Da più parti ho ricevuto richieste su come fosse la qualità del cielo della postazione
cittadina dalla quale abitualmente fotografo. Quindi penso di fare cosa gradita nel
rendere pubblica la situazione standard (ovvero quella in cui tutte le luci dei vicini
fossero spente!) d'inquinamento luminoso con il quale abitualmente ho a che fare.
La ripresa è stata fatta ieri notte con un obiettivo da 14mm di focale f/2,8 chiuso a
f/5,6 per 30 secondi di esposizione singola, su reflex full frame, impostata per
una sensibilità pari a 400 ISO. Lo strumento operativo in
silhouette è il piccolo
rifrattore Pentax, munito di cospicuo (quanto lungo) paraluce.
La traccia della stella più luminosa visibile nel cerchio a destra è alpha Canis Major
(Sirio, la stella più brillante del cielo); il centro dell'inquadratura corrisponde con
la linea immaginaria del meridiano.
Mi auguro che questa iniziativa possa essere da stimolo a quanti si trovano in condizioni
di inquinamento luminoso pari o per lo meno migliori (difficile trovarne peggiori!) e,
che stimolati, possano applicarsi con maggiore entusiasmo e soddisfazioni alla fotografia
del cielo anche da postazioni non proprio ideali, impiegando sensori ccd.
http://www.danilopivato.com/introductio ... d_rome.htmCari saluti,
Danilo Pivato