1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri, Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dark frames con MaximDL
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sto timidamente affacciando alla foto deep, fino a quando non prenderò una cocente delusione e mollerò tutto a favore di dobson, oculari e filtri :)

A quanto ho capito, dato che il rumore è casuale, occorre una "libreria" di dark frame, in quanto un singolo dark non rappresenta nulla di significativo. Il problema è puramente tecnico: MaximDL è avido di risorse di sistema e anche chiudendo tutti i task inutili, non riesco ad aprire più di 2 RAW contemporaneamente (vi ricordo che la D60 spara un .NEF da 10.2MP e 7.4MB), quindi figuriamoci se posso effettuare un Median Sum su 10 dark... :roll:

A parte comprare un nuovo pc con 8GB di ram (ora uso 512MB), esistono metodi "alternativi", del tipo...apro 2 dark e li medio, apro i 2 successivi e li medio e via dicendo, procedendo alla media delle medie.. :?:

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono esperto di Maxim DL ma se non erro è possibile effettuare le calibrazioni dei file o creare un MasterDark sempre aprire fisicamente tutti i file.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia esperienza con maxim e i files della canon raw è negativa, per questo momentaneamente son passato a DSS, che ha il vantaggio di prendersi tutto in pasto e amen, la cosa devo dire non mi aggrada + di tanto perchè a me piace avere sotto mano la situazione passo dopo passo.
Sto pensado di imparare l'uso di IRIS visto i risultati di alcuni amici.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Adesso non so con maxim usando io astroart ma ricordati che con i dark devi fare la mediana e questa si fa su immagini dispari (tipo 3, 5, ecc). Dovresti usarne per esempio 3 (ti regge?) e fare la mediana e poi altre 3 e 3 ancora. Avresti 3 mediane di 3 che a loro volta usi per fare la mediana.
E' un metodo casareccio pero ti dico che non so se Maxim possa fare tutto insieme quindi ti conviene aspettare la risposta di qualcuno che lo usa. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IRIS! è gratis e fa un sacco di altre cose. di contro non è immediato da usare

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, anzitutto grazie!
Ho notato, come suggerito, che Maxim per dark/flat non necessita l'apertura "fisica" dei file (dicevo che era un po' difficile), ma basta andare su Process -> Set Calibration, indicare la cartella dalla quale pescare i file, Maxim li elenca in tabella e poi sulla destra si decide l'operazione da fare su questa (Average, Median..) e stesso nella cartella indicata, scrive il nuovo file, ad esempio il master dark/flat ;)

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Mi inserisco nel topic perchè è un argomento che mi interessa.

Premetto che conosco poco Maxim.

OK fare i master dark e/o flat; a questo punto come faccio a "sottrarre" il master dark ed a "dividere" per il master flat considerato che trovo solo il comando che somma?

Se qualcuno che usa Maxim volesse gentilmente delucidarmi lo ringrazio anticipatamente.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Nessuno utilizza Maxim?

Attendo fiducioso.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dal menu Process attiva la voce Set Calibration. Nella finestra che si aprirà inserisci tutti i tuoi file di calibrazione (dark, flat, bias), quindi conferma con OK. Una volta fatto questo apri l'immagine che vuoi calibrare e usa il comando Calibrate oppure Calibrate All per calibrare tutte le immagini aperte. Un altro metodo molto comodo è, nella finestra che appare attivando il comando Stack, attivare la voce Auto Calibrate: in questo modo ogni immagine viene calibrata prima di essere allineata e sommata alle altre.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie Ivaldo, cercherò di mettere in pratica queste informazioni nelle prossime riprese, tempo permettendo.
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri, Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010