1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo, Skiwalker e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M101 e M64
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Seguendo i consigli di Albireo71 riguardo all'elaborazione (livello base :P) ho ottenuto le seguenti immagini:

M101
http://forum.astrofili.org/userpix/975_M101_web_1.jpg

M64
http://forum.astrofili.org/userpix/975_M64_web_1.jpg

Rispettivamente ottenute dalla somma, allineamento e calibrazione di 48 immagini per M101 e 20 per M64 con tempi variabili da 30 secondi a 5min.

Riprese con ccd Atik16 al fuoco diretto di un rifrattore WO Megrez110.

Due domande ai più esperti:
1) le immagini con pose da 30sec sono molto più rumorose di quelle da 300sec...... è una cosa normale o c'è qualcosa che non va??
2) mi sono intestardito nel fare pose con tempi via via crecsenti, è una procedura sempre valida o solo su soggetti molto luminosi??

Una cosa è certa..... devo mangiare ancora un'infinità di ciotole di riso!!! :wink:

Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente si tratta di settaggi errati, ma anche di errori di elaborazione. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le pose fatte con tempi variabili sono di regola da evitare se non vi sono motivi particolari. Tipo grandi differenze di luminosità fra nucleo e parti esterne per esempio
L'immagine con poca esposizione non ha più rumore in termini assoluti ma relativamente alla dinamica del sgnale sì.
Per esempio se una foto ha una dinamica di 5000 ADU e un rumore medio di 100 ADU (per questo esempio diciamo 60 secondi di esposizione) mentre un'altra ha un rumore medio più alto tipo 300 ADU ma una dinamica da 30000 ADU (360 secondi di esposione) si vede che il rapporto segnale rumore della prima è 5000/100 mentre per la seconda è 30000/300, molto migliore. se tiriamo i livelli della prima per portarli allo stesso valore di adu della seconda il rumore sarà sicuramente più alto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rispondo in questo post, ma vale anche per l'altro.

Ho scaricato i tuoi fits ma c'è qualcosa che non torna, hai un rumore elettronico anomalo che ti crea delle striature orrizontali, potrebbe essere una caratteristica della camera, ma potrebbe anche essere un problema, hai provato a fare dei flat per vedere se il problema sparisce?
Altra piccola considerazione, cura meglio il fuoco, solo così potrai sfruttare al meglio le caratteristiche del CCD.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ho scaricato i tuoi fits ma c'è qualcosa che non torna, hai un rumore elettronico anomalo che ti crea delle striature orrizontali, potrebbe essere una caratteristica della camera, ma potrebbe anche essere un problema, hai provato a fare dei flat per vedere se il problema sparisce?
Altra piccola considerazione, cura meglio il fuoco, solo così potrai sfruttare al meglio le caratteristiche del CCD.


Ciao Giovanni,
le striature orizzontali mi pare di aver capito che siano dovute alla caratteristiche del sensore le in fase di scaricamento legge prima le righe dispari e poi quelle pari (o viceversa).....

Purtroppo non ho ancora avuto modo di fare i falt, la flat box è "under costruction"!!! :wink:

Per quanto riguarda il fuoco..... beh, spero che sia solo questione di pratica visto che l'ho curato meglio possibile. Ho focheggiato utilizzando la funzione FWHM di Maxim cercando di ottenere il valore minore possibile (come letto in altri post).... comunque anche una nuova maschera di Hartmann è "under Costruction"..... speriamo bene!!!! :roll:

Grazie per i consigli
Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando ho provato Maxim per mettere a fuoco in genere ero distante molto o moltissimo, più che una mascera ti servirebbe (opinione personale) CCD inspector per controllare che sei effettivamente al massimo del fuoco e AA4 per focheggiare in quanto ha un sistema di visualizzazione della stella a parer mio inarrivabile, considera che il range di fuoco si aggira il più delle volte in uno spazio ristretto in soli 10 /15 micron, basta premere una volta in più del dovuto sul tasto del programma di controllo del fuocheggiatore elettrico alla minima velocità possibile per essere andato oltre.

Per quanto riguarda i tempi, generalmente riprendo con subframe da 120 secondi su RGB CLS, questi tempi mi offrono un Background di 3000 adu nelle serate migliori 5/6/7000 nelle peggiori ad f2,8, tu potresti arrivare tranquillamente verso i 4/500 secondi, prova ed osserva il livello di fondo cielo che ottieni, pose eccessivamente brevi (30sec) con tele ad f6 sono veramente troppo rumorose.

Halpha 10/15 minuti ad f2,8, quando avevo il tele ad f6,9 arrivavo ad 1ora per subframe.

Comunque devi cercare di catturare tutte le sfumature possibili per ogni posa prima che esse vengano inghiottite dal fondo cielo, quello è l'unico limite.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'uso di CCD inspector per i fuoco è decisamente la ciligina sulla torta come suggerisce Xgio, e le sue immagini parlano da sole (spesso a f/2.8), ma credo che maximDL sia + che adeguato, specie all'inizio, specie sul campo, io uso solo quello nessuna maschera (non che sia sbagliato).... oltre al valore di fwhm che è gia utilissimo, specie col cielo calmo, puoi controllare anche lo HFD, Half - Flux Diameter, il senso è simile a FWHM ma è meno sensibile alla turbolenza atmosferica e fornisce valori attendibili anche quando lastella è molto sfocata o aberrata dal seeing.

I valori saranno + alti di quelli FWHM ma non conta... l'importante è seguirli entrambi. Di fatto indica il diametro della stella a livello della sezione che divide in due il flusso energetico tra la punta della "campana" (PSF) e le basi della stessa ..... scontato ricordare di non usare stelle sature ed aspettare sempre 2 o tre cicli di fuoco senza movere nulla.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'uso do CCD inspector per i fuoco è decisamente la ciligina sulla torta come suggerisce Xgio, e le sue immagini parlano da sole (spesso a f/2.8), ma credo che maximDL sia + che adeguato, specie all'inizio, specie sul campo, io uso solo quello nessuna maschera (non che sia sbagliato).... oltre al di fwhm che è gia utilissimo, specie col cielo calmo, puoi controllare anche lo HFD, Half - Flux Diameter, il senso è simile a FWHM ma è meno sensibile alla turbolenza atmosferica e fornisce valori attendibili anche quando lastella è molto sfocata o aberrata dal seeing.

I valori saranno + alti di quelli FWHM ma non conta... l'importante è seguirli entrambi. Di fatto indica il diametro della stella a livello della sezione che divide in due il flusso energetico tra la punta della "campana" (PSF) e le basi della stessa .....

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Ok ragazzi.... se avete in mente di farmi passare definitivamente la voglia di fare riprese col ccd ditemelo chiaramente!!!!! :D

Adesso devo mettermi d'impegno e fare tanta pratica, tanta pratica, tanta pratica......

Grazie dei consigli, ovviamente adesso sta tornando nuvolo e non posso metterli in pratica!!!! :cry:

Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Ultima modifica di ninja_75 il martedì 29 aprile 2008, 13:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ninja_75 ha scritto:
Ok ragazzi.... se avete in mente di farmi passare definitivamente la voglia di fare riprese col ccd ditemelo chiaramente!!!!! :D
Alessio



Per carita, assolutamente no, anzi è per far si che tu possa trarre le massime soddisfazioni dal ccd che si sono considerati alcuni particolari.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo, Skiwalker e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010