1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao a tutti!

Circa una settimana fa, trovando un posto più buio del solito luogo di osservazione (ma non comunque un gran buio), mi sono dato chiaramente all'astrofotografia.
Principalmente ho sempre fotografato M42 ed M45, utilizzandoli come palestra per la fotografia e per l'elaborazione.
I risultati pur essendo a mio avviso sempre scarsi, sono andati via via migliorando. Purtroppo però ancora non sono in possesso di un discreto "bagaglio" tecnico e quindi alla bell'e meglio (se così scrive) mi adopero per quanto possibile!

Partendo dal presupposto che non sono ancora bravo nell'allineamento, mi capita di fare delle foto da 1 minuto e mezzo dove appaiono delle strisciate. Mi è capitato di fare una foto da 11 minuti quasi senza strisciate.
L'ultima volta che ho fotografato ho puntato il tele verso le Pleiadi e ho scattato. Trovandomi a casa in campagna da un mio amico andai a prendere un caffè. Al mio ritorno, per la precisione 987,60 secondi dopo, ho arrestato lo scatto.
Ora questo è puro c**o, anche perchè come ho già detto sono ancora un cane sotto il punto di vista tecnico, ma la foto presentava una certa elongazione, molto molto meglio però di certe foto da 1 minuto e mezzo.

In conclusione il risultato dell'elaborazione è il seguente, considerate però che non ho utilizzato Flat, Bias ecc., è evidente una bella macchietta sul sensore, è presente una certa vignettatura e così via ma sono felicissimo perchè finalmente sono riuscito a catturare la nebulosità delle Pleiadi!!! :D :D :D

Questa è l'immagine: http://forum.astrofili.org/userpix/2668_Pleiadi1r_1.jpg

Questa è lo screen-shot (per i non credenti :wink: ) con i dati dello scatto:

http://forum.astrofili.org/userpix/2668_Dati_ripresa_Pleiadi_1.jpg


Sono soddisfatto, ma non troppo. Faccio ancora tanti troppi errori. Inoltre mi aspettavo (dopo uno scatto del genere) di cogliere più particolari. Ho usato la Nikon D50 e non vedo l'ora che mi arrivil a Canon Eos 350D che farò subito modificare.

Non vi chiedo di dirmi se l'immagine vi piace o no, vorrei solo sapere dove sbaglio! :wink:

Intanto chiedo scusa per la lunghezza del post!

P.s.: dati di ripresa. Somma di 3 foto (1x987 sec + 1x370 sec + 1x330 sec) + 2 dark frame.

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mirko, forse non sono il più adatto a darti dei consigli, ma qualcosa ti posso dire data la mia (poca) esperienza.
Sicuramente l'allineamento non è stato fatto male a veder la foto (se non l'hai acora provato ti consigli il metodo Bigourdan che da mooooolte soddisafzioni), apparenti strisciate nn se ne vedono, forse curerei più la messa a fuoco che mi sembra non perfetta.
La nebulosità delle Pleiadi si vede, ma hai comunque scelto un oggetto difficile per fare delle prove, perchè è veramente un soggetto complicato anche per l'elaborazione.
Magari prova a fare delle prove di inseguimento e messa a fuoco su stelle (Sirio? Vega?) per provare a trovare il fuoco adatto per fare le foto con la tua strumentazione e poi magari punta su M45 anche se per poco ancora per fare delle prove di inseguimento.

Spero di esserti stato utile, aspettiamo consigli dai guru! :wink:

Ciao Alex. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie Alex!
Consigli preziosi, più di quanto tu possa immaginare! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il consiglio di Pineta1984 che condivido non fare esposizioni con pose diverse se non per riprendere oggetti con notevoli sbalzi di luminosità tipo M42. Infatti se vai a mediare una immagine da 10 minuti e una da 1 minuto, per fare un esempio, perdi un po' dei dati della prima immagine, come se mediassi due immagini da 5 minuti e mezzo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
AAAAAAh, me misero me tapino!!!!!!!! :cry: :cry: :cry:

.....vedi questo non lo sapevo! Grazie Renzo, la prossima volta perderò meno tempo a fare scatti inutili!!!! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prossima volta pulisci il sensore :D
Una un pochino di meno la riduzione del rumore via software (l'hai usata?) perchè mi sembra un poco soft, ma cmq son gusti.
Per il resto, che dire, bella!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 2:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie anche a te Sunblack!

Cosa mi consigliate per pulire il sensore? Io ho usato l'aria spray, solo che forse non l'ho spruzzata proprio bene bene bene!!!

E poi complimenti, hai "tanato" subito la riduzione del rumore piuttosto artificiale! :lol:

Grazie ancora a tutti! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho comprato su ebay dei pennellini appositi.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao starvalez! beh non è male come prime prove caspita. ;)
solo una cosa.. c'è una specie di macchia sulla foto. forse polvere sul sensore, ma non è strano che si veda così tanto con la giusta messa a fuoco?

bravo cmq continua così!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
EightyFive ha scritto:
ma non è strano che si veda così tanto con la giusta messa a fuoco?


In realtà no, perchè con l'elaborazione si tende ad aumentare il contrasto generale dell'immagine e pertanto risaltano di più anche quel tipo di impurità. Lo dico per esperienza personale, la mia 5D è una "succhiapolvere"! [smilie=row__355.gif]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010