Ciao, questa è la seconda ripresa che ho cercato di migliorare (la precedente era dell'anno scorso fatta con l'H9) sommando i fits dell'attuale CCD Fli ML4022 con quelli dell'H9.
Ho eseguito due luminanze, una con le sole riprese della FLI, 2 ore di CLS + 20 minuti per canale RGB.
La seconda luminanza è stata ottenuta dalla somma dei CLS (2 ore con la fli + 1,30 ore con la H9+ 20 minuti per canale dalla Fli RGB)
Il colore è stato ottenuto dai suddetti 20 minuti per canale in bin 1x1 RGB ripresi con la fli + 30 minuti di halpha + i colori che a suo tempo ripresi con la H9 (purtoppo erano in bin 2x2).
L'assemblaggio è stato eseguito con l'utilizzo in modalità Luminosità al 100% come livello sopra all'RGB dello stretch 2 e dello stretch 3 in questo caso in percentuale molto elevata (45%) DDp al 15% per cercare di evidenziare nel limite del possibile l'infinità di Galassie presenti nel fondo cielo, secondo questo metodo:
http://www.gioastroimage.it/4565_000022.htmLa luminanza data dalla somma con i fits della H9 è stata utilizzata solamente su M101, anche in questo caso stretch 2 all'80% e stretch 3 al 25%.
Ho caricato anche una foto con fondo cielo più chiaro per monitor scuri trovate il link in alto assieme a quello per il formato MAX ed al BN (fatemi sapere come le visualizzate, nel mio monitor vedo molto bene le galassie sullo sfondo nella foto che si carica direttamente ( più scura), ed il fondo si stacca bene dalla cornice nera esterna)
PS: il formato max sarà un pò lento nel caricarsi, dipende molto dalla velocità dell'ADSL.
Ripresa eseguita con Epsilon180 f2,8--ccd Fli ML4022/Starligth Xpress SXVh9--CGE.
http://www.gioastroimage.it/4565_0000bb.htmGio.