1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PEC-- Si può fare tramite software?
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 9:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao, posseggo una montatura HEQ5 SkyScan.. Mi chiedevo se non si potesse farle fare l'apprendimento della funzione PEC tramite PHD Guiding (o similari) anzichè con l'oculare illuminato. Eventualmente si potesse quali suggerimenti avete da darmi circa i settaggi? Mi pare chiaro ad esempio che dovrei escludere la correzione in Declinazione, ma per quanto attiene le velocità di correzioni in AR? Immagino vadano settate dal programma, visto che probabilmente quelle programmate da pulsantiera non avrebbero effetto. Non uso e non desidero usare programmi tipo planetario che coinvolgano connessioni seriali e ASCOM vari.
Grazie per l'ausilio.


Ultima modifica di Enrico Togni il sabato 17 maggio 2008, 8:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 13:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, si puo' fare. Ho fatto fare l'apprendimento alla montatura guidando con PHD guiding, e poi quando il learning era finito continuare ad autoguidare, ma su una montatura che gia' eseguiva di suo delle correzioni per il PEC.
Detto questo, ci sono alcune persone che si trovano bene ed altre che dicono che i risultati peggiorano. Io faccio parte delle prime.
Se fai una ricerca, questo topic e' gia' stato discusso qui o nella sezione Astrofili, non ricordo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 14:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao Nicola,
quali parole chiave devo dgitare per cercare ( e auspicabilmente trovare) questo argomento?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 20:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trovato, vedi se ti e' utile:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... hlight=pec

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 20:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Grande Nicola!!! Grazie, è un argomento interessantissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Enri, in assoluto il miglior software che ti permette di misurare e programmare il pec è PEMPro V2.0, lo puoi trovare sul sito della CCDWare gratuito e perfettamente funzionante per 60 giorni.

Questo software li batte veramente tutti: la differenza con gli altri è rappresentata dal fatto che PEMPro, una volta settato per bene, registra il tuo errore periodico per diversi giri della vite senza fine (e fin quì niente di nuovo), analizza la forma d' onda risultante compresi i difetti degli altri ingranaggi, le cosidette armoniche e successivamente istruisce la montatura correggendo per un giro della vite senza fine utilizzando appunto questa forma d' onda.
Se utilizzi qualsiasi programma di inseguimento, tipo guidedog, phdguiding, iris o quant' altro, le correzioni vengono effettuate in base alla guida in "diretta" su di una stella ma in questo modo molti fattori ne diminuiranno la precisione: seeing, stazionamento polare impreciso, vibrazioni ecc.

PEMPro invece estrapola da diversi giri della vite senza fine l' esatta forma d' onda dell' errore periodico e quando istruisce la montatura SIMULA la guida correggendo esattamente solo l' errore periodico.

Proprio tre settimane fa ho avuto modo di provarlo e, dopo aver faticato un po per imparare bene le sue funzioni ed i settaggi, l' ho applicato alla mia montatura Astro Physics GE600...il risultato?
Sono passato da circa 12" d' arco "peak to valley" ai fantastici 2.4" :shock: :lol: :shock:

Ho provato subito a fare un test e sono tranquillamente riuscito a fare pose da 10 min con focale 900 senza dover guidare!!
Naturalmente bisogna avere uno stazionamento perfetto con Bigourdan...

Considera che la AstroPhysics da alcuni mesi fornisce di serie tutte le sue montature già precalibrate e programmate con PEMPro V2...

Spero di esserti stato di aiuto,

salutoni

PS 60 giorni di software gratutito sono più che sufficienti per programmare la tua montatura :wink:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 14:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao Pierluigi. vedo adesso il tuo suggerimento. Ti ringrazio molto per avermelo passato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 14:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ho scaricato il programma.
Ho però un dubbio.. Non vedo nell'elenco delle montature utilizzabili la mia HEQ5 Sky Scan.. Tu o qualcuno degli amici del Forum sa dirmi se quest'ultima possa essere sostituibile con altre presenti nell'elenco?

Sarebbe un aiuto prezioso non solo per me, ma anche per chiunque possegga un modello identico alla mia o la molto più usata EQ6.

Grazie per l'attenzione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 15:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ho trovato questa spiegazione nel Forum degli utilizzatori del programma

http://ccdware.infopop.cc/eve/forums/a/ ... 8311057191

Si parla della EQ6 e si spiega che si deve utilizzare l'opzione relativa alla Montatura Celestron NextStar 5 settando però il numero dei denti della corona che nella EQ6 è 180. La HEQ5 Dovrebbe pertanto funzionare allo stesso modo a parte però il numero dei denti che è differente, visto che infatti il periodo di rotazione della vite senza fine è di 10 minuti e 30 secondi contro gli 8 minuti della EQ6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovrebbe funzionare, è iportante comunque che tu imposti l' esatto numero di denti della tua corona, nel caso contali uno ad uno,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010