1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: fusi ilario e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alnitak e dintorni con l'80ED
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera ho ripreso la zona di Alnitak, ed è stata la prima luce della 350D modificata con filtro Baader ACF. L’immagine è la media di 10 pose, guidate manualmente, ciascuna di 4 minuti (per un totale di 40min), ed è stata ripresa con l’Orion 80ED con riduttore W.O.II a circa 480mm di focale. Con DSLR Focus ho messo a fuoco ed acquisito le immagini, con DSS sono state pretrattate, con Astroart 4.0 ho regolato luminosità e contrasto, ed ho applicato un filtro DDP che ha migliorato molto, a mio avviso, la resa finale dell’immagine, rendendola più flou.
Ho assoluto bisogno di un’autoguida….

Ciao da Roberto
http://forum.astrofili.org/userpix/1745_Alnitak_e_dintorni_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carina! Però è speculare sul lato orizzontale.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
che tu abbia assoluto bisogno di autoguida non sembrerebbe proprio dal risultato raggiunto! Certo - è ovvio - che è un bel sollievo per l'occhio e per la mente...
Già bella e ricca di potenzialità l'immagine che hai postato: potrebbe migliorare ancora con un attento controllo del bilanciamento (c'è una dominante verde abbastanza evidente) e con un intervento sulle curve e livelli che preservi le stelle più luminose dalla saturazione e dall'allargamento e ti aiuti a "tirare" un pelino di più le zone nebulari.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, anche se il cavallo guarda dalla parte sbagliata!!!! :-)
Bilancerei un pò i colori.
Un'ottima guida!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca, guida manuale. un bel match !!

E' una bella cartolina dal cielo, morbida.
Mi piace anche lo scintillante colore delle stelle blue.

Quoto gli amici sopra per qualche dritta ma è un bel vedere, mi piace in particolar modo la fiamma.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Bravo, bella immagine :D , guidata pure bene :D
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 18:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa si che e' una testa di cavallo fuori dal comune!! :) :) :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluto e ringrazio tutti per gli interventi, davvero utili. Mi dispiace di aver orientato male l'immagine, in fase di ripresa la fotocamera è sempre allineata lungo gli assi di AR e DEC; ho provato un'altra elaborazione, tentando di eliminare la dominante verde delle stelle; la guida è decorosa, ma non è molto difficile guidare manualmente a questa focale (anche se è una grande rottura..)
http://forum.astrofili.org/userpix/1745_Alnitak_e_dintorni_2_1.jpg

Il problema è che ci sono tre stelle molto luminose; se regolo la luminosità di esse, non si vede più neanche la nebulosità... :)

Grazie ancora a tutti... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto meglio, i colori mi sembrano andare bene. L'hai strecciata un pò meno rispetto a prima, gli darei ancora una titìratina, per evidenziare un pelo di più le zone deboli. Sono dettagli ovviamente, ma su una bella immagine merita andare nel particolare.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Saluto e ringrazio tutti per gli interventi, davvero utili. Mi dispiace di aver orientato male l'immagine, in fase di ripresa la fotocamera è sempre allineata lungo gli assi di AR e DEC; ho provato un'altra elaborazione, tentando di eliminare la dominante verde delle stelle; la guida è decorosa, ma non è molto difficile guidare manualmente a questa focale (anche se è una grande rottura..)
http://forum.astrofili.org/userpix/1745_Alnitak_e_dintorni_2_1.jpg

Il problema è che ci sono tre stelle molto luminose; se regolo la luminosità di esse, non si vede più neanche la nebulosità... :)

Grazie ancora a tutti... :)

Sull'immagine da stretchare selezioni le stelle con la "bacchetta magica di PS" tenendo premuto il tasto "shift" e dando un valore intorno a 15 di tolleranza
Poi vai in selezione - Modifica selezione - espandi e dai un valore di almeno 10
Poi sempre in selezione - sfuma gli dai un valore di poco più della metà del valore precedente
Sempre su selezione scegli inverti selezione
A questo punto regoli le curve e i livelli e vedrai che le stelle luminose restano più o meno inalterate mentre la nebulosa si evidenzia.
Prova eventualmente a cambiare i parametri numerici (che sono dettati dall'esperienza ma che comunque sono empirici) della tolleranza e delle selezioni fino a quando non trovi ciò che fa per te.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: fusi ilario e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010