1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 10:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti

Molti di voi si chiederanno dove poter andare per trovare il cielo il più buio possibile, che non sià in Namibia ovvero che sia una località abbastanza raggiungibile.
Qualche settimana fà, ho trovato, segnalato probabilmente da voi, un sito con la situazione dell'inquinamento luminoso in Europa ed ho notato che tutta la zona dei balcani è piùttosto priva di inquinamento luminoso. Quindi, dato che abito in Friuli, ho pensato di provare a sovrapporre quelle immagini con una cartina copiata da Google eart per DELLA VICINA CROAZIA e guardate un pò il risultato:

Allegato:
Inquinamento luminoso Croazia5.jpg
Inquinamento luminoso Croazia5.jpg [ 298.04 KiB | Osservato 935 volte ]


Allegato:
itamini.jpg
itamini.jpg [ 323.69 KiB | Osservato 941 volte ]


In Italia, escluse rare zone sulle isole, non vi sono o quasi zone in cui l'inquinamento luminoso sia basso al livello della colorazione blu, indice di basso inquinamento, come ad esempio nella zona dell'istria in cui c'è una bella zona con relativo basso inquinamento. Ma la cosa più interessante è che in Croazia vi sono delle zone in cui la cartina dell'inquinamento luminoso figura completamente nera ( = no inquinamento luminoso ???? ), ovvero nella parte verso Ogulin, zone che comunque sarebbero raggiungibili in auto in circa 3 o 4 ore se non di meno.

Allora Astrofili Che aspettate, prendete armi e bagagli e tutti nella buia Croazia !!

Ps
Chiedo scusa, chiunque sappia i link da cui ho tratto le cartine dell'inquinamento luminoso, se può riportarli in questa discussione, perchè io non trovo più il sito.
Vorrei specificare che le cartine sull'inquinamento luminoso sono vecchie di qualche anno quindi la situazione sarà leggermente cambiata.

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, le "rare" zone sulle isole italiana sono tutto sommato facilmente raggiungibili.
Le isole in genere, anche se a bassa quota hanno cieli molto scuri. Non per nulla tanti osservatori professionali sono alle Canarie!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 11:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Croazia è un ottimo posto per le osservazioni astronomiche, ma bisognerebbe informarsi sui luoghi migliori e soprattutto sicuri anche presso le associazioni locali, alcune delle quali molto disponibili (mi viene in mente l'osservatorio di Visnjan - http://www.astro.hr). L'importante è NON avventurarsi da soli alla ricerca di luoghi in zone sperdute, la probabilità di trovare ancora qualche mina inesplosa non è proprio bassa! Quindi attenzione...

Consiglio vivamente anche l'Austria, le cui vette ben schermate consentono cieli decisamente ottimi (SQM >= 21.7). Emberger Alm è un ottima scelta, anche per una breve vacanza, viste le ottime strutture del luogo (hotel osservatorio, allacciamento corrente, ottima compagnia astronomica, pesaggio, ...).

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Ultima modifica di Mauro Narduzzi il martedì 30 giugno 2009, 11:35, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 11:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Beh, le "rare" zone sulle isole italiana sono tutto sommato facilmente raggiungibili.
Le isole in genere, anche se a bassa quota hanno cieli molto scuri. Non per nulla tanti osservatori professionali sono alle Canarie!


Sì alle Canarie... ma mica a 0 slm :wink:. Il Teide è a quota 2400m!
E' sempre bene cercare di salire di quota, l'estinzione atmosferica abbassa comunque la qualità del cielo.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16895
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh vabbè io mi accontento di Pergola e di qualche montagna quando posso :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Allora Astrofili Che aspettate, prendete armi e bagagli e tutti nella buia Croazia !!


Secondo me invece che prendere armi e bagagli e andare in Croazia, bisognerebbe che gli astrofili di tutta Italia cominciassero ad andare a ropere le "cosi dette" ai comuni e ai relativi sindaci e denunciare il mancato rispetto della normativa 17 sull'inquinamento luminoso.
Purtroppo e di questo sono dispiaciuto, sono veramente pochi gli astrofili che si battono per questo e la legge 17 è ormai in vigore da quasi 10 anni.
Gli astrofili sono veramente tanti in Italia, ma sono veramente pochi quelli che rompono le "cosi dette" ai comuni e se solo ci fosse un'po più di volontà e cooperazione da parte di noi tutti, avremmo una situazione migliore.
Noi dell' Associazione Astrofili Mantovani insieme al presidente di Cielo Buio dovremo penso a breve, incontrare il sindaco di Suzzara (MN) proprio per manifestare tramite fotografie e quant'altro la violazione da parte di zone industriali,cantieri edili e anche del comune stesso della normativa 17/2000.
Sicuramente sarà una lotta dura e magari riusciremo a fare poco, ma intanto è un inizio e io sono ottimista.
Con questo voglio far capire che se tutti noi insieme dovessimo investire un'po di tempo a rompere le "cosi dette" forse non dovremmo fare dei grossi spostamenti per andare a trovare un cielo decente.

Ciao

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
ToolMayNARD ha scritto:
Sì alle Canarie... ma mica a 0 slm :wink:. Il Teide è a quota 2400m!

Anche le Hawaii!
Un bel vulcano (alto e "liscio") in mezzo all'oceano è un posto ideale per l'osservazione astronomica!

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono daccordo con Alioth , inoltre con l'utilizzo più efficente dell'illuminazione si riuscirebbe ad avere un certo risparmio energetico. In ogni caso volevo sottolineare come vi siano dei posti relativamente vicini con un minore inquinamento luminoso senza andare in altri continenti. Rispondo a Mauro; sono convinto che non sia il caso di avventurarsi in cerca di qualche mina nelle zone della croazia più interna, tuttavia vi sono molti posti più vicini in cui si possa postare il Tele, magari chiedendo il permesso a qualche pastore della zona o a qualche agricoltore, tra l'altro conosco e sono amico di alcune persone Croate che hanno parenti nell'interno e perciò potrei farmi consigliare. E a Fabio dirò che ha ragione che per chi è più da quella parte dell'italia è sicuramente più vicina la Sardegna o la Corsica.

Cieli Sereni a Tutti
Teo

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 13:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
ToolMayNARD ha scritto:
Sì alle Canarie... ma mica a 0 slm :wink:. Il Teide è a quota 2400m!

Anche le Hawaii!
Un bel vulcano (alto e "liscio") in mezzo all'oceano è un posto ideale per l'osservazione astronomica!

Donato.


Certo, alle Hawai addirittura sono a quota 4000m!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Alioth ha scritto:
Secondo me invece che prendere armi e bagagli e andare in Croazia, bisognerebbe che gli astrofili di tutta Italia cominciassero ad andare a ropere le "cosi dette" ai comuni e ai relativi sindaci e denunciare il mancato rispetto della normativa 17 sull'inquinamento luminoso.
Purtroppo e di questo sono dispiaciuto, sono veramente pochi gli astrofili che si battono per questo e la legge 17 è ormai in vigore da quasi 10 anni.
Gli astrofili sono veramente tanti in Italia, ma sono veramente pochi quelli che rompono le "cosi dette" ai comuni e se solo ci fosse un'po più di volontà e cooperazione da parte di noi tutti, avremmo una situazione migliore.


Forse qualcosa si è mosso... almeno in Emilia Romagna!

http://www.astrofilicolumbia.it/legge-regionale.html

...speriamo si faccia qualcosa di veramente concreto!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010