1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DSS o Registar?
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premetto che ho faticato molto a trovare un procedimento più o meno standard per elaborare le mie immagini; però approfittando del brutto tempo di questo periodo ho provato a fare qualche esperimento.

di norma utilizzo Registar per allineare e mediare le immagini. Dopodichè intervengo con Photoshop fino ad ottenere il risultato voluto

Pur avendo provato inizialmente DSS per l'elaborazione, l'ho quasi subito accantonato per la mancanza di tempo (cronica) per impare ad usarlo bene. Ora non ho certo imparato ad usarlo, ma almeno ho provato a fare qualche confronto! ;)

Ho usato alcune vecchie foto scattate a IC 1396, si tratta di 15 scatti da 10 minuti con filtro Lumicon Deepsky e Takahashi FS60C con la Canon Eos 300D mod. a 800 ISO, 5 dark e 11 flat field

Ecco cosa è uscito:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Senza_titolo2_1.jpg
Con DSS ho dato tutto in pasto al programma, mentre con registar e Photoshop ho sottratto i dark e diviso i flat manualmente (un lavoraccio :( ). DSS mi ha portato a stelle più gonfie ma la nebulosa è, a mio avviso, meglio rappresentata con DSS, con maggiori variazioni tonali, mentre con Registar appare più piatta. Con DSS non ho nemmeno avuto più problemi con il residuo cromatico del piccolo Taka (forse annegato nella luce diffusa delle stelle :twisted: ), mentre con la foto fatta con Registar ho dovuto lavorare di Photoshop per rendere il residuo cromatico meno evidente.

http://forum.astrofili.org/userpix/34_Senza_titolo1_3.jpg
Qu isi nota la differenza nelle dimensioni dei dischi stellari

http://forum.astrofili.org/userpix/34_Senza_titolo3_1.jpg
Qui invece si apprezza il maggior dettaglio nell anebulosa offerta da DSS e anche il rumore decisamente inferiore. anche tutta l'immagine appare molto uniforme, grazie al flat e ai dark, pur senza correzione del bias.

Chiudo con le due varianti ridimensionate per il forum (1.600 pixel e meno di 500 Kb:

DSS http://forum.astrofili.org/userpix/34_IC1396_15x10min_Tak_800ISO_dss_1.jpg

Registar + Photoshop http://forum.astrofili.org/userpix/34_IC1396_15x10min_Tak_800ISO_1.jpg

Già il fatto che l'immagine realizzata con DSS sia più pesante a parità di risoluzione e indice di compressione Jpeg, la dice lunga sulla quantità di informazioni contenute. Devo lavorare un po' sulla dimensione dei dischi stellari delle stelle più grosse e sui colori delle stelle che appaiono uin po' slavati, ma penso sia un problema di trovare i giusti valori nei ritocchi finali. Ho trovato infinitamente comodo poter lavorare con Flat e Dark tutti assieme!

Infine le immagini processate con Registar sono frutto di una lenta affinazione che è durata diversi mesi (anni?), mentre DSS ho provato seriamente solo questa sera.

Chiudo precisando che ho usato una versione datata di DSS, la 2.6.3, mentre ora mi pare ci sia la 3.1.1 ...quando me ne sono accorto ormai avevo già finito tutto :(

Ci riproverò...voi che ne dite?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dico che preferisco di gran lunga quella di registar.
Sul mio monitor la nebulosa realizzata con DSS è moooolto meno profonda. Interi pezzi spariscono nel nero. Ha contrasti più netti ma si perde molto dettaglio nella parte bassa dell'istogramma. Secondo me è per questo che è meno rumorosa.

Inoltre i dischi stellari (come hai detto anche tu) sono davvero gonfi. Il tuo taka sa fare ben altro (come la versione con registax dimostra).

Ho usato per molto tempo DSS ma onestamente sto seriamente pensando di tornare su registar. Le ultime elaborazioni hanno funzionato molto meglio per me. In particolar modo, ho trovato grossi problemi nell'immagine finale quando davo in pasto a dss anche i dark. Hai provato a elaborare la tua senza dark?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che DSS sia tremendamente comodo, digerisce tutto con grande facilità. Ho provato a fare il confronto con maxim e devo dire che per la semplice somma mi sembra che si comporti in modo altrettanto efficace.
Ho dato in pasto a DSS pose di M31 riprese in differenti serate con inquadrature diverse (e anche un po' ruotate) e lui me le ha sommate senza nessun problema. Con maxim ho dovuto scegliere manualmente 2 stelle per ogni foto (du palle !).
DSS tende sempre a restituire immagini un po' "smunte", basta alzare un po' la saturazione.
Per affinare l'immagine preferisco PS in qualsiasi caso (sto anche provando PixInsightLE, o come si chiama, sembra niente male).

