1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51 da cielo inquinatissimo
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Somma di 17/21 pose a 1600 ISO, 60S corrette con flat (9), dark (5), offset (9).
Canon EOS350D su WO 110 APO, binning 2x2.
Carlo


Immagine

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Ultima modifica di Carlito Brigante il venerdì 9 maggio 2008, 21:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mica male...da dove l'hai fatta la ripresa? Roma città

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Dall'infernetto, nei singoli frame il livello del fondo cielo raggiungeva il 40% dell'esposizione. Eppure dopo un giorno di lavoro sono riusciuto a tirarla fuori.
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
40% di fondo cielo, però, hai fatto un miracolo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona ripresa. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
beh rivedendo gli scatti convertiti in JPG a dire 40% ho decisamente esagerato (in realtà dalla visualizzazione RAW dopo il preprocessing e il binning risultava così), ma ecco un singolo scatto, praticamente non si vede nulla di M51 !.
Carlo

Immagine

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
misteri (per me) dell'astrofotografia:D!!!

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il segnale c'era sicuramente. Lavorando un po con i livelli si vede.
Ho segnato con un cerchio nero M51.

Immagine

Vedendo il raw a maggior ragione i miei complimenti, hai saputo tirare fuori il sangue dalle rape!

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bravo, sicuramente un'elaborazione che non ha lasciato indietro nulla.
Probabilmente potevi permetterti di esporre un po' di più.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Mi sono fatto un mazzo ! Otto ore di elaborazione !!!!!! :roll:
Ora sto per uscire con il camper per il w/e, ma mi riprometto di pubblicare in questo post tutti i passi che ho fatto, magari può essere utile o - magari ancora - vi vengono in mente possibili ulteriori migliorie del trattamento.

@ Astrid:
:shock: Che spettacolo il primo piano della bimba nel tuo Avatar !
Si, io ho appena iniziato ad elaborare con tutti i componenti utili (flat, bias, dark etc) e devo dire che sono rimasto stupito di cosa si possa fare. Lo sto ancora scoprendo ...
Sono particolarmente stupito dal campo stellare intorno ad M51 che, nel singolo scatto, è praticamente invisibile. Eppure, quel minimo di segnale che IRIS ha trovato, moltiplicato per 17 pose gli ha permesso di tirar fuori un intero campo stellare. Incredibile...

@ Gianluca:
il segnale deve esserci per forza, come giustamente osserva Renzo in altro post. Ciò che mi stupisce è come il processo di stacking estragga segnali anche in situazioni in cui il rapporto S/N è una frazione !Hai notato le bande orizzontali quando stretchi tutto ? Ho il terribile sospetto di avere una sorgente elettromagnetica che mi sporca le riprese. Un alimentatore, forse ?

@ Eros:
vero ! Tieno conto che non ho l'autoguida ma, in realtà, potevamo spingerci fino a 90 s, ma in uno scatto di prova abbiamo trovato mosso. Era una serata di prova a casa di uno del nostro gruppo (siamo in 3), abbiamo avuto innumerevoli difficoltà tecniche che hanno limitato il numero di pose.
Sono convinto che se avessimo fatto una quarantina di pose avremmo ottenuto di più.

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010