1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un saluto a tutti,
dopo la prima luce dei mesi precedenti, molto poco indicativa, ho effettuato nella nottata di venerdì scorso una sessione fotografica con la Mz8 in condizioni migliori con un cielo di circa 5° magnitudine in prossimità dello zenit. Per il pretrattamento e elaborazione ho seguito l'utilissimo tutorial di Renzo su DSS, che ringrazio.
Ho sempre e solo sognato di poter riprendere campi così ampi, ora posso e mi sono davvero divertito. La camera ha dimostrato una buona sensibilità e credo consenta buone riprese anche di soggetti deboli se affrontate da cieli almeno suburbani. Sui colori ho lavorato pochissimo, più che altro aumentando la saturazione e toccando talvolta di un pelino le curve. Ciò che non mi convince è il discorso flat field per il quale aprirò un secondo post sottoponendovi un ulteriore quesito.

Intes MK69 +Mz8
EQ6 pro
13x600 sec.
ED80 + Mz5m (guida)
Dark+Flat
Nessun crop

http://forum.astrofili.org/userpix/579_M86DS__filtered_1.jpg

Il secondo soggetto è stato NGC 7023
18x600 sec.
Dark+Flat
Stessa strumentazione di cui sopra.
Nessun crop

http://forum.astrofili.org/userpix/579_ngc7024_2MX_curve_filtered_1.jpg

Terzo soggetto M13. Ci sono stato su pochissimo, ma avevo qualche minuto libero.
3x600 sec.
Dark+Flat

http://forum.astrofili.org/userpix/579_m13_3_filtered_1.jpg

Grazie per i vostri eventuali suggerimenti.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh che dire le potenzialità ci sono tutte!

bella la seconda ;)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto anche questo in astrofoto....
Astrofabio, controlla la sezione giusta prima di postare :wink: !

Ciao,

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
tienici aggiornati che la cosa interessa!
la iris la trovo veramente bella.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè hanno tutte una fastidiosa dominante marroncina nonchè una certa velatura che toglie definizione?!.. :?
Per il resto sono venute molto bene, ma correggi il colore.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
grazie a tutti per essere intervenuti, ho ricevuto abbastanza spunti per tentare di ottenere una elaborazione migliore.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Questa camera mi sembra molto promettente! Ne vedremo delle belle!
Ad ogni modo complimenti, belle riprese.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se vi annoio ma dopo aver rivisto l'elaborazione vi sottopongo le versioni che oserei dire definitive. Ho rivisto un pò il bilanciamento cromatico ritoccando semplicemente le curve e l'istogramma ed ho rifatto il pretrattamento croppando sia i raw frames che i flat in modo da tagliare fuori un residuo di vignettatura che non mi consentiva di la vorare l'immagine come avrei voluto.

Se qualcuno ha voglia di aggiungere qualcosa alla discussione ben venga.

http://forum.astrofili.org/userpix/579_ngc7023_4_filtered_1.jpg



http://forum.astrofili.org/userpix/579_M86AA2_1.jpg

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cIAO, SUL MIO MONITOR LI VEDO UN PO VERDINI E FORSE IL FLAT NON è PROPRIO A POSTO. A PARTE QUELLO MI SEMBRA CHE LA CAMERA SIA MOLTO PROMETTENTE. M86 MOSTRA BUONA SENSIBILITà A FRONTE DI UNA ESPOSIZIONE COMPLESSIVA RELATIVAMENTE RIDOTTA.
HAI MICA CARATTERIZZATO GUADAGNO ELETTRONICO E RUMORE? SAREBBERO INFORMAZIONI UTILI DA RENDERE PUBBLICHE.
CIAO E GRAZIE DEL POST

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gimmi,
effettivamente le sole 2 ore di posa su M86 hanno dato una resa che non mi l'aspettavo.
Venendo alla tua domanda, cosa significa caratterizzare guadagno elettronico e rumore? Scusa ma non mastico ancora bene tutti i termini tecnici.
Grazie

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010