1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nord America ed M8-M20 dai nebrodi
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimi amici!
Ecco qui le ultime 2 foto scattate la prima e l'ultima sera di permanenza al campeggio estivo del GAC sotto il cielo nero dei Nebrodi.
Anche queste frutto della collaborazione con l'amico Giuseppe Romeo.
Si tratta di soggetti estivi molto noti e fotografatissimi, ma che danno sempre enormi soddisfazioni.
La strumentazione utilizzata è la stessa elencata nella precedente foto (ngc6992) a cui rimando chi volesse saperne di più.
Le pose sono 11 da 10 minuti per m8-m20 e 10 da 10 minuti per la Nord America.
Elaborazione con DSS e Photoshop CS4.
La Nord America è stata ripresa il 23 luglio in condizioni di trasparenza non buone, M8-M20 il 21 luglio in condizioni di trasparenza ottime.

Allegato:
m8-m20-(web).jpg
m8-m20-(web).jpg [ 467.9 KiB | Osservato 331 volte ]


Allegato:
ngc7000-(web).jpg
ngc7000-(web).jpg [ 417.54 KiB | Osservato 305 volte ]


Commenti e critiche sono ben accetti.
Cieli sereni.

Alessio e Giuseppe

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 17:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Chi va con Beneintende.." ... Bene Intende!!! :D
Ale e che ti/vi dobbiamo dire?
Sono meravigliose!!!
Sarà l'aria di casa (io ci torno venerdì).. ;)
Complimenti!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 28
Località: Catania
Aggiungo che la strumentazione utilizzata è quella che leggete nella firma in basso.
La riepilogo

Ed80 con riduttore - spianatore w.o type II 0,8x che ha ridotto da 600 a 480mm (focale di ripresa)
Montatura HEQ5 dotata di goto
Tele guida in parallelo Ziel 70/500
Camera guida Mz5-m
Camera per riprese Canon 400D mod. Baader

Spero che il nostro lavoro sia di Vostro gradimento, si accettano critiche, che sono sempre costruttive e mai distruttive.


Saluti Giuseppe Romeo

La stru

_________________
STRUMENTAZIONE OTTICA Sky-Watcher:
ED80 80/600
Ziel 70/500
Montatura: HEQ5 skyscan
Fotocamera: Canon 400D modificata
Webcam: Philips SPC900NC
Autoguida: MZ5m MagZero
_______________________________________
Sito: http://sites.google.com/site/astrofotodigiusepperomeo/


Ultima modifica di wantolla81 il mercoledì 29 luglio 2009, 18:50, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
begli scatti alessio!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle foto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti vivissimi Alessio e Giuseppe, sono due foto veramente eccezionali!!!
Ricchissime di dettagli e allo stesso tempo "morbide" e delicate!

Mi piacciono veramente molto!

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella Nord america mi sembra esserci del verde di troppo, nella m20-m8 il cielo è molto nero e si nota un pò il brusco passaggio dalla nebulosa al nero del cielo.

Comunque sono dettagliucci, la ripresa è ottima.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Alla grande Alessio, vi invidio quel bellissimo cielo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Nella Nord america mi sembra esserci del verde di troppo, nella m20-m8 il cielo è molto nero e si nota un pò il brusco passaggio dalla nebulosa al nero del cielo.
Comunque sono dettagliucci, la ripresa è ottima.

Quoto.
L'area interna ad M8 è ottima, però l'esterno non mi convince: sembra eccessivamente contrastato.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 28
Località: Catania
Grazie a tutti per i Bei commenti.
Rispondo a Pite, premesso che i monitor dei nostri pc portatili non sono calibrati e fanno schifo come le nostre schede video integrate e penso che ognuno di noi veda la foto in modo differente, detto questo, quel leggero colore verde che tu dici l'ho notato anche io, da come ho potuto osservare deriva dalla parte debole della nebulosità che in trasparenza fa vedere il fondo cielo, quindi i due colori si sommano creando quel lieve verde su alcune parti.
Questo mi è apparso di capire durante l'elaborazione.

Per m8 non saprei dirti, io nel mio monitor la vedo molto bene, anche perchè ho messo a paragone la nostra m8 con altre foto scattate con ccd e reflex e come colori siamo là sia di contrasto che saturazione, ma ripeto nel mio monitor non so voi come la vedere, a quanto pare un po' troppo contrastata.

_________________
STRUMENTAZIONE OTTICA Sky-Watcher:
ED80 80/600
Ziel 70/500
Montatura: HEQ5 skyscan
Fotocamera: Canon 400D modificata
Webcam: Philips SPC900NC
Autoguida: MZ5m MagZero
_______________________________________
Sito: http://sites.google.com/site/astrofotodigiusepperomeo/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010