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 2:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Non ho mai usato Registar. Ho sempre usato DSS con scarsi risultati (dovuti agli scarsi scatti e alla scarsa esperienza).

Mi piace di più quella con DSS!

Ciao ciao! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 4:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, valeriano, qui saltano all'occhio parecchie cosette!
Più su tutte è quella che vedo il tuo standard proprio in Registar!
Se mi dessero 5 nomi di imager tra cui il tuo e mi dessero in pasto l'immagine ottenuta con Registar....difficilmente fallirei: si vede che è una tua foto, abituato alle altre.
La morbidezza regna sovrana (tralasciando il rumore) e difficilmente riesco a preferire quella fatta con DSS!
Personalmente mi trovo meglio con quest'ultimo. Non soltanto per la comodità ma anche per i risultati finali. Ma si vede che tu hai trovato i giusti settaggi con Registar.

E forse non li hai trovati con DSS......

C'ho provato anche io, ma non ho ancora trovato la morbidezza della tua vesione fatta con Registar:

Registar+Photoshop: http://forum.astrofili.org/userpix/163_ros_v3_1.jpg

DSS+Photoshop+Neat Image (un pizzico): http://www.cielostellato.org/public/galleria/n2237_40x180_800_fs60_1600.jpg

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi metto a rifare elaborazioni però vorrei dire la mia sui due programmi che conosco abbastanza bene.
Registar ha caratteristiche molto valide in quanto permette un allineamento migliore, se ben settato, il ricampionamento dell'immagine (puoi sommare più immagini di strumenti diversi).
Dss permette invece la calibrazione (che registar non ha) di dark, flat e bias nonchè una preelaborazione (a mio avviso inutile)
Registar non lavora con i grezzi. Li devi prima convertire e questo già è una preelaborazione in quanto già sulla conversione operi delle correzioni di colore e luminosità.
Dss permette operazioni come il Drizzle 2x e 3x allineando in modalità subpixel.
Impostando opportunamente i valori in dss si ottengono foto a mio parere di qualità non inferiore a quanto permette Registar con il grosso vantaggio che tante operazioni sono automatizzate. Ma per arrivare a una buona automatizzazione è importante una buona conoscenza dei vari parametri. Registar è meno automatizzato per cui se qualcosa non quadra si fa alla svelta a modificare "quel" punto senza dover ricominciare.
Sono convinto che alla lunga vince DSS ma deve essere imparato bene.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Dico che preferisco di gran lunga quella di registar.
Sul mio monitor la nebulosa realizzata con DSS è moooolto meno profonda. Interi pezzi spariscono nel nero. Ha contrasti più netti ma si perde molto dettaglio nella parte bassa dell'istogramma. Secondo me è per questo che è meno rumorosa.


Sulla profondità non ci giurerei però anche a me è parso che a un certo livello, sparisce un po’ di roba. Ora occorre vedere se ciò che fa sparire è semplice rumore livellato (che nell’elaborazione con Registar e Photoshop è uscito come se fosse parte della nebulosa) oppure effettivamente parte dell’immagine

Pilolli ha scritto:
Inoltre i dischi stellari (come hai detto anche tu) sono davvero gonfi. Il tuo taka sa fare ben altro (come la versione con registax dimostra).


Qui sfondi una porta aperta, la prima cosa che mi ha lasciato perplesso è proprio la dimensione delle stelle più luminose, anche se penso possa tornare molto utile nelle foto a larghissimo campo per evidenziare le principali stelle delle costellazioni riprese.

Pilolli ha scritto:
Ho usato per molto tempo DSS ma onestamente sto seriamente pensando di tornare su registar. Le ultime elaborazioni hanno funzionato molto meglio per me. In particolar modo, ho trovato grossi problemi nell'immagine finale quando davo in pasto a dss anche i dark. Hai provato a elaborare la tua senza dark?


