1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: bolla dalla Valle d'aosta
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Amici, la notte tra sabato e domenica io ed il mio socio di traslochi Angelo siamo emigrati alla ricerca di quello che sembrava l'unico angolo di sereno in nord-italia. Siamo arrivati a Gressoney Saint Jean (un po' sopra). Come accennato da pite, che stava due valli ad ovest (Saint Barthelemy) l'evoluzione nuvolosa è stata da cardiopalma tanto che alle 22.00, ancora in casa dell'amico MM che ci ospitava (e che ringrazio per l'esilarante week end), avevamo tirato fuori il fragolino. Poi, dopo un po' di dubbi sul monta non monta, alle 11.30 incomincia ad aprirsi. Alle 00.30 spettacolo.

Comunque dopo varie vicissitudini che tralascio di descrivere (il giorno dopo mi sono confessato in chiesa), alle 02.00 parte il primo scatto Ha. Che battaglia.

Abbiamo usato un FS102 a f/8 su ST2000, non il massimo della "velocità di ripresa". Filtro 13 nm Astronomik.

Dopo 75 min di Ha (15*5), che sono pochi per catturare la nebulosità di contorno, e per non tornare a casa senza proprio nulla di colore abbiamo tentato 10+10+10 minuti in Bin2 su RGB. Nel filtro blue albeggiava (04.30). Forse era meglio fare BGR.

Comunque, tirando le somme facendo una composizione Ha/HaRGB, dove il rosso appunto è Ha(100%) + R(30%) è venuta fuori sta bolla.

L'elaborazione mi ha fatto penare e ancora non mi fa impazzire ma con pose brevi poi uno deve ridurre il rumore artificialmente (io ho usato grain surgery in PS) e vengono sempre fuori risultati un po' artificiali.

Anche il contrasto mi sembra troppo spinto ma quando sei li vuoi sempre far vedere il massimo della nebulosità. Il cielo l'ho scurito un po' per nascondere le magagne, (se vi dico che i dark a -20°C li ho fatti a poi a Lecco, in frigorifero, mi uccidete. Ovviamente alla temperatira di Lecco col cavolo che arrivavo ancora a -20).

L'ho guardata su 3 monitor diversi e non ci azzecano un con l'altro... Bah misteri...

Fatemi avere qualche impressione/consiglio.

Ringrazio il coautore (Angelo).

Ecco il link (pesante, file 1.5 Mb)

http://www.lazzarinipaolo.com/pictures/Bubble Nebula_Ha_ HaRGB.jpg


Ciao a tutti, Paolo Lazzarini


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco il link giusto.... sorry

http://tinyurl.com/es4dz

Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kazpita!! Che bella, inseguimento perfetto, forse un pò spinta l'elaborzione(nero intorno alle stelle), se hai voglia e tempo ti consiglierei una cosa più soft.

Non sono un grande esperto, quindi non ti fidare troppo.

Complimenti.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: mmm
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si è un po' il mio vizio... ci tenevo a postare qualche risultato proprio per vedere se riesco a scrollarmi alcuni vizi acquisiti nell'elaborazione.

Proverò a rifarla per la quinta volta alla luce dei consigli in arrivo....

Grazie (che culo in valle d'aosta..... si può dire c...o) ?

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E si abbiamo beccato una serata Ummm Ummm

si vedeva una via lattea da capogiro!!!

E' un peccato che non mi fosse ancora arrivata la 300d, un bel largo campo sulla nostra galassia sarebbe stato fantastico!!

ciaoo

Ps cxxo penso si possa dire....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Che culo (bip) ma anche che bella ripresa !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima, siete stati bravissimi...anche per non aver mollato l'osso, chi non risica...

Ancora complimenti,

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 10:32 
Stupenda! :shock: Complimenti!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo complimenti, gran bella immagine sia per colori che per contrasti, amo le immagini con molto contrasto, non quello esagerato, ma per i miei gusti questa mi piace tanto.
Ciao Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 8:28
Messaggi: 36
Località: Ardore Marina (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastica, complimenti.

Bruno.

_________________
SkyWatcher Newton 200/1000
SkyWatcher Mak 180/2700
Omegon Rifrattore 90/500
EQ6 Pro SkyScan
Atik 420m
ZWO Asi 120mc
SBIG ST7E
--------------------------
http://www.brunomonteleone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010