1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ammassi stellari in Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 22:01 
Mi sono imbattutto quasi per caso in questo sito: http://nedwww.ipac.caltech.edu/level5/A ... tents.html in cui sono raccolti e catalogati tutti gli oggetti contenuti nella galassia di Andromeda (ammassi stellari, nebulose oscure, zone HII), così ho deciso di prendere in mano una vecchia immagine di una porzione di Andromeda ed ho catalogato tutti gli ammassi stellari visibili. Non l'ho fatto per le nebulose poiché l'immagine sarebbe risultata eccessivamente pesante. Ci sono moltissimi oggetti appartenenti ad Andromeda che a prima vista è impossibile dire se siano stelle della nostra galassia o no. La nomenclatura indica con C gli ammassi aperti e con G gli ammassi globulari. Il campo è centrato sull'immenso ammasso aperto NGC206, naturalmente appartenente alla galassia di Andromeda. Da un rapido confronto la magnitudine limite raggiunta è intorno alla 22. Ecco l'immagine, resa in negativo e comprensiva di tutti i dati tecnici: http://www.danielegasparri.com/Italiano ... sie_35.htm . In questi giorni piovosi bisogna pur trovare qualcosa da fare!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro.
Io l'ho fatto con uno scatto da 40 minuti su pellicola e ho catalogato solo i globulari. Mi sono fermato a 159
Ma una fatica!! :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 22:22 
Grazie Renzo; avevo visto il tuo lavoro, decisamente migliore e più accurato del mio. Concordo pienamente sulla faticaccia, e infatti penso proprio che non ripeterò più una cosa del genere! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi ricerco alcuni link dove c'erano gli ammassi globulari anche in M33 e in altre tre o quattro galassie vicine.
Io non mi ci rimetto più. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 22:45 
in uno slancio di follia avevo deciso di catalogare anche gli oggetti in M33 ma per fortuna sono tornato in me ed ho rinunciato! Comunque qualche link mi piacerebbe averlo, ma solo per curiosità! :wink: .

C'è comunque di peggio...pensa M87 che ha 15000 globulari intorno, di cui qualche centinaio (forse un migliaio??)alla portata della nostra strumentazione...quello si che sarebbe un gran brutto lavoraccio! :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che lavorone, complimenti!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non ho capito bene il tipo di lavoro che avete fatto. Come si fa analizzando un'immagine a determinare quali sono gli oggetti galattici e quali quelli extragalattici?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che ci sia una mappatura degli ammassi in Andromeda; utilizzando un'immagine di riferimento, si può risalire alle posizioni dei rispettivi oggetti anche con un'immagine amatoriale; ho visto fotografie dei più cospicui globulari in Andromeda in "alta risoluzione" (se così si può chiamare..), ripresi con telescopi di generosa apertura, a lunghe focali...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ha detto Roberto esiste una mappa della Galassia di Andromeda (ma anche di M33 e di altre) nelle quali sono stati identificati, mediante l'uso di strumenti professionali, ammassi galattici, aperti, nebulose ecc. nelle galassie vicine.
D'altra parte se sono state misurate le Cefeidi in Andromeda non vedo perché non sia possibile con strumentazione adeguata scoprire ammassi che sono più diffusi e luminosi di una singola stella.
Sulla base di queste mappe è stato fatto il lavoro di ricatalogazione delle proprie fotografie.

Fra l'altro vi sono alcuni globulari in Andromeda, tipo G1 che si trova circa 3° sud di M31, che sono osservabili anche con strumenti amatoriali di buona apertura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bel Lavoro certosino, che pazienza!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010