Sarà la prova successiva, ma francamente quello che mi piace molto di DSS è proprio la fase di pretrattamento: mi elimina completamente l’amp glow a lato provocato dalla 300D…ora devo appurare se mi cancella anche parte dell’immagine… ;)

Teo66 ha scritto:
Penso che DSS sia tremendamente comodo, digerisce tutto con grande facilità…


e’ proprio questo il vantaggio maggiore che ho riscontrato! ;)

davidem27 ha scritto:
Eh, valeriano, qui saltano all'occhio parecchie cosette!
Più su tutte è quella che vedo il tuo standard proprio in Registar!
Se mi dessero 5 nomi di imager tra cui il tuo e mi dessero in pasto l'immagine ottenuta con Registar....difficilmente fallirei: si vede che è una tua foto, abituato alle altre.


Ci credo…basta che tu scelga la più brutta!!! :D


davidem27 ha scritto:
La morbidezza regna sovrana (tralasciando il rumore) e difficilmente riesco a preferire quella fatta con DSS!
Personalmente mi trovo meglio con quest'ultimo. Non soltanto per la comodità ma anche per i risultati finali. Ma si vede che tu hai trovato i giusti settaggi con Registar.

E forse non li hai trovati con DSS......


E’ questo uno dei punti che voglio capire. Registar lo utilizzo da una vita (quasi ☺ ), DSS da neanche 12 ore! A me non sembra meno morbida comunque l’immagine realizzata con DSS…anzi noto una certa piattezza in quella fatta con Registar…
Tieni anche conto che ho usato una versione vecchia di DSS, riproverò con altre immagini e con la nuova versione

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non mi metto a rifare elaborazioni però vorrei dire la mia sui due programmi che conosco abbastanza bene.
Registar ha caratteristiche molto valide in quanto permette un allineamento migliore, se ben settato, il ricampionamento dell'immagine (puoi sommare più immagini di strumenti diversi).
Dss permette invece la calibrazione (che registar non ha) di dark, flat e bias nonchè una preelaborazione (a mio avviso inutile)
Registar non lavora con i grezzi. Li devi prima convertire e questo già è una preelaborazione in quanto già sulla conversione operi delle correzioni di colore e luminosità.
Dss permette operazioni come il Drizzle 2x e 3x allineando in modalità subpixel.
Impostando opportunamente i valori in dss si ottengono foto a mio parere di qualità non inferiore a quanto permette Registar con il grosso vantaggio che tante operazioni sono automatizzate. Ma per arrivare a una buona automatizzazione è importante una buona conoscenza dei vari parametri. Registar è meno automatizzato per cui se qualcosa non quadra si fa alla svelta a modificare "quel" punto senza dover ricominciare.
Sono convinto che alla lunga vince DSS ma deve essere imparato bene.


La mia non conoscenza di DSS ha avuto senz’altro un aspetto negativo nel risultato finale ottenuto con questo programma. Ho semplicemente trovato un tutorial in rete e ho provato a seguire a grandi linee quanto riportato lì. Come già detto proverò a rifare qualche elaborazione con la nuova versione di DSS mettendo tutti i parametri che ho utilizzato.
Di DSS mi piace, come già detto, la possibilità di calibrazione delle immagini; uno degli step che mi hanno sempre creato i maggiori problemi.
La mia domanda, forse banale perché ammetto di non aver letto ancora tutta la documentazione a corredo di questo software…per cui vale anche un’eventuale risposta tipo “leggiti gli help e capirai tutto!!!” è la seguente:
Posso usare DSS solo per i Dark, Flat e Bias??? E poi recuperare i fit ( o tiff) e darli in pasto a Registar e proseguire come di consueto?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La risposta alla domanda che mi hai fatto è sì.
Non ho dss sotto mano al momento ma vi è un settaggio che permette di salvare le immagini pretrattate e allineate prima dello stacking.
A questo punto puoi farle elaborare da altri software.
Stasera guardo con maggiore attenzione il punto esatto per impostare il settaggio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo! ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre molto interessanti i tuoi lavori Valerio.
Il confronto è davvero interessante. Per quel poco di deep che ho hatto finora
ho potuto apprezzare MaximDL e DSS, dal tuo confronto gradisco molto DSS
e confermo il discorso dei dischi stellari amplificati con DSS.
Tempo fa stavo provando ad utilizzare l'elaborazione di DSS come luminanza
per NGC6888 ma alla fine non ho più potuto avere i dati base per fare l'esperimento.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010