1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In attesa di sviluppare le foto fatte in questo weekend e nella speranza che siano venute vi faccio vedere un particolare in una foto fatta un paio di anni fa con la EQ6, Vixen R200SS e pellicola dal monte Labro.
E' un particolare!
Ho passato allo scanner la dia con 2820Dpi e questo è il crop a pixel reali.
Nessuna elaborazione.
Se qualcuno si vuole divertire per fare pratica.....


http://forum.astrofili.org/userpix/18_M31_1.jpg

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ah, la nostalgia... La camera di ipersensibilizzazione, la bombola con il forming gas, la Olympus OM1 con il vetrino matt ed il mirino angolare, lo scanner Nikon, l'amico del service a cui facevo scansionare le dia con lo scanner a tamburo (da 400 milioni!) perché il mio Nikon (da due milioni) faceva schifo, il negozio che mi sviluppava le dia come negativi dopo avere fatto un viaggio fino a Campo Felice. E mi dava due pellicole come risarcimento. Ah, la nostalgia.
Meno male che è arrivato il digitale, sennò cambiavo hobby.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ehi renzo che ne dici???http://forum.astrofili.org/userpix/213_18_M31_1_Pratica_1.jpg

Mi sono permesso di farti una piccola rielaborazione con photostudio 5

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho eseguito un leggero ddp e un unsharpmask nella zona centrale, riequilibrati i canali colore: può andare?http://forum.astrofili.org/userpix/123_M31NMmosaic11core_1.jpg

:D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che l'idea piace.
Certo l'esperienza gioca a favore di Vittorino (ottima elaborazione) rispetto ad Alex.
Inoltre l'uso di programmi dedicati facilita il lavoro.
Se qualcun altro ci vuole provare.
Al limite posso dare anche il frame completo nel quale la galassia si vede per intero con le due compagne.
Per inciso la mia elaborazione (di due anni fa) è sul mio sito nella pagina dedicati agli ammassi globulari extragalattici.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma quella di vittorino è davvero la stessa immagine?
Ma è incredibile!!!!!! :shock: :shock: :shock:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: :shock: in effetti quella di vittorio è mondiale, ma come hai fatto????

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ci ho riprovato questa dovrebbe essere megliohttp://forum.astrofili.org/userpix/213_M31_seconda_prova_1.jpg

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A Vittorino, dalle parti mie si dice ....a pucione!!! :D

Bellissima immagine, come l'hai realizzata?
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma dai ragà che non è la stessa ;)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010