1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 17:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E dopo l'st4?
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia ST4 (anno di produzione 1987) ogni tanto accusa qualche battuta a vuoto. Mediamente ogni serata fotografica mi si spenge e si riaccende. Ovviamente perdo la posa (se non sto attento ne perdo anche due). Poi va avanti fino all'alba.
Probabilmente un componente (ma quale??) comincia a perdere colpi. Pensavo perciò di anticiparmi per il futuro valutando l'eventuale acquisto di un sistema di guida alternativo.
Ho scartato a priori l'STV in quanto anche sul mercato dell'usato i prezzi sono molto alti, anche se giustificati dalla qualità.
Ho scartato a priori anche la LVI e la nuova SBIG. La prima perché non mi consente alcun intervento sulla calibrazione e la seconda perché alla fine un ccd mi farebbe lo stesso lavoro.
Ho già una magzero MZ5m di scorta per cui sono abbastanza tranquillo ma preferirei un ccd raffreddato, anche se con sensore non molto grande, ma dotato di collegamento al pc ma anche di uscita st4 compatibile in modo da non dover guidare con i driver Ascom.
Cosa mi consigliate e perché me lo consigliate.
Mi sta bene il mercato dell'usato ma senza spendere cifre considerevoli, altrimenti tanto vale che mi tenga ciò che ho fino a quando non si rompe definitivamente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E dopo l'st4?
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
ho un caro amico che usa con profitto la meade pictor.
certo è che non sarebbe proprio l'ultimo ritrovato della tecnica, pero'!
p.s.: in realtà non la consiglierei nemmeno al mio peggior nemico! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E dopo l'st4?
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
ho un caro amico che usa con profitto la meade pictor.
certo è che non sarebbe proprio l'ultimo ritrovato della tecnica, pero'!
p.s.: in realtà non la consiglierei nemmeno al mio peggior nemico! :lol:
Neanch'io!!! :evil:
No, parliamo di qualcosa un filino più affidabile. Non dico un ST8 ma comunque qualcosa che abbia un ccd, un sistema di raffreddamento (vero non la classica ventolina), un'uscita ST4 compatibile e un collegamento con il pc che non sia su porta parallela.

Inoltre, sia come alternativa ma non mi dispiacerebbe, cerco lo schema elettrico dell'ST4 per poter vedere quale possa essere il componente che fa i capricci (magari è un condensatore da 10 centesimi). Se qualcuno sa dove posso trovare lo schema mi può dare il link?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E dopo l'st4?
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sicuramente già la conosci ma credo che una ATIK 16IC/ICS potrebbero essere la soluzione migliore.. CCD, raffreddati, sensibili e a 16bit con porta ST4.. la versione ICS ha le stesse dimensioni di sensore della Magzero..

Io ci sto pensando da un po a una 16IC su cui fare i primi esperimenti CCD e che poi in futuro diventerebbe la camera di autoguida permanente ma purtroppo no tengo dinero..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E dopo l'st4?
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io mi trovo molto bene con la Atik 16 IC, trovata usata su questo forum.
Costa un po' ma ne vale la pena, ha la porta ST4, anche se la dotazione standard non prevede il cavo (ma so che per te non è un problema realizzarne uno :) )

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E dopo l'st4?
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, prova a valutare la Lodestar della Starlight, non è raffreddata ma è sensibilissima e il rumore è quasi inesistente, io la utilizzo e funziona divinamente (sta attaccata diverse ore ed il rumore non aumenta mai, nemmeno questa estate quando riprendevo con temperature sui 30°).
Personalmente la utilizzo in Bin 2x2 e con 1 sec. di posa, se sono nei pressi di una Galassia, nel frame la si vede in maniera ben distinta, è veramente sensibile e guida su stelline molto deboli.
Dovrebbe costare sui 500 euro.
Si autoalimenta attraverso la porta USB, non hai un trasformatore aggiunto.
Che programma useresti per guidare?

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E dopo l'st4?
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una ST6 o una ST7, usate ovviamente.
Non ho la più pallida idea del loro valore, ma essendo
superate non dovrebbero costare molto.

L'ST7 monta un TC-237 CCD da 7.4x7.4u e possiede
anche il secondo sensore (l'equivalente dell'ST4)
E' una ccd vera, nata non per fare l'autoguida.
Quindi prendendo una ST7, oltretutto, dimunuisci la
distanza fra te e le... ccd, che sarebbe anche ora! :wink: :lol:
Un salutone,

Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E dopo l'st4?
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 13:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Io mi sono disfatto della Magzero monocromatica MZ5-M per il rumore e la guida approssimativa , avevo continui pixel caldi che mi facevano deviare le correzioni.

Ho acquistato un'ATIK 16IC monocromatica raffreddata...è un gioiellino. Trovo decine di stelle in ogni fotogramma e scelgo la più opportuna anche guidando con focali di 1000mm e con tempi d'esposizione di 0,4 o 0,6 secondi. Pixel caldi o altro non esistono più.

Tutto perfetto, resta comunque e sempre (per le mie pose) il problema che per la guida occorre un'ottima montatura e l'assenza di tutte le flessioni, come tu c'insegni.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E dopo l'st4?
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti per gli interventi così precisi e rapidi.
Escluderei a priori le camere con porta parallela per cui al limite un ST7 ma con uscita USB (l'ST6 ha la parallela o la seriale e, soprattutto, si trova a giro?)
Però si tratta di camere un po' vecchiotte per cui anche la componentistica lo sarebbe. Il rischio di trovarmi con il classico componente invecchiato ci sarebbe.
Le Atik ....
potrebbero essere interessanti ma c'è da vedere se e quando si trovano sull'usato. Comunque un'occhiata al mercatino la darò sicuramente.
La Lodestar è una camerina di cui mi hanno sempre parlato bene. Il sistema elettronico è studiato molto bene e infatti tutte le camere della stessa casa sono famose per il basso rumore.
Anche quella sarebbe da tenere sotto controllo....
Nessuno sa dove trovare lo schema elettrico dell'ST4, però? Non mi dispiacerebbe scoprire il motivo di questo problema che, comunque e per il momento, non crea particolari problemi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E dopo l'st4?
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Orion Star Shoot II, sensore Sony, raffreddata, prezzo basso, un CCD entry level che dovrebbe servire molto bene come autoguida.

Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010