1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 4258
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la serie ho poca, anzi zero fantasia (almeno ho cambiato il nome nel titolo) tre sere fà ho ripreso M106 (già ripresa l'anno scorso) continuando nel giochino di provare ad individuare quali siano le differenze di ripresa tra le due camere in mio possesso (sxvh9 e fli ml4022).
Sostanzialmente nessuna differenza, la resa è praticamente identica forse solo un filo più pulita la Fli.

Quella che propongo è il risultato di 40 minuti per canale RGB ottenuto attraverso subframe da 180 secondi+ 1 ora di CLS ottenuto da subframe di 120 secondi, il totale della luminanza è di tre ore che è il risultato della somma dei quattro filtri.
Solito metodo di assemblaggio, livello stretch 2 sull'rgb in mod. luminosità al 100% + livello di stretch 3 al 50%, no DDP.
Qualche maschera di protezione per utilizzare la modalità sovrapponi-filtro altro- accentua passaggio con "raggio" (mi pare si chiami così) a 1,2.
Ripresa eseguita con Epsilon 180--ccd Fli Ml4022.

Ho eseguito anche una ripresa da un'ora con filtro CLS -- ccd sxvh9--ed il C9.25 ad f6.3 con la camera in Bin 2x2 campionamento in arcosecondi di 1,78 per pixel, guida fuori asse con guider dedicato, potete visualizzare l'immagine attraverso il collegamento che troverete nella parte alta a DX dell'immagine proposta.

Attendo le vostre valutazioni ed indicazioni sui possibili ulteriori interventi e, o, errori commessi nello sviluppo, un saluto a tutti.

http://www.gioastroimage.it/4565_0000c0.htm


Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4258
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:shock: :shock: Non ho parole! :shock: :shock: :shock:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4258
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
stavo leggendo un interessante [!] articolo sulla capitalizzazione degli interessi passivi nelle società immobiliari e chissà per quale ragione la mia mente è volata al forum per rinfrancarsi un po'....

bellissima sorpresa, Giò!

molto, molto interessante anche il risultato ottenuto con c9.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4258
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una composizione da manuale, davvero bellissima......quante altre galassie si vedono sullo sfondo. :)
Complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4258
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bella ripresa, colori stupendi e dettagli finissimi.
Credo sia ribaltata verticalmente, cercavo i nomi delle altre galassiette e non mi ci ritrovavo.
Bellissima la 4217, mi piace un sacco.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4258
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con quanto scritto da Pite senza ripetere le sue parole, aggiungo solo che è un'immagine a mio parere stupenda. I miei complimenti più siceri!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4258
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
arg..
qualcosa mi dice che dovresti usare piu' spesso il c9 :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4258
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma quand'è che ce ne fai vedere qualcuna venuta male, uff..

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4258
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto davvero splendida!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4258
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Bella, Giovanni. Complimenti!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010