1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Macchina foto per deep
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao belli allora mio zio regalerà per Natale a mio papà una Canon EOS 350D...vuoi che poi non possa passare tra le mie mani una serata ogni tanto?????Mio papà la custodirà gelosamente dato che è super appassionato di fotografia ma comunque ogni tanto la prenderò dal cassetto per provarla.

Siccome mi piacerebbe sfruttarla, mi dite che devo fare per utilizzarla? Sono inespertissimo in questo campo...non che negli altri sia un guru!!!! ad esempio per cominciare da un telescopio guida di poco prezzo se possibile? e a tutti i vari accessori e accessorini.

Grazie mille, fammi sapere.

Ah che dite, va bene la 350D?

Ciao mitici!!

Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh potresti cominciare con la reflex col suo obiettivo, in parallelo al tuo 200/1000.
poi se vorrai provare a fuoco diretto del 200 allora un tele guida economico, il più economico che conosco è lo skywatcher 70/500

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah beh poi se vorrai fare fuoco diretto ti servirà un raccordo eos-->T2 e un T2-->1,25/2"

se invece farai parallelo basta montare la macchina sulla vite fotografica sopra il newton

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, siccome sono un super niubbo non ho ben capito il funzionamento di tutto. Allora, leggo in giro che per il deep serve un telescopio per l'inseguimento vero? Oppure tramite un raccordo eos-->T2 e un T2-->1,25/2" posso mettere direttamente la macchina foto sul newton e fare foto direttamente cosi?Quindi l'insegimento degli oggetti li farei direttamente con il mio tubone giusto? A questo punto allora che servirebbe il telescopio guida?

Scusa le domande ma sul deep proprio sono newbie!

Ciao e grazie.

Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Meglio il "nasello" t2 da 2" per evitare la vignettatura (foto con zone scure ai bordi, come se guardassi dentro un rotolo di carta igienica)

Non lo sai che la 350d non è adatta per l'astrofotgrafia??? [smilie=row1_26.gif]

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ahi generalmente 2 possibilità:
1) mettere la camera reflex col suo obiettivo sopra il telescopio e con quest'ultimo guidare la posa
2)mettere la camera al fuoco diretto (ossia collegarla meccanicamente tramite raccordi) al telescopio

nel primo caso il tele guida è il tubo principale (per te ad es il newton)

nel secondo invece dato che il telescopio è "occupato" dalla reflex puoi:
a) stazionare benissimo la montatura e fare pose brevi
b)montare un altro telescopietto che userai per correggere gli errori della montatura (manualmente o tramite autoguida con webcam o ccd)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:

Non lo sai che la 350d non è adatta per l'astrofotgrafia??? [smilie=row1_26.gif]


jasha sta scherzando :lol:

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
EightyFive ha scritto:
ahi generalmente 2 possibilità:
1) mettere la camera reflex col suo obiettivo sopra il telescopio e con quest'ultimo guidare la posa
2)mettere la camera al fuoco diretto (ossia collegarla meccanicamente tramite raccordi) al telescopio

nel primo caso il tele guida è il tubo principale (per te ad es il newton)

nel secondo invece dato che il telescopio è "occupato" dalla reflex puoi:
a) stazionare benissimo la montatura e fare pose brevi
b)montare un altro telescopietto che userai per correggere gli errori della montatura (manualmente o tramite autoguida con webcam o ccd)


Allora se ho capito bene, nel primo caso non ho nessun tipo di ingrandimento perchè la reflex è sopra al telescopio quindi senza possibilità di mettere oculari vero?
Invece il secondo caso mi alletta molto di più, ora i problemi sono due:
1) il telescopio guida sopra agli anelli del mio 200 come glielo metto? (hai qualche link da consigliarmi per eventualmente un telescopio guida?)
2) la webcam per autoguida non è la stessa che sto usando per riprese planetarie vero?
Per pose brevi quanto tempo intendi?

jasha ha scritto:
Non lo sai che la 350d non è adatta per l'astrofotgrafia???

che spavento che mi hai fatto prendere ghghgh :oops:

Ciao.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come nessun ingrandimento
hai la focale dell'obiettivo
se monti un 28mm avrai un largo campo
un 50 un po più stretto.... se monti un 200 o 300 mm cominci ad andare su buone focali

tutto dipende da quel che vuoi

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Forse giustamente (per sbaglio..) intendeva che in foto è sbagliato il temine ingrandimento.
C'è tanto da leggere sul forum e ovunque sul web, amici. :)
Buone letture!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010