1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cave Nebula con FLI Microline4022
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve forumisti (Vittorino docet), tre giorni fà mi è arrivata la FLI microline 4022 ed ho subito provato una delle riprese che mi ero prefissato di fare appena mi fosse giunto un sensore più grande dell'H9, ho provato la Cave Nebula e mentre riprendevo provavo i vari spessori adatti ad ottenere la giusta distanza -sensore spianatore- questo fatto ha comportato problemi di posizione dei frame ripresi per cui ho in parte ritagliato il fotogramma, la camera è meno sensibile dell'H9 in HAalpha però la resa finale pare non essere molto diversa ripsetto alla H9 in termini di profondità, con questa camera sono necessari i Dark Frame e così per la prima volta mi sono cimentato con la loro ripresa.

La ripresa è stata eseguita con i seguenti tempi:
40 minuti per canale colore, 150 minuti per l'halpha, succesivamente ho elaborato il file Halpha con i vari stretch-ddp + il file della somma di tutti i frame con relativi stretch-ddp, solito tipo di assemblaggio al quale ho aggiunto l'utilizzo di una maschera di protezione per recuperare contrasto, ho seguito le indicazioni che mi sono state date da Davide Bardini ma devo ancora affinare la tecnica.

Posto le immagini in attesa di consigli ed indicazioni sulle vostre visualizzazioni.

La Cave sembra essere immersa in un mare di nebulosità.

Piccola
http://www.gioastroimage.it/4565_000075.htm

Grande (al momento formato 1400 x 1100 devo allestire la pagina 4022)
http://www.gioastroimage.it/4565_000077.htm

BN
http://www.gioastroimage.it/4565_000076.htm

Aggiungo il link al solo Halpha stretch2--stirato ulteriormente su PS-- giusto per vedere al quantità di polveri presenti nella zona:
http://www.gioastroimage.it/4565_g000023.jpg

Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il venerdì 26 settembre 2008, 14:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra che prometta bene. Noto però in basso degli aloni asimmetrici rossi su alcune stelle.
Potrebbero essere porzioni nebulari ma anche sintomo di qualche flessione o non perfetta planarità.
Te lo segnalo perché tu possa controllare sui fits originali

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Una prima luce con i fiocchi!
trovo l'immagine perfettamente equilibrata nella dinamica con morbidissime nebulosità su tutto il frame. Confermi anche con il tuo lavoro quanto evidenziato anche da gimmi e nicola con le loro riprese: la presenza di una tessitura di polveri che si estendono bel oltre la nebulosa ad emissione.

certo è che con queste ultime riprese della Sh2 155 si potrebbe aprire un bel dibattito sui colori e sulla profondità del rosso. Ho affiancato le 4 immagini (mia, di nicola, tua e di gimmi) e ho osservato che abbiamo ottenuto 4 differenti valutazioni sul rosso (delle quali la mia è certamente la più aleatoria perchè fondata solo ed esclusivamente su percezioni estetiche).

Dopo la lezione che mi hai fatto sabato mi attribuisci anche un credito per averti detto due cose in croce sull'uso delle maschere in PS...??? Ma per favore...

Ciao
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Giovanni che sensore e' quello della FLI 4022? Non solo il modello ma intendo le dimensioni del sensore e dei suoi pixel, grazie. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Sembra che prometta bene. Noto però in basso degli aloni asimmetrici rossi su alcune stelle.
Potrebbero essere porzioni nebulari ma anche sintomo di qualche flessione o non perfetta planarità.
Te lo segnalo perché tu possa controllare sui fits originali


Ciao Renzo, il Cyborg ha occhi molto esperti :D , a parte gli scherzi, non sò bene se il problema da tè riscontrato e che io rilevavo durante le ruiprese sia dovuto a flessione del treno di anelli vari o al fatto che i filtri che uso da 31,8 sono al limite per la dimensione del sensore, certo è che ho dovuto utilizzare un raccordo diverso dal precedente leggermente più "elastico", non saprei, vedo se riuscirò a correggere il problema pian pianino, ma non sò se ho le conoscenze adeguate per arrivarne a capo.
CCD inspector offre una lettura perfettamente sovrapponibile alla H9 ma all'atto pratico si evidenziano alcuni problemini in un angolino.



DavideBardini ha scritto:
Una prima luce con i fiocchi!
trovo l'immagine perfettamente equilibrata nella dinamica con morbidissime nebulosità su tutto il frame. Confermi anche con il tuo lavoro quanto evidenziato anche da gimmi e nicola con le loro riprese: la presenza di una tessitura di polveri che si estendono bel oltre la nebulosa ad emissione.

certo è che con queste ultime riprese della Sh2 155 si potrebbe aprire un bel dibattito sui colori e sulla profondità del rosso. Ho affiancato le 4 immagini (mia, di nicola, tua e di gimmi) e ho osservato che abbiamo ottenuto 4 differenti valutazioni sul rosso (delle quali la mia è certamente la più aleatoria perchè fondata solo ed esclusivamente su percezioni estetiche).

