1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 4:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 63 dal Monte Stino
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo le bellissime immagini con le reflex digitali che ho ammirato ultimamente su questo forum, una in particolare mi aveva veramente affascinato ed era la IC 63. Venerdi sera in compagnia degli amici Emilio e Fabrizio abbiamo passato una bella nottata sul Monte Stino (1450 m.), loro impegnati nelle osservazioni visuali con i loro eccellenti dobson a cui mettevo spesso l'occhio, ed io dedicando la serata a fotografare questo oggetto davvero ammirevole.

L'immagine è il risultato della media di 31 frames da 300 sec. l'uno ad 800 asa con la canon 20d con filtro originale ed il newton f4.

Ho provato a fare diverse elaborazioni con DSS, molto pratico nell'uso, ma i risultati sono stati deludenti ed ho ripiegato sul buon e fidato iris che mi ha invece restituito un'immagine finale molto più piacevole e con stelline colorate e più puntiformi.

Sulla parte destra dell'immagine si notano un pò le stelle allungate dovute alla non perfetta collimazione del primario che dovrò rivedere.
Nel complesso l'immagine mi sembra piacevole, e probabilmente cambiando il filtro della camera potrei ottenere risultati più performanti.

Ciao,

Vittorio A.



http://amadori.net/ic63_20080929_newton200mmf4_canon20d_31x300s_800asa_monte_stino_amad.html


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Ultima modifica di Vittorio Amadori il domenica 31 agosto 2008, 17:19, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorio, bella immagine complimenti
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita, è una bella sfida per una reflex digitale!
Hai ottenuto un risultato molto valido, vista la debolissima luminosità dei due oggetti. Complimenti!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza la modifica al filtro è un'impresa ardua e il risultato è ottimo.

complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a Giuseppe e a Gianni per i commenti, spero sempre di migliorare, e guardando i vostri bei lavori è un incentivo in più in quel senso :) .

Ciao

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 10:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio,
un'immagine notevole, se fossi riuscito a contenere di piu' l'alone della Gamma sarebbe stato ancora meglio, ma qui e' proprio cercare il classico pelo... :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Senza la modifica al filtro è un'impresa ardua e il risultato è ottimo.

complimenti


Si devo decidermi a fare la modifica, ma ho sempre avuto un timore riverenziale a farla smontare :D .

Nicola ha scritto:
Vittorio,
un'immagine notevole, se fossi riuscito a contenere di piu' l'alone della Gamma sarebbe stato ancora meglio, ma qui e' proprio cercare il classico pelo... Smile


Grazie Nicola, tra le diverse elaborazioni questa è quella che mi ha restituito il miglior compromesso tra la luce diffusa e la nebulosa, ma tant'è che cmq l'alone c'è, bisognerebbe conoscere qualche tecnica particolare per contenere ancora di più l'effetto alone della stella, tecnica che io per ora ignoro :roll: .

Ciao,

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti! No modifica e no filtri: ancora complimenti!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Foto difficile per la reflex. Il rosso sotto è davvero debole e tirarlo fuori senza penalizzare le stelle è dura.

La resa della riflessione su Gamma è splendida e trovo sia giusto che illumini a giorno il frame.

Insomma, trovo che l'interpretazione che hai dato sia molto rappresentativa dell'immane differenza di luce dei protagonisti.

Forse cercherei di salvaguardare colore/saturazione sulle stelle di campo, ma se dovessi farlo io la vedrei dura... :)

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a Sunblack ed a Paolo, si il rosso è davvero debole, per quanti sforzi si faccia nella ripresa e nell'elaborazione questo canale è davvero a livelli bassi non c'è niente da fare, il filtro originale lo taglia.

Ciao,

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010