1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: stessa m27 con maxim
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
http://forum.astrofili.org/userpix/249_M27maxim_1.jpg

Secondo voi e' meglio con un po' di stretch fatto con maxim? Sembra piu' a fuoco ma mi perdo la sfumatura delle estremita' rispetto alla precedente
:?

Sally


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
Titì ci sono anch'io

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul...meglio direi che è meglio, ma ti chiedevo come hai acquisito? Hai usato il SW dedicato? Se così, in fase di esposizione che livelli hai usato? ( i cursori a sinistra sopra l'occhio magico per la messa a fuoco per intenderci).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessate! Mi piace lo stacco della nebulosa con il fondo cielo.

L'immagine è leggermente sbilanciata verso il rosso...io proverei con Photoshop ad eliminare il disturbo in alto.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: dumbell
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Ho messo a fuoco con Maxim e ho acquisito col soft della dsi ma non ho toccato ne' gain ne'offset..sono quelli i livelli che intendevi?
ciao Sally


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il gain che ho usato per la M57 (vedi post) è 100, in pratica il massimo. L'offset 53, in pratica leggermente su rispetto al centro, questo sposta il diagramma un pò verso destra aumentando la morbidezza dell'immagine.
I livelli a cui faccio riferimento e che determinano anche la qualità finale delle riprese sono quelli sottostanti il diagramma, in pratica i livelli della gamma dinamica. Si tratta di due cursori paralleli, uno che definisce il limite inferiore e l'altro il limite superiore delle gamma che va da 0 a 65535 (o da -32767 a +32767) come vuole la regola dei 16bit.
In genere se non tocchi nulla il SW automaticamente mette il check su un riquadrino in basso a sinistra di questi cursori che dice "auto...." e non ricordo cos'altro aggiunge dopo auto.
Quel check va tolto dopo la prima esposizione di prova e poi ti regoli i livelli in modo che l'immagine prova appaia con un cielo nero (il primo cursore verso l'alto) e con le stelle non troppo bruciate ma ancora ben visibili (il secondo cursore verso il basso).
Secondo me la DSI cederà belle immagini se ci si perde un pò di tempo. Tieni presente che la dinamica è a 16bit e non a 8 come le webby e senza compressione.
Fammi sapere

EDIT: Fammi sapere poi come fai a mettere a fuoco con Maxim mi interessa

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: dsi
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Voi correte troppo, io appena risolvo un problema devo risolverne un altro...non credo di poterla riprovare prima di una decina di giorni :cry:

Ciao Sally


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 5:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D Io aspetto eh...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: comando
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Comunque il comando per fare il cielo nero non lo conoscevo, infatti i miei fondo cielo sono sempre charissimi e mi chiedevo perche'
Grazie Sally


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La DSI sarà anche economica (è indubbio se la confrontiamo con CCD seri) ma ha delle qualità da scoprire e solo chi la ha potrà tirarci il massimo. Il SW forse non è il massimo e non è del tutto intuitivo anche perché limita un pò. L'ultima versione poi lo hanno migliorato notevolmente (parlo di una delle nuove funzioni: drizzle) ma l'intuitività non è friendly. Appena passo al deep la metterò sotto sforzo come tutti i componenti in mio possesso :wink:
Dai che ci confrontiamo 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010