Dopo la lezione che mi hai fatto sabato mi attribuisci anche un credito per averti detto due cose in croce sull'uso delle maschere in PS...??? Ma per favore...

Ciao
Davide


Ciao Davide, in realtà l'RGB base è moooolto più rosso intenso ma aggiungendo le Luminanze di Halpha il colore si slava in maniera drammatica, il recupero totale è impossibile in quanto ad un certo punto la saturazione di certe zone farebbero perdere la lettura dei dettagli, nel mio caso sono arrivato al limite nella zona della Cave, per cui ho desaturato quel tanto che bastava per mantenere la lettura di certi particolari.
Sabato ci siamo scambiati idee, e quello sulla maschera di protezione è stata un'indicazione strepitosa.




ras-algehu ha scritto:
Giovanni che sensore e' quello della FLI 4022? Non solo il modello ma intendo le dimensioni del sensore e dei suoi pixel, grazie. :wink:


Ciao Ras, il sensore è un 15,2 x 15,2 (sarebbe quadrato) con pixel da 7,4 micron.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Capito, grazie. Il sensore da 7,4 micron e quello piu' "moscio" tra quelli Kodak (e anche il piu' "rumoroso" anche se poi dipende molto dall'elettronica e dalla temperatura).
Sraei curioso di sapere qual'e' la deviazione standard. Se hai tempo puoi fare un dark da un minuto a una certa temperatura, scegli te quale?

Per vedere se e nebulosa o meno forse ti converrebbe fare una prova in un campo dove non ci sono nebulosita'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Capito, grazie. Il sensore da 7,4 micron e quello piu' "moscio" tra quelli Kodak (e anche il piu' "rumoroso" anche se poi dipende molto dall'elettronica e dalla temperatura).
Sraei curioso di sapere qual'e' la deviazione standard. Se hai tempo puoi fare un dark da un minuto a una certa temperatura, scegli te quale?

Per vedere se e nebulosa o meno forse ti converrebbe fare una prova in un campo dove non ci sono nebulosita'.


Ciao Ras, mi interessa molto una tua valutazione scinetifica del sensore, in pausa pranzo ti carico il link per scaricare il fits del Dark.
nella libreria che mi sono creato il più corto che ho è a 90 secondi a -10°, può andar bene?

Per quanto riguarda la nebulosa è sicuramente nebulosa, è evidente nelle riprese con halpha in maniera più netta e marcata rispetto al BN postato che invece contiene anche i fits colore che attenuano l'effetto halpha, ho comunque fatto prove in zone di cielo prive di nebulosità ed il cielo è uniformemente nero, anzi il sensore offre un cielo più contrastato rispetto alla H9 la quale lascia una certa velatura di fondo.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Allora hai proprio deciso di fare sul serio! Complimenti per l'acquisto e per la prima luce davvero meravigliosa. Ti consiglio, però, di prendere i filtri da 50mm perchè il fascio di luce in entrata è davvero stretto (dato il rapporto 2.8) e potresti avere dei problemi sul bordo con i filtri da 31.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace un sacco, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Giovanni Cortecchia ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Capito, grazie. Il sensore da 7,4 micron e quello piu' "moscio" tra quelli Kodak (e anche il piu' "rumoroso" anche se poi dipende molto dall'elettronica e dalla temperatura).
Sraei curioso di sapere qual'e' la deviazione standard. Se hai tempo puoi fare un dark da un minuto a una certa temperatura, scegli te quale?

Per vedere se e nebulosa o meno forse ti converrebbe fare una prova in un campo dove non ci sono nebulosita'.


Ciao Ras, mi interessa molto una tua valutazione scinetifica del sensore, in pausa pranzo ti carico il link per scaricare il fits del Dark.
nella libreria che mi sono creato il più corto che ho è a 90 secondi a -10°, può andar bene?

Per quanto riguarda la nebulosa è sicuramente nebulosa, è evidente nelle riprese con halpha in maniera più netta e marcata rispetto al BN postato che invece contiene anche i fits colore che attenuano l'effetto halpha, ho comunque fatto prove in zone di cielo prive di nebulosità ed il cielo è uniformemente nero, anzi il sensore offre un cielo più contrastato rispetto alla H9 la quale lascia una certa velatura di fondo.


la cosidetta velatura di fondo potrebbe essdere il backround diverso dei due sensori e dell'elettronica. Di solito la FLI non e bassissimo pero ha una deviazione standard molto bassa (pero anche qui varia a secondo della versione e non solo del sensore).
Si va bene se risesci a farne un altra, sempre da 90 sec,
pero' a temperatura piu bassa (tipo -20) e ancora meglio. Ci vorrebbe anche un bias poi (stessa temp). Scrivimi in pvt che ti do la mia posta (ma tanto poi li puoi leggere te i valori senza deovermi per forza spedire i fits).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010