1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cigno in E200 - parte 1°
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ragazzi ...
la rincorsa a Danilo è cominciata :D
vi posto questa foto:
http://www.pbase.com/alniyat/image/103543250/original
e versione più leggera:
http://www.pbase.com/alniyat/image/103543250/large

cè un pò tutto quello che dovrebbe stare nel cigno :wink:
dati:
Kodak E200 medio formato
ottica mamiya sekor 80/2,8 @ f/4
16 minuti non guidati su heq5 pro
tiraggio a 400 iso
scansione con il nuovo acquisto epson V700 a 4800 e output jpeg 8bit ...
niente digital ice o cose simili ...
in settimana rifarò la scansione a 6400dpi con VueScan che mi permette la multiscansione per aumentare la qualità della scansione ...

che ne dite di questa scansione per cominciare?
la foto è ridotta di molto, l'originale pesava 37Mb in jpeg 8bit ...

dai dai ...
che ne dite?
commenti e critiche ben accetti :wink:

Ciao e cieli sereni ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
La pellicola ha sempre un fascino inimitabile ed un aspetto che si differenzia dalla massa. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma l'hai passata allo scanner a 8 bit e jpg?
ORROOOORE!!!!!
:-)
Aspetto la versione scannerizzata meglio. Questa ha una discreta profondità e si notano comunque i colori stellari. Al prossimo passaggio cerca di esaltarli un po' di più se ci riesci.
E cura di più l'inquadratura. Ti sei mangiato mezza via lattea. :-) :-) :-) :-) :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
eheheheh ...
grazie per i commenti e consigli ...
Renzo, non ho mangiato mezza via lattea ... è tutto calcolato ... ho fatto altre pose per fare una specie di mosaico :wink:
speriamo di riuscirci ...
lo so, 8 bit e jpeg sono da ergastolo, però era per vedere come lo potevo maltrattare :D , stasera rifarò le scansioni in tiff 16 bit e se riesco anche multiscansione con VueScan visto che il sw della epson non mi permette di fare nulla ...

anche se è l'unico lavoro che ho fatto quest'estate per mancanza di tempo, sono contento del risultato :D

grazie e avanti con i consigli e commenti :P

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
azz che bella gia cosi!
E si la DEVI fare a 16 bit!! :D
Magari avessi io uno scanner ne avrei da postare! :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
grazie Ras ...
provvederò alla riscansionatura :D

se vuoi scansionare un pò del tuo materiale se vuoi posso darti una mano ...
tu mi spedisci i rullini e io te li metto in tiff su cd cosi come escono dall'espon :wink:
fammi sapere :D

cmq ora sto impazzendo per allineare le pose ... non cè un sw che lo fa?

grazie ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cigno in E200 - parte 1°
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9622
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:
ragazzi ...
la rincorsa a Danilo è cominciata :D
vi posto questa foto:

dai dai ...
che ne dite?
commenti e critiche ben accetti :wink:

Ciao e cieli sereni ...



Alniyat sei sulla buona strada! :lol:

Due cose, scansione a parte. Diaframma ancora di uno stop in fase di
ripresa. Così com'è è ancora "pastosa". Ci guadagni in termini di qualità
molto di più, rispetto al primo valore, sia sulle centriche, sia sulla
vignettatura e sia sulla resa globale: F/4 è ancora poco per quelle lenzuola.
Lo so, sarai costretto ad allungare i tempi di esposizione, ma ne vale la
pena. Cura il puntamento al Polo in modo ineccepibile. 60 minuti di posa
non perdonano.
Per la scansione occhio alla planeità del 120. Per il peso dovrai abituarti a
elaborare file mostruosi. Nella media gestisco file da 550Mb, cadauno
(6x7cm 4000dpi a 16bit), quindi occorre un pc robusto con almeno 2gb di
memoria: meglio se 4. Forza e coraggio, hai appena iniziato!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il martedì 23 settembre 2008, 20:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra molto bella, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Grazie mille Danilo ...
farò tesoro dei tuoi consigli ...
ora lavoro con 512Mb di ram, in settimana arrivano 2 Ram da 1Gb l'una, cosi porto il portatile a 2GB tondi tondi :wink:
scansionare 6x7 a 4000dpi significa tirare fuori un piumone altro che lenzuolo :D
devo trovare i fondi per comprare VueScan per la scansione multipla ... ma se conosci qualche altro sw che possa fare al caso mio fammi sapere :wink:

ciao e grazie a tutti ...

mi si stanno aprendo delle porte nuove che mi stanno facendo piacere ancora di più la fotografia chimica :wink:

cieli sereni ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010