1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Digiuno finito, sabato sera sono riuscito a ritagliarmi due orette sotto un cielo decente. Ero già in giro per i fatti miei e così preventivamente mi sono caricato due cosine nel bagagliaio, giusto per poter fare qualche ripresa. Visto il poco tempo a disposizione e dato che ero in compagnia ho optato per un posto poco distante, Mezzoldo, nella bergamasca, un paesino a 800m sulla strada per passo San Marco.
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Montagna_1.jpg
Arrivo sul posto e monto subito la strumentazione: il solito astroinseguitore e la EQ-G. Ne approfitto anche per verificare il funzionamento della nuova strumentazione, il Borg 77ED come guida al posto del vecchio e collaudato WO 66 SD, la nuova piasta Geoptik e il raccordo per il disassamento della guida, tutti accessori che non avevo ancora avuto modo di testare sotto il cielo.

La serata è stata anche l’occasione per testare sotto un cielo scuro un nuovo zoom tuttofare, un 16-85mm che con i suoi 83° di campo sulla diagonale del piccolo sensore DX della Nikon D300 mi avrebbe permesso panoramiche a larghissimo campo del cielo altrimenti impossibili

Un po’ scettico sull’utilizzo di zoom per foto astronomica e ancor di più di obiettivi molto grandangolari e dal posizionamento medio/economico, ho provato lo stesso, supportato dagli ottimi risultati ottenuti nelle foto “diurne”. La resa non è da camera di Schmidt però considerando tutto mi pare assolutamente più che dignitosa, rimane un po’ di vignettatura che potrei togliere con un flat (che non ho fatto) e un leggerissimo degrado ai bordi, ma neppure troppo diverso da quello che avevo con il Takahashi FS-60C e il suo spianatore dedicato! L’obiettivo l’ho usato a tutta apertura con la D300 a 1000ISO.

Ecco cosa ho ottenuto:

http://forum.astrofili.org/userpix/34_Orione_16mm_holmes_4x4min_D300_1.jpg
Si tratta Di Orione, Marte, Pleiadi e la Cometa Holmes. 4 pose da 4 minuti con dark automatico a 1000 ISO. Un po’ di veli hanno disturbato la ripresa nella zona di Orione

http://forum.astrofili.org/userpix/34_Holmes_M31_m33_doppio_perseo_16mm_6x4min_d300_1.jpg
Poco dopo ho puntato verso Nord Ovest e ho ripreso di nuovo la cometa Holmes, questa volta però in compagnia della Galassia di Andromeda, M33 e il doppio ammasso del Perseo. 6 pose da 4 minuti a 1000 ISO

http://forum.astrofili.org/userpix/34_panorama_1.jpg
Il cielo non era proprio perfetto, un po’ per l’altezza e un po’ per la presenza del paese vicino

Il setup grande, ovvero EQ-G, Takahashi FS-60C e Borg 77Ed come guida mi ha dato un po’ di problemi per il vento forte e per essere stata la prima volta che provato tutto assieme (troppi cambiamenti nel setup). Ho anche sbagliato ad alzare troppo le gambe del treppiede, così quando si è alzato un vento piuttosto forte, creava non pochi problemi alla guida dell’ST-4. Il seeing, inoltre era davvero penoso, e non riuscivo a focheggiare nemmeno con la corta focale del Takahashi, le stelle si spappolavano su un’area davvero imbarazzante, ma ormai ero lì… così ho puntato la Zona di M81 e M82 e ho cercato di includere anche le due altre NGC nei dintorni. La composizione mi piace, il risultato invece un po’ meno. Le pose sono state poche (7 da 8 minuti ciascuna) e il cattivo seeing ha fatto il resto, comunque è pur sempre la mia miglior ripresa di queste due galassie
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M81_82_7x8min_800ISO_300D_1.jpg
I dati completi sono:
Takahashi FS-60C con spianatore f/6.2
Guida con Borg 77ED II e ST-4
Montatura EQ-G
Canon Eos 300D a 800 ISO
Nessun filtro
7 pose da 8 minuti
No dark e non flat

Dopo un paio d’orette ho smantellato il campo e sono tornato a casa, in concomitanza con il sorgere della Luna. La temperatura si è mantenuta tra i 0°C e i -2°C. La serata doveva essere solo un test della strumentazione, ma alla fine qualcosa di decente è arrivato. Graditi come sempre critiche e commenti

A presto

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
belle...molto suggestive...
solo che con lo "zummino" si nota un sacco di coma ...
forse chiuderlo di 1 o 2 stop avrebbe aiutato non poco ...
tanto con quelle focali irrisorie non hai problemi di guida con la montatura che hai ...

bellissima l'ultima, molto pulita e delicata!

Complimenti :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi piacciono molto..
bel posto!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ah Valerio,
mica avevo capito che il sabato era via da Milano :)

Belle le wide field anche se preferisco le pose un po' piu' ravvicinate.

Infatti l'ultima mi piace assai... e mi pare che di problemi non ce ne siano stati.. checche' tu ne dica!

Bello il colore in m82 :)
Complimenti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio, come al solito i tuoi report mi fanno venir voglia di cielo stellato.

Bei lavori, specie 81-82 stuzzicano molto, hanno dei bei colori ed una elaborazione molto imbroccata.

;)

Bye, Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2008, 12:27
Messaggi: 6
Mi piace la descrizione della gita fuori porta, sembra di averla vissuta con te e anche le fotografie.

Silver>Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti ;)

alniyat ha scritto:
belle...molto suggestive...
solo che con lo "zummino" si nota un sacco di coma ...
forse chiuderlo di 1 o 2 stop avrebbe aiutato non poco ...
tanto con quelle focali irrisorie non hai problemi di guida con la montatura che hai ...


Ne sono sicuro, ma volevo capire come si comportava anche a tutta apertura e da quel che ho visto, considerando l'angolo di campo coperto, si comporta meglio di tante altre focali fisse che ho avuto modo di provare...per le foto serie diaframmerò certamente! ;) :)
Comunque con l'astroinseguitore, in effetti avrei potuto tirare ad almeno 10 minuti abbondanti!

Christian Cernuschi ha scritto:
ah Valerio,
mica avevo capito che il sabato era via da Milano :)

Belle le wide field anche se preferisco le pose un po' piu' ravvicinate.

Infatti l'ultima mi piace assai... e mi pare che di problemi non ce ne siano stati.. checche' tu ne dica!

Bello il colore in m82 :)
Complimenti!


anch'io non l'avevo mica capito fin da subito che ero via, quando l'ho saputo ho buttato un po' di roba in macchina e son partito! :)
I problemi sono stati:
-treppiede alto che non ha aiutato contro il vento (colpa mia, lo so :( )
-Raccordo del flip mirror con una vite leggermente allentata che forse non ha aiutato a rendere il sistema di guida solidale ma non avevo cacciaviti con me
-Il vento forte e la lunghezza focale maggiore oltre al seeing pessimo rendeva la guida automatica delll'ST-4 tutt'altro che semplice e più di una volta ha perso la stella, anche se poi ho visto che non c'erano differenze tra le varie foto
- Il seeing decisamente brutto ha abbassato notevolmente il livello di dettagli sulla galassia che avrei potuto raggiungere in condizioni migliori
Il cannocchiale polare della EQ-G non ero sicuro fosse ben allineato con l'asse della montatura
- Stavo provando molti prodotti con infinite nuove variabili, la percentuale di un insuccesso era altissima

Basta...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao valerio
splendide immagini mi piacciono molto,complimenti :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Valerio, a me piacciono tutte!!

complimenti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
con tutti queste incognite...
complimenti doppi :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010