1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Reflex contro CCD?
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ho ritrovato il link delle misure sul rumore della Canon 20Da a confronto con la Sbig ST10-XME a varie temperature. Il lavoro è di Philippe Vercoutter
http://cohesion.astrolab.be/jsp/zoek.jsp?arg=20Da+noise
ma riporto anche la figura più interessante a 800 asa.
http://forum.astrofili.org/userpix/160_confronto_1.jpg
Come si vede, per alte temperature esterne non c'è confronto, vince largamente la CCD perché raffreddata, ma per temperature minori (qui sono 3 gradi), specialmente osservando un intervallo tra le esposizioni, i risultati sono interessanti e confrontabili. Se poi si mettono dei tamponi di ghiaccio sulla macchina (certo, non è comodo...) le prestazioni diventano uguali.
Conto di trasferirmi presto, appunto, in Norvegia...

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex contro CCD?
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:

Conto di trasferirmi presto, appunto, in Norvegia...

Massimo


Eh, peccato per lo scorpione...
:)

Grazie, cmq. Il confronto è molto interessante. IL rumore però è solo uno dei parametri da tener presente. L'altro è la sensibilità e temo che i ccd dedicati (di un certo pregio) vincano a mani basse...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
.. tutto vero, ho fatto delle foto qualche sera fa, con la canon 20d, e ho notato che, se faccio scatti consecutivi di 3 o 4 minuti, senza pausa, il rumore diventa molto alto.
Ho notato questo per puro caso, in quanto, dopo alcuni scatti, mi sono messo a vedere se la foto era venuta bene; ecome per magia, la consecutiva aveva un minor rumore.

In effetti non ci ho prestato molta attenzione ma, con 5 minuti e una pausa di 2, il rumore si abbatte notevolmente, e' da considerare comunque che la temp. esterne dell'aria era di circa 27 gradi...

P.s. preparo un apio di scatti raw e ve li posto...per farvi vedere..
saluti Leonardohttp://forum.astrofili.org/userpix/70_m101_300sec_web2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/70_m101_300sec_web1_1.jpg

_________________
Leonardo Longarini


Ultima modifica di leone2k il martedì 25 luglio 2006, 14:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho rilevato pure io, in modo evidente, un aumento del rumore di fondo su pose estive rispetto a quelle invernali: non sembra nemmeno di riprendere con la stessa DSLR! Bisognerebbe raffreddare le reflex.. :?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Non e' il tipo di test che immaginavo , Massimo .

Anche Buil ne ha realizzati un po di questo tipo ( paragonati al Kaf402xme).

In merito alla sensibilità , Pilolli e' tutto relativo .

Se il mio sensore lo uso per fare ricerca di supernove , pianetini , misure fotometriche ...
allora e' vero che la sensibilità di una , ad
esempio , ST8 vince e mi offre anche tutte quelle condizioni che favoriscono la ricerca .....ma....

La prova che vorrei fare io :

Stesso cielo
Stesso strumento
3 soggetti differenti ( galassia, nebulosa ad emissione e nebulosa a riflessione)
Stesso tempo complessivo di integrazione
Stesso astroimager che elabora i risultati delle due riprese.
Confronto del risultato .

Ormai lo avrò scritto una 40antina di volte , ma mi ripeto volentieri:)
Se l'obiettivo dell'utilizzatore del sensore cambia da quelli precedentemente esposti alla sola realizzazione di immagini dal valore estetico ( come nella stragrande maggioranza dei casi) ,
ti posso assicurare che la legge secondo la quale la
sensibilità la fa da padrona soccombe . Se per cercare supernove di mag limite intorno a 18 mi occorre 1 minuto a F10 sotto un cielo pulito , questo non significa che con 1 minuto otterro una immagine decente dal punto di vista estetico , in genere significa che con 4 minuti avrò la certezza di discernere informazioni dal frame e fare confronti fotometrici con una mag limite intorno a 18.
Per fare deepsky , invece , ed avere immagini
di un certo impatto noterai che i tempi complessivi
di integrazione sono elevatissimi . Una bella
immagine , chiunque l'abbia realizzata , non viene fuori mai con meno di 3 ore ( il minimo ) di posa
complessiva dei vari canali . La situazione media , in particolare riferita alle galassie , vede per il solo canale di luminanza l'impiego da 3 a 5 ore e 1 ora per ciascun canale RGB.

Sono belle le immagini di Gendler ?....bene , a parte gli strumenti e il miglior cielo del mondo , leggete un po quando fa galassie i tempi totali di integrazione ( persino 30 ore !!!!!).

Gli unici risultati che ho visto tirar fuori in buone condizioni di cielo , con tempi paragonabili ( ma sempre inferiori) a quelli delle ccd professionali , e realizzati da bravi astroimager , mi lasciano
intendere che non vi sia poi tutta questa differenza
( a parte quella del prezzo ) tra un ccd dedicato e una dslr in determinate condizioni e per determinati scopi .

