1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M45 e doppio ammasso
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccolo la! Che mi sono dimenticato stavolta.... l'alimentatore del portatile a lavoro...

Quindi pose non guidate, allineamento approssimativo (dal cortile non vedo la polare), fuoco sul display della 300d e integrazione bestiale...

Da cosa con un buon cielo, all'incirca mag 5

M45 10 pose da ben 1 minuto Nikon 200mm f3,5 3 dark
Doppio ammasso 10 pose da ben 1 minuto Nikon 200mm f3,5 3 dark

Trovo comunque impressionante quanta nebulosità, intorno alle pleiadi, sia uscita.


Allegati:
m45_1.jpg
m45_1.jpg [ 437.19 KiB | Osservato 717 volte ]
Doppio.jpg
Doppio.jpg [ 493.27 KiB | Osservato 717 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 e doppio ammasso
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto buone entrambe, considerando l'integrazione per nulla abbondante. Bella l'elaborazione, morbida e dettagliata; cercherei solo di acquisire molto più segnale, sopratutto sulle pleiadi dove potrebbero uscire tutte le deboli nebulosità intorno a M45.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 e doppio ammasso
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:twisted: :twisted: :twisted:
valerio ha scritto:
Molto buone entrambe, considerando l'integrazione per nulla abbondante. Bella l'elaborazione, morbida e dettagliata; cercherei solo di acquisire molto più segnale, sopratutto sulle pleiadi dove potrebbero uscire tutte le deboli nebulosità intorno a M45.

V
:twisted: :twisted: :twisted:

Era l'intenzione della serata!!!!! Maledetta testa!!!
Grazie Valerio

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 e doppio ammasso
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diciamo che l'idea era questa :shock:

http://blog.deepskycolors.com/archive/2 ... s-M45.html

Ci sono alcune immagine nel suo sito da urlo!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 e doppio ammasso
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente male Roberto!

Davvero belle entrambe! Le pleiadi spero di farle presto anche io....quella nebulosità mi fa impazzire :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 e doppio ammasso
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dai roberto non sono male...
pensa che io una volta ho dimenticato la batteria.... :oops: :oops: :oops:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 e doppio ammasso
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao pite

Nonostante le disaventure sei riuscito a fare 2 belle foto complimenti,e' vero quanta nebulosita' ci sia sulle pleiadi io non sono mai riuscito a tirala fuori da casa mia :evil:
CIAOOO

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 e doppio ammasso
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao Roberto, per un solo minuto di posa ce n'è di roba!!!

Ti ringrazio per aver messo il link della mia foto! :lol: :lol: :lol:

A parte gli scherzi, peccato per la dimenticanza, chissà con pose guidate e più lunghe cosa saltava fuori!!!

Ciao ciao!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 e doppio ammasso
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella ripresa di tutti e due i soggetti, ben "schierati" data la focale utilizzata. A gusto (o forse il mio monitor?) saturerei solo un poco i colori.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 e doppio ammasso
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In quelle condizioni io non avrei neanche provato,meglio di così probabilmente non si potrebbe fare.
Complimenti dunque , per le foto e per il coraggio :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010