1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, sulla parte osservativa di sabato scorso ne ho già ampiamente illustrato i particolari qui. Inizio invece in questa sezione con la parte fotografica della serata, per la verità piuttosto scarsa e di qualità discutibile; nonchè pervasa da soliti 1.000 problemi. Era da novembre scorso che non mettevo la fotocamera sotto un cielo di montagna e nel frattempo avevo "ampliato" il mio corredo. Cercavo da tempo un tele per foto a largo campo sui 200mm, dopo aver provato il Canon EF L 200mm f/2.8 e il nikon 200mm IF ED f/3,5 e scartato l'ipotesi del nuovo riduttore Takahashi per l'FS-60C che mi avrebbe comunque dato una focale un po' troppo lunga, la scelta ballava tra due opzioni, il Nikon AF IF ED 180mm f/2.8 e un vecchio sogno di quando ero piccolo: il Leica R Apo 180mm f/3.4. Ovviamente tra gli aspetti essenziali vi era la possibilità di utilizzarli indistintamente sui corpi Canon e Nikon; alla fine, dopo qualche confronto con il disponibile Sunblack che ringrazio, ho optato per il teleobiettivo tedesco che vanta una correzione apocromatico, da 400nm a 900nm. La foto l'ho realizzata a fine serata, quando lo Scorpione era ormai ben evidente in cielo, seppur non molto alto per le nostre latitudini. E' diversi anni che cerco di ottenere qualcosa su Antares & Co., ma qualcosa va sempre storto, l'ultima mia prova risale a questo post, decisamente deludente.
A sera ormai conclusa, punto il cuore dello Scorpione con il teleobiettivo. Opto per la massima apertura (f/3,4) dato che dovrebbe essere ottimizzato proprio per questo diaframma e così evito anche gli spikes intorno alle stelle. Imposto il telecomando per pose da 10 minuti a 400 ISO con la Canon Eos 300D modificata. Per la guida mi affido al piccolo cercatore Stellarvue a cui ho applicato la Magzero, ma mentre con il Borg è filato tutto liscio (era comunque la prima volta che utilizzavo questo sistema), con in parallelo il teleobiettivo, agganciato con un solo punto di ancoraggio sotto la fotocamera, qualcosa non ha funzionato, e sotto il peso dell'obiettivo, si deve essere spostato un po' durante le pose con il risultato di avere le stelle tutte un po' leggermente mosse. Per i dark ho utilizzato quelli che avevo già realizzato alla stessa temperatura nelle precedenti uscite mentre per i flat, gli ho fatti a casa un attimo prima di elaborare; e anche questi non hanno dato i risultati sperati...dovrò rimetterci mano. Ho usato Iris con il solito tutorial di Solomon e poi una ritoccatina in Photoshop. Il risultato, seppur un bel passo avanti rispetto alla mia ultima prova su questo soggetto, risente ancora di flat poco corretti e di un bilanciamento colore perfettibile, per non parlare delle stelle allungate aggiustate un po' in postproduzione. Sono 9 scatti da 10 minuti l'uno, in cui in uno è rovinato anche dal passaggio di un satellite. Graditi commenti e critiche su come migliorare.

Ecco la foto:
Allegato:
Scorpione_Leica 180mm Apo TA 9x600s 400ISO Canon 300D 19dark 9flat.jpg
Scorpione_Leica 180mm Apo TA 9x600s 400ISO Canon 300D 19dark 9flat.jpg [ 407.68 KiB | Osservato 731 volte ]


V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bella focale, bel soggetto e bravissimo fotografo!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel quadro d'insieme, peccato per il satellite.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 23:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa Valerio!

Una domanda: come mai hai scartato il Canon 200 f/2.8 L ? Pensavo fosse molto buono per astrofotografia.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Molto molto bella, peccato per il graffio sull'obiettivo :?

:mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Anche io ho una piccola domanda, usi un telecomando con la 300D ? Pensavo si potesse solo dalla 350D, come si chiama l'aggeggio ?

La foto è bella, ma vuoi scommettere che ti verrà ovviamente molto meglio nei mesi prossimi con tutto quanto a puntino e collaudato a dovere ? :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato per il satellite, ma la foto in se mi sembra a dir poco splendida!! :)


Complimenti!!


ANdrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella...bella....un respiro d'estate!
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti a GP, Danziger, Lead, Renard e Jasha.

X King:
Certo, si usa lo stesso telecomando della 350D
http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... &Itemid=26

X Nicola
Il Canon EF 200mm f/2.8 L è sicuramente un ottimo obiettivo ma ha un po' di residuo cromatico, inoltre se ne trovano diversi esemplari con le ottiche non perfettamente centrate. Il Nikon 200mm IF ED f/3.5 era altrettanto buono, anche meglio per quanto riguarda la correzione cromatica ma aveva un sistema di messa a fuoco non comodissimo e ai bordi perdeva un po' di nitidezza, entrambi non mi hanno soddisfatto appieno. Questo invece ho visto che come correzione cromatica è davvero molto buono ed è perfetto da bordo a bordo. E' un po' pesante per via della costruzione interamente in metallo e soffre un po' di vignettatura, ma ben gestibile con i flat corretti.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella, complimenmti! aggiungendo ancora diventera un'opera d'arte. dispiace solo quell leggero effetto sfuocato che noto (ma non so se e' una cosa che noto solo io). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010