1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Heart Nebula (BN per il momento)
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, visto che il cielo ha deciso di non consentirmi le riprese RGB anticipo questo scorcio di Heart in formato ridotto per tutti i monitor, la posto per valutare un aspetto per mè del tutto nuovo, in questa foto per la prima volta non ho fatto assolutamente uso di Denoise, nemmeno nelle parti esterne alla Heart che presentano nebulosità quasi a livello del fondo cielo, la camera CCD sembra offrire un rapporto segnale rumore molto elevato per cui nemmeno le zone di cielo più difficili necessitano di Antirumore, potrebbe essere l'elettronica o la costruzione del CCD da parte di Kodak, oppure la sottrazzione del Dark? (in questo forse RAS può aiutarci a capire).
Apparentemente nemmeno i pixel da 7,4 contro i miei precedenti 6,45 denotano un decadimento di dettaglio, può essere?
La foto è la somma velocemente elaborata solo con l'uso dello stretch2+ ddp al 50%-- subframe da 15 minuti per un totale di tre ore con Halpha da 13um.

PS: durante le riprese, visto che sono in fase di esperimenti, ho provato una ripresa da 600 sec. per valutare l'effetto del Flat eseguito per la posa da 900sec. ed ho notato che controvignettava, per cui credo che il Flat sia consigliabile eseguirlo in base al tempo di ripresa se non si vuole avere controvignettatura, inoltre è da eseguire anche in base al tipo di luminosità del fondo cielo, infatti nella sequenza da 900 secondi sono passato da un fondo cielo con Background di 2500 adu ad uno da 2000 ed i flat che correggevano la foto sul primo tipo di cielo, controvignettavano sul secondo, per cui ho eseguito due diversi tempi di ripresa dei flat per le due tipologie di luminosità del cielo.
Per la cronaca il flat nel primo caso era incentrato sui 3800 adu mentre nel secondo era 400 adu più basso, il punto di lettura è relativo al centro della campana.

http://www.gioastroimage.it/4565_00007f.htm

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il giovedì 2 ottobre 2008, 16:46, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
L'immagine è stupenda e la camera anche.... però (nella vita c'è sempre un però :D ) questi oggetti così vasti hanno bisogno di sensori ancora più grandi o del mosaico!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Così è bellissima Giovanni. Purtroppo non sono in grado di aiutarti, ma di certo il cielo dal quale riprendi ti aiuta molto.
Dacci dentro con il colore.
Ciao.
Gp

P.S: quanto misura il campo che hai ripreso?

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Giovanni non sono poi cosi "intenditore", anzi..... :lol:
Poi qui c'e' qualcuno che usa le FLI da piu' di tempo di me.
Comunque, come ti dicevo in pvt sul dark che mi hai mandato, avendo la deviazione standard molto bassa vuol dire avere un fondo cielo (a meno di gradienti dovuti pero' alla vignettatura) molto ma molto uniforme.
Poi se lavorerai a temp piu' basse vedrai che si abbassera ulteriormente (di solito i sensori Kodak dimezzano la deviazione standard ogni abbassamento di 7gradi a parita' di esposizione).
Noi che abbiamo un FLI con un elettronica ancora migliore (se non ricordo male visto che la FLI fa 2 tipi di camere diverse dove cambia sostanzialmente l'elettronica e la possibilita' di scendere di molto di temp) praticamente potrei NON pulire l'immagine con i dark!
I flat, ovviamente si fanno ma questo non e legato all'elettronica.
Vedrai quante cose scoprirai con il tempo (tutte positive). :wink:

Ops dimenticavo. Il grosso lo fa l'elettronica di solito i sensori Kodak sono considerate delle "schifezze" (ma parliamo per un uso professionale!!) proprio perche' ha dei suoi limiti in cui l'elttonica non puo farci niente. Pero' per immage va bene cosi (come anche per un certo tipo di fotometria come faremo noi).
Il "grosso" problema e la sua bassa sensibilita' e che ha una distribuzione irregolare della sensibilita' in varie lunghezze d'onda.
Attento a sommare le immagini e se puoi lavora a 32 bit (con astroart lo fa in automatico se vede che anche solo un ixel supera la meta' del valore massimo degli ADU).
Il fatto che i pixel sono piu' grandi aiuta a trovare con piu' facilita' il fuoco e anche la guida. Per quanto riguarda la definizione sicuramente l'uniformita di fondo (e fare dei buon flat) aiuta tantissimo (e non smettero mai di dire quanto la deviazione standard sia importante) e poi, forse, avrai trovato una buona serata di seeing. Bisognerebbe confrontare a parita' di serate.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
L'immagine è stupenda e la camera anche.... però (nella vita c'è sempre un però :D ) questi oggetti così vasti hanno bisogno di sensori ancora più grandi o del mosaico!



Ciao Vittorio, èhh no!! :D Stop, sono arrivato al max. dell'evoluzione strumentale, potrei pensare al mosaico anno dopo anno.


Gp ha scritto:
Così è bellissima Giovanni. Purtroppo non sono in grado di aiutarti, ma di certo il cielo dal quale riprendi ti aiuta molto.
Dacci dentro con il colore.
Ciao.
Gp

P.S: quanto misura il campo che hai ripreso?


