretese per quanto riguarda il mio attuale tubo ottico, un eventuale nuovo focheggiatore costerebbe molto di più dell'intero tubo. Quindi ho deciso di cambiare il tubo con uno nuovo. Sono in dolce attesa...
Forse dopo penserò alla modifica della Canon.Vedremo.

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto modifica la Canon ed esponi per 300", vedrai che qualcosa di meglio viene fuori.

Ti posto un'immagine ripresa dalla periferia di Verona, è solo un test di un mio vecchio teleobbiettivo Zeiss Jena 135 f3,5, ma la LBN 794 si vede...

Canon 40D Baaderizzata
10x300" a 800 iso
Allegato:
Neb-in-Auriga-RGB.jpg
Neb-in-Auriga-RGB.jpg [ 141.4 KiB | Osservato 871 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pgadler ha scritto:
Il mio primo messaggio ::))

Pur avendo problemi con le ottiche sono due belle foto. Gli ammassi aperti nell' auriga poi sono bellissimi.
Una domanda da profano, servono pose così lunghe su questo tipo di oggetti?

L'unico consiglio per migliorare che ti posso dare è di cambiare strumento :lol:

Ciao

Innanzitutto benvenuto, poi riguardo alla lunghezza delle pose vedrai che leggendo i vari contributi ti accorgerai che 180 secondi di posa sono pochini...
Per evidenziare al meglio certi oggetti si arriva anche a 20, 30 min con un ccd raffreddato, con una reflex anche 10 min se la temperatura è abbastanza bassa, e ne servono tante, fino a ore ed ore complessive.

Non sono d'accordo sul consiglio di cambiae strumento, con un Newton da 150 se ne possono fare tante di belle foto.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daimoniro ha scritto:
Da dove prendi questi dati?



In basso a destra di ciascuna mappa (sono meglio leggibili nelle alte risoluzioni)
vengono riportati i sorgenti di riferimento da cui traggo le informazioni. Come
constaterai è un complesso lavoro di ricerca, non tanto per gli oggetti deep
più o meno noti, quanto per quelli poco conosciuti e piuttosto deboli.
L'impiego dell'atlante Aladin è il punto di partenza, il resto è da ... sudare! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in realtà un accenno c'è....

L'immagine può essere tirata un pò di più e qualcosina salta fuori, certo salta fuori anche un pò di rumore e di gradienti.

Probabile che dall'originale puoi fare meglio.


Allegati:
aaa.jpg
aaa.jpg [ 224.82 KiB | Osservato 849 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per Milo:
La modifica alla mia Canon è uno dei miei prossimi acquisti. Ho comunque deciso di cambiare il tubo per i troppi problemi ottici/meccanici sul mio 150. Sono comunque contento di averlo ben sfruttato e sto ancora continuando.

Per Danilo:
Deve essere davvero un lavoraccio. Complimenti.

Per pite:
Come hai fatto? asinh in Iris o "giocato" sulle curve e livelli in PS?

Grazie

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Utilizzo pixinsight LE (versione non piu scaricabile dal sito ma in privato....)
Ho agito sull'istogramma, filtro anti rumore e sintesi del cielo.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010