1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora Antares
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ragazzi, ho ancora difficoltà a trovare una procedura standard per dark, flat e bias che dia risultati ripetibili. A volte, ma non sempre, ho del rumore sul canale del rosso che non so da dove venga... Comunque, questa è l'ultima. Canon 20Da, MFFC Zen 190/3.7, 12 pose da 10 minuti.
http://forum.astrofili.org/userpix/160_Anta_1_small_1.jpg
Commenti, critiche & consigli, ovviamente, benvenuti.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 13:01 
Straordinaria è dir poco!!! :shock: E Antare è favolosa!!! 8) Bravissimo!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bella, specialmente la nube attorno ad Antares...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
Uno spettacolo....complimenti !!!

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Grazie, davvero, per l'incoraggiamento. Il prossimo soggetto sarà il Velo del Cigno, ma non senza aver prima sabotato l'attrezzatura di Franco...

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Incredibile...indescrivibile! :D
Bravo! :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora Antares
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Ragazzi, ho ancora difficoltà a trovare una procedura standard per dark, flat e bias che dia risultati ripetibili.

...

Canon 20Da, MFFC Zen 190/3.7, 12 pose da 10 minuti.


Non conosco la Canon 20Da, ma immagino sia una reflex digitale che ha più "cromosomi in comune" con la mia EOS 300D che non con la ST-7E...

Dico questo perché un buon dark frame deve avere due requisiti: avere un'esposizione della medesima durata del light frame a cui sarà sottratto ed essere ripreso con il sensore (CMOS?) alla stessa temperatura. Mentre il primo requisito non dovrebbe darti problemi, il secondo con una camera non raffreddata e senza controllo della temperatura è molto più difficile. Non dico sia impossibile, ma cerca almeno di riprendere i dark (sempre almeno una decina, che andranno poi mediati) subito dopo i light e non (orrore) il giorno dopo o cose del genere.

Il bias è un'immagine dei soli circuiti di lettura dell'immagine che si ottiene con il sensore alla stessa temperatura del light ma con tempo di esposizione nullo... la mia EOS300D non è in grado di impostare a ZERO il tempo di esposizione, la 20Da lo può fare? Vale comunque sempre il discorso della temperatura. Anche qui ne vanno ripresi almeno una decina e poi mediati.

La ripresa del flat non presenta i problemi di durata e di temperatura, ma è un po' più macchinoso da ottenere. In pratica si tratta di effettuare una ripresa ad una sorgente di luce uniforme con la medesima configurazione ottica del light. Qundi non va cambiato il telescopio, non va cambiata la posizione della fotocamera (neanche ruotata), non va cambiata la messa a fuoco. Di solito bisogna attendere l'alba e fare il flat su una porzione di cielo illuminata in modo assolutamente uniforme.

A meno che le tue riprese non soffrano di una visibile vignettatura o il tuo sensore CCD/CMOS non sia sporco o tu non abbia pretese astrometriche di grande precisione (impensabili comunque il una camera ABG) il flat probabilmente non ti servirà.

Spero di esserti stato d'aiuto e di non aver scritto troppe sciocchezze.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravissimo, bella bella, mi piace sopraturro l'effetto trascendentale di Antares, complimenti hai colto l'attimo "fuggente"...

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora Antares
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
[/quote]

Non conosco la Canon 20Da, ma immagino sia una reflex digitale che ha più "cromosomi in comune" con la mia EOS 300D che non con la ST-7E...
[/quote]

No, non sono affatto sciocchezze, è la procedura credo corretta ed alla quale cerco di attenermi per quanto posso. Pensa che per fare i dark alla stessa temperatura delle riprese metto la macchina di notte sul balcone... Io utilizzo Images Plus, che per molte cose è fenomenale, ma nella applicazione dei file di calibrazione ha numerosi parametri che non riesco a governare ancora. Una certa serie di impostazioni funzionano bene su una foto e non su un'altra, per cui a volte mi ritrovo con del rumore che non si capisce da dove venga. Diciamo pure che non ho una vastissima esperienza in ripresa digitale dato che quella che hai visto è la terza immagine che elaboro. Comunque ieri sera ho rielaborato il tutto e il rumore è andato via. Boh.
http://forum.astrofili.org/userpix/160_Anta_def_1.jpg
Ti ringrazio molto per le indicazioni, sono la conferma che più o meno bisogna fare così. Quello che poi esce è altra cosa...

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Massimo ,

bellissima questa immagine !!!!

Attacca il Cigno e non essere avaro di pose!:)

Se disponi di un cielo pulito ti consiglio di provare a fare 20 pose da 5 min a 800 iso senza l'uso di alcun filtro .
E vedrai che non ci sarà bisogno di venirmi a sabotare il setup !( in genere riesco a sabotarmelo da solo:))

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010