1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto per stasera..
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stasera vado in cupola con un amico astrofilo per fare fotografia.
Obiettivi saranno la Velo e la Nord America.
Consigli:
- quale tele? takahashi 102 apo o RC-360 ? io pensavo al taka per entrambe le nebulose data la loro estensione notevole. Sbaglio?
- filtri: ho a disposizione uno skyglow orion 2" e un baader OIII 2" faccio pose con entrambi su entrambe le nebulose?
Altre dritte, consigli etc ? Son graditissimi
Stasera il cielo sembra buono.. speriamo.. Finalmente.
Se poi avanza un po di tempo magari provo un po la dsi su giove e magari, siccome non farò autoguida lascerò la dsi riprendere in parallelo alla 400d

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Portati il tuo orion. quei due citati sono scadenti :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Portati il tuo orion. quei due citati sono scadenti :P

:evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
jasha seriamente.. la 400d la piazzo sul taka che dici?
faresti così?
l'orion doveva lavorare sabato.. invece è proprio un brutto scansafatiche attira nuvole :?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Sono due soggetti famosissimi e famose sono le focali di quei 2 tele :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma li a Vicenza non c'è un cielo biancolatteumidoschifo, della serie sono andate via le nuvole ma il cielo è un cesso in ogni caso?
Perchè a Verona è così :evil:

Io andrei di RC

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
qui non sembra malaggio kiunan.. speriamo..
sennò andremo di giove con qualche prova..
speriamo speriamo.. non portarmi nuvole kiunannn :D

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tecnicamente la camera APS non permette di prendere NGC7000 con focali superiori a 400 mm (parlo nella sua interezza).
NGC 6960 e NGC 6992 invece ci stanno precise con focali di 800 mm (forse anche con 1000 ma non ho provato)
E comunque non capisco perché si voglia riprendere nebulose con dslr da cieli cittadini. Se uno ha a disposizione un cielo così così e una dslr gli conviene buttarsi a fotografare ammassi (specie se ha un RC).
Diverso il discorso con ccd e filtri narrowband, ma non mi sembra il caso in questione

P.S. Dimenticavo che i planetari a giro permettono di impostare i dati del sensore e delle focali usate e valutare se gli oggetti entrano nel campo inquadrato.
A volte basta poco ....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie renzo... sei una fonte di informazioni fondamentale.
i dati del sensore su cdc non riesco a metterli.. ora provo cmq
grazie mille davvero.
per le riprese. beh volevamo provarci comunque. per vedere cosa se ne tira fuori.
magari se vediam che tutto si satura troppo presto proviamo m31 o m13
grazie ancora

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su cdc devi mettere il campo inquadrato in arcsec.
Per una focale di un metro considera circa 18 mm per un grado.
Poi fai te le proporzioni.
Sono calcoli spannometrici ma ti danno un'idea.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se avete un OIII la velo ti puoi divertire a farla (ma con la CCD non con la digitale se no sfalsi i colori).
Visto che il 360 (mi sembra sia un RC sbaglio?) ha una bella focale lunga riprendi planetarie che molte sono luminose (quindi riprendibili anche da cieli non buoni) e di piccoli dimensi (ma visto la focale del 260 e la digitale ci vai a nozze, anzi forse la scala e anche troppo spinta!) :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010