1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mag-zero-QHY5… Mi aiutate?
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Spero che l’argomento che introduco sia nella sezione giusta, se sono in errore me ne scuso!

Dopo settimane di cielo nuvoloso, io ed altri due valorosi soldati (Davide e Gianluca), sfidando nuvole vento e freddo, in quel di Cassano delle Murge abbiamo passato una piacevole nottata fra le stelle.
Premesso questo, il sottoscritto non vedeva l’ora di testare un po’ di acquisti fatti negli ultimi tempi.
Per esempio il filtro IDAS LPS V3, sembra promettere davvero bene, con un cielo ormai irrimediabilmente illuminato dalle luci dei paesi (e città) circostanti. Ma quella a cui tenevo davvero tanto, la nuova camera per l’autoguida, la Magzero (QHY5 il mio modello), purtroppo mi ha dato grossi grattacapi. Ho provato per prima cosa con Guidemaster. Soggetto: ancora M42 (test per il filtro IDAS), trovo la stella guida, ma appena comincio la calibrazione (tentata più volte) mi compare l’errore “errore nei movimenti in RA”. Esasperato, provo (con l’aiuto dell’amico Davide che saluto e ringrazio per la serata) con PHD Guiding. Calibrazione e…… finalmente guida! (ma solo apparentemente). Comincio ad esporre, ma il risultato è disastroso. Le stelle presentano tutte un “sinistro” allungamento. Provo e riprovo, ma il risultato è sempre lo stesso.
Ecco un esempio: (raw grezzo, 10 minuti di posa)

http://forum.astrofili.org/userpix/589__MG_0009_1.jpg

Successivamente PhdGuiding comincia anche lui a “stancarsi” (data l’ora :D ) e prende, ma ripeto successivamente, a dare errori di guida.
Secondo voi la camera non funziona? (l’ho presa usata). Potrebbe essere un problema del cavo RJ12? Ne ho usati due diversi (tutti fatti da me).... oppure la colpa è dei drivers?

A proposito...ecco la strumentazione che ho usato: testa equatoriale EQ6 Skyscan Pro e riprese con Canon Eos 350D.

Ciao a tutti e grazie in anticipo per la pazienza…….
Gigi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 16:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con cosa riprendevi? Con cosa guidavi? Com'e' fissato il tele guida al tele di ripresa?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao Nicola, uso una barra (autocostruita) con doppio attacco vixen. Il tele guida è uno SW 102/500, ma ho guidato con questo setup altre volte usando la Philips Vesta.
Potrebbe essere la focale troppo corta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 17:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e con quale tele riprendevi?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Riprendevo con un William Optics 80 Apo
focale 6,88


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 17:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora non sono senz'altro problemi di focale.
Tenderei a propendere verso un non perfetto serraggio del tele guida rispetto al principale, per cui il povero PHD ti teneva la stella in centro, ma era tutto il teleguida che si spostava, non la montatura.
Un'altra possibilita', che mi e' capitata qualche tempo fa, e' che tu stessi autoguidando con una batteria che era ormai quasi sotto il livello di tensione ottimale della montatura, per cui non ce la faceva a stare dietro l'errore periodico.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Hai ragione sulla focale, però con la Vesta ho guidato altre volte (con lo stesso setup) senza nessun problema. Strano!
Il tele guida, sono (quasi) sicuro che fosse ben serrato.
Sulla batteria, ora ricordo...hai ragione! Effettivamente era quasi scarica.....
Ad ogni modo sono sollevato da quanto dici, secondo te quindi non è un difetto della camera o della porta ST4?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 17:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me no, ovviamente la prova definitiva ce l'hai solo sul campo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grazie Nicola!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai provato a guidare solo con la porta ST4 o hai provato anche da pulsantiera?

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010