1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il velo nei pressi di 52Cyg
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Questa tra l'una e le 4 di questa mattina, con un bel lunone e una
trasparenza "padana" ho ripreso la zona del velo con il filtro UHCS
Baader (sia in fase di luminanza che RGB). I colori sono opinabili
ma nel complesso il filtro è stato miracoloso.
Peccato per la messa a fuoco persa in corso d'opera...

Ciao
Francesco

http://forum.astrofili.org/userpix/51_packed_velo52Cyg_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Spettacolare... complimenti

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che il taka sta facendo il suo dovere...anche se mi sembra leggermente scura.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
vedo con piacere che anche tu non ci scherzi con la velo, complimenti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a modificarla un pò, aumentando leggermente la luminosità:

http://forum.astrofili.org/userpix/17_51_packed_velo52Cyg_1_1.jpg

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:evil: :evil: ma non c'era coperto? Io sono andato a nanna senza speranza.
Winny potresti mettere i dati tecnici?
Complimenti :shock:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Probabilmente ha ragione Marco l'immagine era un po scura:
ho rielaborato con un DDP un po' più spinto e livelli un po' più alti.
Ho delle difficoltà a tenere omogeneo il fondocielo ma con un po' di lavoro
credo di aver migliorato.

Allego due elaborazione una "piccola" e una full size:

http://forum.astrofili.org/userpix/51_packed_velo52Cygb_1.jpg

e

http://forum.astrofili.org/userpix/51_packed_velo52Cygc_1.jpg

attendo suggerimenti :-)

x Vittorino: in effetti era nuvoloso ma quando a mezzanotte ho messo a letto
la mia bimba nottambula il cielo si era completamente liberato per poi
richidersi verso le quattro

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Francesco ,
bei colori e soprattuto notevole con le difficoltà
del sito da cui riprendi .

Ieri anche qui si e' aperto , ma non mi sono lasciato prendere
in giro ( come accade spesso!).
Ho apsettato una mezz'oretta e sono sopraggiunte le nuvole. Di quelle che ti lasciano vedere che oltre e' bello , ma non puoi fare nulla:)

Torniamo all'immagine . Noto un cielo molto tirato a nero, sicuro non
ti sei mangiato nessuna infomrazione scurendo cosi tanto il cielo?

Le stelle sono molto grosse . Anche se e' vero che il tuo sensore ha dimensioni inferiori al mio , il campo resta comunque notevole
e le stelle dovrebbero apparire piu puntiformi , soprattutto per
le dimensioni dei pixel del tuo sensore.
Il seeing non arriva a spappolarle in questo modo.
A cosa e' dovuto?


approfitto per fare una domanda .

nella ua immagine e in quella di Gianni B. noto la stella 52 Cygni di colore rosso mentre nella mia e' di colore blu.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella complimenti!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Direi che ho qualche difficoltà con il monitor del mio nuovo notebook: a
me sinceramente il fondo cielo sembra molto luminoso (e in termini di
gusto personale mi piace scuro suro con stelle secche...)

Il problema principale in ripresa è che non ho mai un campo uniforme: credo che la luce si infiltri dentro alla zona filtri - focheggiatore e devo
fare una gran fatica a mettere a punto il background.

Sulle stelle a "padella" il problema è la montatura / motorizzazione / guida:
le correzioni fanno fare continui saltelli (almeno +-2'') attorno alla posizione
"corretta"... insomma ho la turbolenza atmosferica simulata...

Devo dire che - per me - è una novità e una svolta:
prima non riuscivo nemmeno a star dietro alla stella guida.
Spero di riuscire a mettere a punto il tutto ma - credo - di essere
abbastanza vicino al limite delle possibilità per il mio setup.

Per i colori non so che dire: ho costantemente usato il filtro UHCS
che falsa abbastanza i rapporti tra i canali: per normalizzarli ho usato il
black e il white2 di iris, seguito da un asinh e in photoshop da altre
manovre "fini"... inomma ci sono stato attento ma non credo che siano
colori "veri"

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010