1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuo ad aggiornare il sito web con una vecchia fotografia,
fino ad oggi mai proposta, pescata nel vecchio archivio delle
riprese analogiche. L’area riguarda le costellazioni di Cassiopeia
e Perseo, quasi centrata sul famoso doppio ammasso h & X Per.
Presto la Tabula in oggetto verrà corredata con un buon numero
di oggetti deep-sky provenienti da riprese ccd.

Questa immagine in realtà è la risultante di due diverse riprese,
opportunamente sovrapposte e quindi sommate per ricavare un
sufficiente rapporto segnale/rumore.
Il formato pellicola è il cosiddetto 120 (6x7cm), dove a bordo
fotogramma è stato riscontrato un residuo dell’incurvamento,
avvenuto durante il tempo di esposizione, del rullo stesso,
causando una sbilanciata planarità del campo.
L’originale è 8964 x 11114 pixel a 14 bit colore per complessivi
570 Mb.
http://www.danilopivato.com
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine, complimenti.
Mi piacerebbe molto scoprire i segreti dell'astrofotografia su pellicola.
Comincio con una domanda: come si sommano le immagini su pellicola?
Scusa se può essere banale, ma propio non lo so :oops:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Ciao Danilo!!
Mi ritrovo nuovamente qui a visualizzare e complimentarmi con te per questa nuova ma vecchia elaborazione :mrgreen: ...mi piace moltissimo,ricco di stelle e dettagli :wink: bravo Daniluzzo!

Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti anche da parte mia Danilo, immagine davvero splendida e molto profonda!

Incredibile cosa si riesca a fare ancora su pellicola :shock:

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zano ha scritto:
Bellissima immagine, complimenti.

Come si sommano le immagini su pellicola?


Grazie Lorenzo!
Si poteva fare meglio: in questi casi la fretta è cattiva consigliera.

La somma è possibile in diversi modi: sintetizzo i 2 più rappresentativi.

Dal punto di vista "analogico", oltre a disporre di una camera oscura
attrezzata è richiesta una buona dose di pazienza. Perché si tratta di
mettere perfettamente a registro due o più diapositive (o negative)
identiche, sovrapponendole una sopra l'altra [questa procedura si
chiama compositazione (cercala con Google)], prima
di inserirle nel cassetto porta negativi di un ingranditore.
Fatto questo si esegue la stampa fotografica su carta, da
sviluppare con gli appositi accorgimenti e acidi, necessari
per completare l'intero processo di stampa fotografica.

Al giorno d'oggi però è più semplice e pratico il processo "digitale",
il quale consiste nel trasferire e trasformare i dati raccolti da 2 o
più pellicole dello stesso soggetto, attraverso uno scanner, su un
supporto informatico.
Con i file così ottenuti delle pellicole, diventa un gioco da ragazzi
effettuare la somma digitale tramite un software appropriato.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Danilo per questa bella immagine su pellicola!!
E' stato un'emozione :oops: ammirare quei campi stellari, attorniati da tante nebulose scaturite dal formato analogico, che purtroppo usiamo sempre meno.

Ciao

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:

Perché si tratta di
mettere perfettamente a registro due o più diapositive (o negative)
identiche, sovrapponendole una sopra l'altra [questa procedura si
chiama compositazione

Danilo Pivato


Grazie delle risposte Danilo. :wink:

il secondo metodo mi pare molto più pratico, ma il primo è di certo il più affascinante.

Mi chiedevo come si tengono insieme i due negativi prima di inserirli nell'ingranditore.
Semplicemente con dello scotch o esistono dei prodotti specifici?
<Inoltre per quanto riguarda il secondo metodo, non si ha una perdita di risoluzione nel trasferire
a scanner il negativo? (Mi riferisco a semplici scanner casalinghi da 1200 dpi).
Grazie e scusa se ti bombardo di domande.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ciao Danilo ...
ti faccio i miei più vivi complimenti per lo scatto!
mi spiace per l'inconveniente del rullo, ma poteva andare peggio :roll:

per quanto riguarda i metodi sono un pò scettico per quanto riguarda il sovrapporre più strati di film nel cassetto dell'ingranditore ...
non credo che la messa a fuoco possa essere la stessa per tutti i piani, a meno di non diaframmare molto ma con ovvi svantaggi quali diffrazione e perdita di contrasto ... ma poi ognuno ha un metodo :wink:

il metodo "digitale" ora semplifica di non poco (è quello che uso io per il colore) e con uno scanner come l'epson V700 si ottengono ottimi risultati.
Diciamo che non avendo il problema del rumore del sensore per aumentare la dinamica di scansione e ridurre il rumore di scansione si fa una multiscansione del fotogramma (con vuescan si fanno fino a 16 campionamenti) e ciò aiuta non poco 8)

per i larghi campi la pellicola è ancora il top per me (piano, non mi assalite tutti adesso :D ) ...

propongo a titolo di cronaca anche un mio tentativo sulla stessa zona, però è un solo fotogramma da 30 minuti su E200 (6x4,5 cm) con carl zeiss jena flektogon 50/4 MC scansionato con espon V700, nulla a che vedere con la posa di Danilo :oops: , ma rende l'idea del minimo e dei massimi che si può ottenere con la pellicola :D
http://www.pbase.com/alniyat/image/104669007/original

Ciao e di nuovo complimenti :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 22:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ohooo cosa vedo...una foto a colori! :lol:
Bene, era ora che tornassi tra gli esseri umani! Bella ripresa!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Certo che il formato 6x7 ha una resa imbattible nel largo campo..... speriamo che al più presto divengano disponibili a prezzi "civili" sensori digitali di tali dimensioni! Sei stato davvero un maestro ad addomesticare il rullone da 120 e a tirare fuori un simile panorama


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010