1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alcuni dubbi sull'elaborazione..
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, ho qualche dubbio che vorrei risolvere..

1. La curva tipica di un flat, è una campana al centro dell'istogramma?
2. Come si evita la saturazione delle stelle?
3. a cosa serve il filtro di deconvoluzione in maxim dl?
4. Come rendere il diametro stellare più piccolo?

Ringrazio anticipatamente chiunque riuscirà a dissolvere i miei dubbi!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Possibile che nessuno abbia 10 min per risolvere i miei dubbi? :(

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni dubbi sull'elaborazione..
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Nepa ha scritto:
Salve a tutti, ho qualche dubbio che vorrei risolvere..

1. La curva tipica di un flat, è una campana al centro dell'istogramma?
2. Come si evita la saturazione delle stelle?
3. a cosa serve il filtro di deconvoluzione in maxim dl?
4. Come rendere il diametro stellare più piccolo?

Ringrazio anticipatamente chiunque riuscirà a dissolvere i miei dubbi!


Nella mia somma ignoranza provo a darti qualche prima risposta, quindi aspetta i più esperti:

1. Non lo so ma penso di no.
2. Termi di esposizione minori, buon seeing e ottica con punto di fuoco preciso.
3. Non so.
4. Vedi Punto 2.

E' poco ma quello che so è questo così al volo senza documentarmi.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ti posso rispondere in merito al ccd, non sò se sia la stessa cosa per le reflex:

(Premetto che le mie risposte sono relative alla mia modesta esperienza, magari altri con più conoscenza potranno correggere il tiro)

1) generalmente riprendo i flat posizionando la campana sui 30000 ADU

2) difficile evitare la saturazione delle stelle, in particolar modo delle Blu, per non saturarle dovresti riprendere per tempi talmente brevi che poi non rileveresti nulla delle parti che vuoi fotografare, l'unica cosa che possiamo fare è non saturarle ulteriormente quando andremo ad elaborare l'immagine tirando in maniera scorretta i livelli o stretciando male l'immagine

3) la deconvolution di Maxim serve a ricostruire i dettagli degradati dallo seeing, il problema è che per poterlo utilizzare bene serve un'immagine priva di rumore altrimenti viene elaborato anche quello con esiti fotografici deludenti

4) esistono alcuni filtri, non li ho mai usati per cui non posso risponderti in maniera più esaudiente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 9:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
1) generalmente riprendo i flat posizionando la campana sui 30000 ADU


Si, per le reflex purtroppo e' diverso. Ti devi posizionare intorno ai 2000 ADU (300D e 350D), mentre per la 40D ti puoi posizionare a 8000 ADU

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille..ma non mi è chiara una cosa..perchè a me le stelle vengono sempre tutte bianche, mentre vedo gli scatti altrui con coloratissime stelle?
Posso usare lo schermo del computer come flat box?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 13:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
Posso usare lo schermo del computer come flat box?


Credo che Renzo sia la persona migliore per rispondere a questa domanda :roll:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
Grazie mille..ma non mi è chiara una cosa..perchè a me le stelle vengono sempre tutte bianche, mentre vedo gli scatti altrui con coloratissime stelle?
Posso usare lo schermo del computer come flat box?



Senza la pretesa di fornire risposte miracolose....e dal basso della mia piccola esperienza:
Per ripristinare i colori delle stelle puoi usare la funzione Streching color di IRIS (in genere funziona se la saturazione stellare non è esagerata)
Se ti piace elaborare stelle e soggetti deep sky in maniera differente, puoi sempre usare la somma di meno immagini per elaborare solo le stelle.
Per ridurre il diametro stellare puoi usare un leggero filtro di deconvoluzione RL2 di IRIS.
Conosco molti che usano lo schermo bianco del pC come flat box e sembrano soddisfati dei risultati.
Cedo il passo ai più esperti per migliori consigli.

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo qualche info a quelle dei ragazzi sopra

1) La curva è vagamente una campana, devi fare in modo che tutta la campana si contenuta entro un livello di ADU che sia circa il 50% del range dinamico del sensore (quindi 2048 per un reflex 12 bit ossia 4096/2). Ad esempio un mio tipico flat, su CCD 16 bit (livelliADU diversi) è di questo tipo

www.lazzarinipaolo.com/pictures/FF.JPG

io mi sono limitato a 18000 ma potevo salire oltre fino a circa 30000

2) come già detto è difficile che una foto deep abbia stelle non sature, di norma il centro della stella lo vedrai sempre saturo mentre il colore comparirà su diametri più esterni. Evitare la saturazione di tutte le stelle produrrebbe immagini decisamente sottoesposte per qualsiasi oggetto deep.
A parte questo però c'è il discorso elaborazione, quando lavori sulle curve devi evitare di bruciarle ulteriormente avendo cura di tenere abbastanza piatta la curva dei livelli sulle alte luci, viceversa le basse luci potrai alzarle per evidenziare il tuo soggetto.
In alternativa ci sono dei tipi di stretch non-lineari predefiniti, tipo quello logaritmico, o il DDP che lavorano automaticamnte in questo senso, sul sito di xgiò dovresti trovare un bel tutorial su questi temi
3) i filtri deconvoluzione aiutano se corretamente impostati a recuperare un certo profilo stellare di riferimento (profilo campione) a partire da stelle leggermente deformate o appiattite dagli effetti di seeing, guida, ottica non perfettamente performante.
Non fanno miracoli, ma se correttamente impostati aiutano, di solito i parametri di default di maxim sono torppo aggressivi e depo averli fatti calcolare conviene abbassare il raggio campione.
La deconvouzione vuole, come detto sopra, molti dati a disposizione, pena la comparsa di rumore. Infine si presta in particolare per sistemi di ripresa sovracampionati, ossia dove la luce della stella sia spalmatasu diversi pixel. E' meno efficacie su rifrattori corti con CCD a pixel grandi....... in questo caso meglio forse un semplice passa alto o maschera di contrasto.
4) il diametro delle stelle si può ridurre in PS selezionando le sole stelle ed applicando un filtro minimo, magari non completamente ma dissolvendone l'azione al 15/20 % per evitare artefatti, in alternativa trovi anche azioni per ps preconfezionate (tipo astronomy action) che lo fanno in automatico (non benissimo ma sono comde.

Aggiungo che il colore delle stelle si spreme lavorando anche sulla loro saturazione ed aumentandola fino a livelli "credibili" , la premessa è che non siano state bruciate dalle precedenti azioni di livelli.

Il monitor del pc dovrebbe funzionare come light box, anche se non è proprio uniformemente illuminato dovrebbe bastare, specie per piccoli rifrattori, basta provare, fare i flat è sempre un po' un'avventura, io uso una light-box alla benintende.

Se servono altre info fai pure domande + specifiche.

Cordialmente , paolo


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il martedì 22 aprile 2008, 18:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un metodo per ridurre i dischi stellari in Photoshop l'ho descritto in questa piccola guida:
http://www.astrofiliveneti.it/ASTROFILI ... _diam.html
Ovviamente non si può pretendere di fare miracoli, ma può essere d'aiuto.
Saluti,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010