1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE FOTO - DSLR/CCD - METODI
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.

Pongo una domanda a coloro che di elaborazione hanno molta esperieza e vorrei se possibile una linea guida, in quanto penso di sbagliare procedimento ovvero vado a tentoni in alcuni casi.

Allora metto il mio schema generico che vale per CCD e per DSLR

1) Allineo, Medio, Converto in Colore, e sottraggo eventuali Dark, Flat, ecc.ecc.
2) Eventualmente faccio un DDP in astro art, ma non sempre, proseguo con Cursori, Matematica, Funzione di trasferimento 65535 e salvo in TIFF Data.
3) Arrivo in Photoshop, controllo per ogni canale il cursore di sx dei livelli e cerco che non vi siano dominanti cromatiche e lascio il fondo cielo più scuro possibile
4) Eseguo una curva o più.
5) A questo punto se serve faccio un flat sintetico altrimenti no
6) Eseguo una maschera sfuocata se serve
7) Separo le stelle
8)) Creo l'immagine senza stelle
9) Elaboro con qualche curva l'immagine senza stelle, eventualmente esalto dove serve il colore con selezione colore selettiva, bilancio ecc.ecc.
10) Una volta lavorato un po' sulle stelle le sovrappongo
11) Risultato deludente reitero all'infinito e poi mi deprimo :cry:

Ma come devo fare ?? Consigli ?? Dove Sbaglio ???
HELP Me! Please.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il martedì 6 ottobre 2009, 14:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schema elaborazione foto
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Carlo.Martinelli ha scritto:
7) Separo le stelle
8 ) Creo l'immagine senza stelle

Lo faccio anch'io, specie se sono in zona via lattea :oops:
Eheh, azz, è vero, là no. Dipende dalle foto.
Sono un tamarro anche nel metodo cronologico.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schema elaborazione foto
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il punto 1 è sbagliato
prima si calibrano le immagini con dark flat e bias e poi si sommano o mediano ecc.

il resto dipende da cio che si vuole ottenere e dalla qualità dell'immagine di partenza.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schema elaborazione foto
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
il punto 1 è sbagliato
prima si calibrano le immagini con dark flat e bias e poi si sommano o mediano ecc.

il resto dipende da cio che si vuole ottenere e dalla qualità dell'immagine di partenza.



Bhe! Lo fa da solo in contemporanea AA durante il pretrattamento.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dove siete fini tutti ??? HELP ME PLEASE PAGO COMMENTI ???? come qualcuno ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E vabbè: dsrl metodo che seguo io (ogni tanto cambio qualche numero nelle coppie-parametri)
Per il flat ho sempre fatto av-1 nella canon. Proverò a fare esperimenti anche su quello
http://www.renzodelrosso.com/traduzione_solomon.htm

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Dove siete fini tutti ??? HELP ME PLEASE PAGO COMMENTI ???? come qualcuno ??

quello che hai scritto come procedura va bene, io ad esempio non separo le stelle, però come dicevo per me non esiste un procedimento standard ma si vede un pò l'immagine di partenza.
Forse se mandi una tua immagine calibrata da elaborare, ti si può dare una mano meglio.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Metto a disposizione il FIT ed il TIFF

eccoli e buone elaborazioni a tutti:

http://www.carlomartinelli.net/webpage/ ... T-TIFF.zip

http://www.carlomartinelli.net/webpage/ ... rk-FIT.zip

P.S. Poi postate i risultati però.



P.S. Poi postate i risultati però. :mrgreen:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo, mi dici da dove l'hai ripresa e i tempi, da quel che vedo c'è poco segnale su cui lavorare, o l'hai ripresa sotto un cielo inquinato.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Carlo, mi dici da dove l'hai ripresa e i tempi, da quel che vedo c'è poco segnale su cui lavorare, o l'hai ripresa sotto un cielo inquinato.



viewtopic.php?f=5&t=42732

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010