Ciao GP, Il campo di ripresa sarebbe 103 x 103 arcominuti ma dal momento che avevo già preparato il primario per l'inverno, cioè avevo allentato le 6 manine di spinta laterali per le temperature sotto i 10°c. ho avuto un leggero shift dello specchio per cui 3-4 pixel me li sono mangiati in alto e a SX, con questo settaggio lo specchio rimane un pò al limite per cui ha una leggerissima traslazione man mano che il tele si sposta.




Ciao Ras, sempre perciso e chiaro nelle tue spiegazioni, al momento continuo ad andare sui -10 (ho fifa), per quanto riguarda le somme le eseguo sempre a 32 bit e comunque per quanto mi riguarda sono impareggiabili, in questa immagine ho eseguito anche un Sigma Clip (il risultato è leggermente più rumoroso) che attende di essere utilizzato per correggere quello che penso possa essere un raggio cosmico presente in un punto della foto, lo utilizzerò quando e se riuscirò a riprendere il colore.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben fatta Giovanni, stai valorizzando al meglio la tua strumentazione!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Su i flat alcune cose non mi risultano.
Per quello che ho letto in letteratura, nel caso di CCD, il fondo cielo, nella parte più luminosa, di solito al centro, deve avere un valore di ADU uguale alla metà del valore massimo. Cioè stare circa a 32.000 (o poco meno, ma non di molto).
Non bisogna fare la stessa espozione, non sono dark. L'unica cosa da rispettare è la temepratura che deve essere uguale a quella di ripresa.
Purtroppo l'unico modo per fare flat perfetti rimane la ripresa al crepuscolo soprattutto con filtri selettivi.
C'è anche un altro metodo per fare dei flat utilizzando proprio i campi stellari. Ma le esposizione diventano lunghissime perchè bisogna tirar fuori molto fondo cielo per avere un valore di ADU uguale a metà circa (e ti puoi immaginare con i filtri stretti che pose devi fare!!!).

Te lo dico per quel poco di eseperienza che ho avendo fatto fotometria dove bisogna avere una uniformità di fondo incredibile per avere residui molto bassi sulle stime di mag. Sperando prima o poi di rimettere le ottiche a posto e riniziare.... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fischia che foto, gli manca solo la parola! :lol:
E i colori! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Su i flat alcune cose non mi risultano.
Per quello che ho letto in letteratura, nel caso di CCD, il fondo cielo, nella parte più luminosa, di solito al centro, deve avere un valore di ADU uguale alla metà del valore massimo. Cioè stare circa a 32.000 (o poco meno, ma non di molto).
Non bisogna fare la stessa espozione, non sono dark. L'unica cosa da rispettare è la temepratura che deve essere uguale a quella di ripresa.
Purtroppo l'unico modo per fare flat perfetti rimane la ripresa al crepuscolo soprattutto con filtri selettivi.
C'è anche un altro metodo per fare dei flat utilizzando proprio i campi stellari. Ma le esposizione diventano lunghissime perchè bisogna tirar fuori molto fondo cielo per avere un valore di ADU uguale a metà circa (e ti puoi immaginare con i filtri stretti che pose devi fare!!!).

Te lo dico per quel poco di eseperienza che ho avendo fatto fotometria dove bisogna avere una uniformità di fondo incredibile per avere residui molto bassi sulle stime di mag. Sperando prima o poi di rimettere le ottiche a posto e riniziare.... :roll:


Ciao Ras, anche io ho per molto tempo ho eseguito i flat come scritto sulla totalità dei testi, ma purtroppo avevo sempre controvignettature che si traducevano in fastidiosissimi gradienti sui colori, indipendenti dalla qualità del cielo ma dipendenti dal tipo di flat.
Ho provato a fare Flat in tutte le salse, sul cielo al tramonto, all'alba, sul muro, con e senza aver interposto un pannello opalino davanti al tele, ho fatto la flat box che ho modificato 4-5 volte, ma il risultato era sempre lo stesso, controvignettature, un giorno ho pensato di fare una prova diversa, sarà il sensore Interlinea, ma eseguendo il flat in questo modo (non sò spiegare bene l'idea a parole per cui ti rimando a questo link):
http://astrofotografia.uai.it/video/Flat/Flat.htm
sono riuscito a risolvere il mio problema, la controvignettatura è sparita e con essa sono spariti i gradienti del colore, riamangono quelli relativi al cielo legati in particolar modo all'altezza del soggetto ripreso, il quale se immerso nel problema inquinamento luminoso crea gradienti naturalmente ineliminabili dal Flat.
Nel mio caso, con il mio tele-cielo-tipo di sensore (interlinea entrambi) ho notato che il flat è da tarare in base al tipo di fondo cielo, se cambia nella stessa sessione di ripresa il valore di Background (riprendo sempre in prossimita dello zenit, almeno per quei soggetti che lo consentono), cambia anche il tempo necessario per ottenere un flat che mi corregga l'immagine.
Ho saputo che molti di coloro che hanno provato a tarare le loro immagini con questo tipo di ripresa dei flat hanno ottenuto un netto miglioramento nell'uniformità di illuminazione.

Se ti capita di darci un'occhiata dimmi cosa ne pensi.

Gio.



Gianni Benintende ha scritto:
Ben fatta Giovanni, stai valorizzando al meglio la tua strumentazione!

Gianni


Ciao Gianni, stò ancora lottando con la giusta distanza sensore-spianatore, credo mi manchi un decimo di millimetro, devo trovare una lastra di ottone sottilissima e ritagliarmi un distanziatore.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, aspetto i colori!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010