Ciao, Mauro:
Cita:
Ottima immagine, molto confortante: sto valutando seriamente l'acquisto di un C14 usato, da usare per ora in visuale e in futuro per imaging hires di galassie. Questi risultati, come quelli di Gianluca Masi, mi fanno propendere ancora di più verso una scelta definitiva.
In effetti io sono da sempre un profondo estimatore degli SC Celestron, ne ho posseduti una decina, di vari modelli, e questo è veramente il passo finale,Posso dirti, con cognizione di causa, che il C14 è uno strumento impegnativo, non tanto per il peso e l'ingombro, quanto per due fattori, assolutamente necessari per il buon funzionamento dello strumento:
-Un efficace sistema di blocco dello specchio simile a quello implementato nell'esemplare in mio possesso ed un focheggiatore accessorio;
-Una montatura adeguata allo strumento, non tanto, ripeto, per il peso, quanto per le focali in gioco.La Losmandy G11 lo regge decorosamente, ma se si vogliono buoni risultati occorre pensare a supporti del tipo GM 2000, Astrophysics 1200 (non so se la 900 sia sufficiente), Paramount e simili.
Una volta tenuto conto di tali fattori, e presupponendo che lo strumento sia in ordine, esso può dare grandi soddisfazioni ad un prezzo che non supera, sul mercato dell'usato, quello di un rifrattore apo da 130 mm.