Ricordo ancora a tutti che una DSLR ha un sensore quasi sempre mooolto piu grande e risoluto . Che per comprare una CCD con un sensore molto piu piccolo e con risoluzione 1/4 costa dalle 6 alle 8 volte una dslr......che necessita una ruota portafiltri e relativi filtri ( costo paragonabile ad una 20da) ...

sintesi ...... ho iniziato a usare le digitali quando
c'era la D60 , la cui sensibilità , rumore , risoluzione erano veramente disarmanti ....eppure ho fotografato dal mio cielo cose che mai mi sarei immaginato , persino usando l'Ha (13nm) senza rimuovere il filtro .

Se avessi oggi un cielo mediamente migliore prima di passare a costi e disagi cosi enormi come quelli rappresentati dall'uso di una CCD dedicata , avrei provato mille espedienti per utilizzare una 20d ( o 20da) ... al piu , non contento , l'avrei usata come ottima macchina fotografica.
Sono sempre piu convinto che la scelta "elitaria" del sensore dedicato sia destinata a declinare ( mi auguro quanto prima), a favore della "nuova pellicola" .

Inventeranno espedienti per raffreddare anche le DSLR ( io lo avevo fatto ) qualcuno lgia vende qualcosa ma a caro prezzo( http://www.centralds.net/en/index.htm)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualche test l'ho fatto con la 300d quest'inverno. Ho scattato alcuni dark in casa a temperature di 22°C, e in esterno a -15°C.
Direi che il rumore è nettamente calato, ma purtroppo per la 300d il rumore è già veramente importante per pose di 10 minuti.
La 20da l'ho adoperata dalla città e non mi è piaciuta, come tutte le DSLR soffre molto l'inquinamento luminoso.
Mi hanno poi passato alcuni fotogrammi della stessa macchina fatte a Saint Barthelemy, ma oltre ad un cielo migliore giocavano a favore lo strumento ed i tempi di esposizione nettamente superiori, e lì si che ho visto una bellissima qualità.
Le prove sono continuate adoperando la Hx916 dalla città, e rispetto alle Reflex non c'è paragone, è nettamente più sensibile e risente meno dell'inquinamento luminoso con tempi di integrazione inferiori.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Ultima modifica di Massimiliano il martedì 25 luglio 2006, 15:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Franco, pur nella mia modesta esperienza, mi trovo sostanzialmente d'accordo con te, con quattro o più ore di posa ed un cielo decente le differenze tra CCD e DSRL si trasferiscono al di fuori del mezzo, cioè sono nella accuratezza della ripresa, una buona elaborazione ecc.
Certo, però, che non dovrebbe essere difficile costruirsi un refrigeratore da applicare alla reflex. Basta un peltier ed un dissipatore per processore PC con relativa ventola. Ma quale sarà il punto del corpo macchina da cui succhiare calore? Cioè, dove indirizzare il flusso di aria fredda?
Nel frattempo che ci penso, accetto suggerimenti...

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D'accordissimo con Franco, sta avanzando sempre più l'era delle dslr ed in effetti il sistema di raffreddamento è buona parte della differenza tra i due sistemi.
Vi posto questo sito che a suo tempo trovai per la modifica al filtro della 350D. Si può vedere come alcuni "smanettoni" abbiano già trovato delle soluzioni per raffreddare le dslr...
Io quasi quasi ci provo...anzi ordino subito la cella di peltier e mi metto al lavoro.

http://ghonis2.ho8.com/rebelpeltier.html

Un saluto

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
x Massimiliano

sono daccordo Massimiliano , forse ho omesso la precisazione questa volta , ma in altri casi in cui
ho discusso lo stesso argomento avevo precisato che le DSLR soffrono i cieli inquinati come lo soffrono anche le camere raffreddate one shot color per tutta una serie di problematiche e quindi
il test e' naturale che era da intendersi sotto un cielo di montagna . Del resto la ripresa dalle cittadine e' un fatto recentissimo , fino a qualche anno fa neanche si pensava di poter fare foto deep sky senza spostarsi sotto un cielo di montagna , con o senza CCD dedicato .

x Massimo
Avevo segnalato il sito di una società che ha realizzato un sistema di raffreddamento . Non so
dove arrivi la "la cold plate " si vede solo che il sistema e' stato piazzato sulla parte sinistra del corpo macchina. Io non mi ero posto il problema del dove metterlo . Avero realizzato un box (Cold Box ) raffreddato mediante aria raffreddata da cella di peltier che portava tutta la macchina a -20 da temperatura ambiente ( calcolati partendo da 0 gradi centigradi).
Siccome in condizioni "naturali" avevo usato la 10d e la d60 anche a -8 e non si era guastato nulla ( la temperatura invernale di casa durante la notte) , facevo scendere la temperatura all'interno della
scatola al massimo a -6 gradi centigradi.

Il problema , per sistemi un po esili , era il peso .
La scatola aggiungeva al corpo macchina circa 800 grammi.Semvrano tanti ma se consideri che
il peso totale dei dispositivi ( ST8 , CWF8a con filtri e microfocuser) attaccati al tele per la ripresa
e ' circa 2kg.....

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Si Gianluigi,

me lo ero appuntato anche io questo sito , la soluzione mi era sembrata molto interessante!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010