1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti

Questa volta ho provato a fotografare M42, venerdì sera, approfittando di un ormai raro momento senza nuvole.

Cosa dire? Sembra facile... Alla fine ho potuto sfruttare "solo" 14 scatti da 8 secondi :cry:

Dati:
Celestron 130 SLT + Barlow 2x + Canon 300D 14x8sec a 3200 ISO
Allineamento e Mediana con DSS - Elaborazione Pshop
No flat - No dark

Il risultato è questo (e me lo devo tenere o me magno il fegato):
http://forum.astrofili.org/userpix/1012_ORION_NEBULA_DSS_PS__1.jpg

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ettore, lascia stare il fegato.. c'è tempo per migliorare e la partenza non è male, il trapezio ed il cuore della nebulosa sono davvero carini, il segnale è poco per fare molto di più, lavori in ALT-AZ giusto ?

Un caro saluto, paolo


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il lunedì 3 dicembre 2007, 11:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, considerata la focale di ripresa e la montatura usata, ti puoi ritenere soddisfatto.
La cosa che mi piace di più nella tua immagine è che si distingue bene il trapezio.
Piuttosto meritava una inquadratura migliore... :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 10:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma perchè hai usato la barlow???
Complica la vita nell'inseguimento...oltre ad allungare il rapporto focale dello strumento con conseguente allungamento delle pose per ottenere lo stesso risultato...
Senza parlare dei colori nel caso in cui non sia una barlow apocromatica....
E della vignettatura nel caso la barlow sia da 31.8...

Non so, forse mi sfugge qualcosa?

In ogni caso mi sembra un ottimo inizio

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
molto probabilmente l'ha usata per andare a fuoco con la reflex...
anche io ero costretto ad usarla per le foto che facevo al solo con il 130mm ...
il solito problema del backfocus sui newton...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Grazie tutti per il sempre puntuale incoraggiamento.

x Albire071:
Si, trapezio e cuore sono carini (il mio fegato meno).
8 sec. sono magari da preferire per questo tipo di particolare da compositare ad immagini più esposte. La Montatura è ALT-Azi.

x King:
La montatura ha fatto i capricci. Appena cercavo di centrare il soggetto, se ne andava a passeggio (boh)

x Davidem27 e Alniyat
E' infatti obbligatoria per andare a fuoco con la reflex... le ho provate tutte. Forse dovrei sostituire il focheggiatore, ma a che prezzo??? Non credo convenga.

Il vero problema - invece - è che con la 2x si arriva 2,6x per tutte le componenti (distanza ccd, anello T) che ci sono di mezzo per cui, per poterla portare a 2x ho dovuto avvitare il solo gruppo negativo della barlow direttamente al naso da 31,8 al posto dei filtri, per intenderci.

Bisognerebbe provare una 1,Nx dove N andrebbe calcolato per benino. Tanto vale a quel punto usare, e quella sera non ci sono riuscito, il mio teleobiettivo fotografico da 200mm abbinato al duplicatore per arrivare 400mm di focale.
Sarà la prossima prova.

Un caro abbraccio
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 11:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè non mettere la Canon in piggy back al tele e fotografare con l'obiettivo della macchina fotografica, magari un 135mm? ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Svitando la lente della barlow non arrivi a fuoco?
comunque un bello scatto, fuoco perfetto, bei colori.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Come ho già scritto nei post precedenti a questo (http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=21091) invece del piggy back che appesantisce il tubo (è pure monobraccio la forcella) ho costruito un adattatore per usare la reflex direttamente sulla montatura.

Con M42 non ho proprio potuto provare.

Per la barlow invece forse non mi sono spiegato... vado certamente a fuoco.

L'unica cosa è che la barlow 2x così com'è avvitata all'anello T diventa per via di tiraggi inevitabili 2,6x e quindi per portarla a 2x uso il solo gruppo negativo avvitato ad un naso da 31,8 passo 42x0,75 che uso con l'anello T

Allego schema sperando di essere più chiaro:
http://forum.astrofili.org/userpix/1012_tiraggio_1.jpg

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tuo problema è il fuoco troppo interno quindi?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010