1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
salve ragazziiiiiiiiiiii...
sabato sarò a forli come 3 anni a questa parte...
e ho intenzione di prendere qualche filtro a costo ridotto!
volevo chiedervi un informazione a titolo astrofotografico (per questo ho postato in questa sezione)...
il mio scopo è quello di riuscire a fare una foto a largo campo, in particolare in questo periodo su orione, con un canon 50 f/1,8 (ovviamente chiudendolo un pò, penso a f/2,8), e di prendere la tenue nebulosità che abbraccia tutta la costellazione di orione...
premetto che il sito da cui vorrei fotografare arriva tranquillamente alla mag. 5,5 , ma essendo a 1200m slm potrebbe esserci neve e quindi dovrei ripiegare su un sito da mag 4 ...
ho paura però che fotografando dal secondo sito l'IL non mi faccia prendere la nebulosità di fondo...
mi sapreste consigliare un filtro che permetta di eliminare l'IL e che non mi penalizzi molto con i tempi di posa?

devo prendere cmq anche l'UHC-S da 2" per le foto che faccio da casa agli oggetti piu luminosi con la 400d e lo sw80ed, pensate che l'UHC-S possa andar bene anche per quest'idea fotografica che ho in mente?
ahhh...dimenticavo, questo progetto di foto a largo campo sarebbe analogico, sarebbe su kodak E200 ...

invito anche chi ha gia effettuato questo tipo di foto a darmi qualche consiglio...

ciao e cieli sereni...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ti aspettare miracoli dai filtri.
L'inquinamento luminoso non lo batti, purtroppo in quanto oramai le emissioni sono continue e non con lampade tipo quelle al sodio a bassa pressione (quelle gialle) che con un LPR si bloccavano bene.
Oggi ci sono quelle agli ioduri metallici, quelle al mercurio, quelle al sodio ad alta pressione e così via per cui per bloccare l'IL praticamente dovresti stoppare tutto.
Puoi provare l'UHC. Sicuramente qualcosa fa ma ti sposta anche la gamma cromatica. Un Halfa è solo rosso così come un OIII (oltre ad essere inutile sull'anello di Barnard) ti fa passare solo il verde/blu.
Ho paura che un cielo da magn.4 voglia dire solo sprecare pellicola. Sempre che tu non usi un filtro rosso e una pellicola in b/n tipo la 2415. Allora sì che tireresti fuori qualcosa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
mmm...
allora devo sperare che sul monte mauro non ci sia neve...
Renzo, pensi che Tmax 400 e filtro rosso possano cmq andare bene o perdo tempo?
in questo periodo sto valutando che per il tempo libero che ho ora a disposizione (circa 2 sere ogni 40 giorni), non posso perdere tempo con spostamenti, guida, e problemi vari...
e sto pensando che ora con l'arrivo del CCD UAI che mi permette di fare qualcosa con filtri a banda stretta stesso da casa, e con obiettivi a focale bassa come il 50 f/1,8 o il sigma 18-50 f/3,5 abbia veramente raggiunto diciamo il massimo in relazione al tempo libero che ho...
montare e smontare a casa l'attrezzatura, anche con tele guida a seguito non ci vuole niente, e il freddo è sopportabile...
prendere l'heq5, la reflex analogica e andare su qualche collinetta vicino e allestire il tutto non ci vuole niente, tanto con la heq5 e 50mm di focale vado tranquillo per almeno 40 minuti di posa, quindi senza guida e altro...
in poche parole ( :wink: ) mi vorrei orientare e "specializzare" nella foto deep a largo campo, che in teoria dovrebbe essere meno "laboriosa" che la foto deep a focali medio lunghe...

mi chiedo solo quale filtro possa aiutarmi, ma pare che dalle tue parole l'unica soluzione possibile sia quella di portarsi dietro delle fionde...

spero che qualcuno possa contribuire a questo topic con propri suggerimenti e esperienze in merito...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Tmax è abbastanza cieca.
Visto ciò che passa il convento opterei magari su una Ilford.
Ma è sempre più difficile lavorare su pellicola.
Il cielo sta diventando sempre più chiaro dappertutto. :cry: :cry: :cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
la hp5?
ce ne dovrei avere alcune in frigo...
magari per le vacanze di natale si può provare a fare qualcosa con la hp5...
il cielo sul monta mauro dovrebbe essere il piu scuro di tutto il molise, e con serate anche da 6.5 di mag limite...
se proprio sono costretto a usare la 400D (non mod) che posso usare?
l'uhc-s ....giusto?
pensi che sia un idea malsana fare questo tipo di foto con la digitale + filtro + cielo da 4° mag?

grazie mille Renzo ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che altro penso che sia un'idea malsana farla con la digitale non modificata.
Già con quella modificata c'è da diventare matti a tirare fuori l'anello di Barnard (specie con l'obbiettivo standard)
Se puoi andare sotto un cielo scuro vai senza filtri

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
mmm...
ciò rende sto progetto ancora più allettante...
quindi se ci riuscirò sarà una bella conquista...
cmq l'obiettivo non è il "canonico" ... è otticamente migliore ... per questo confido in lui :D
mmm...
anche se ora sto nel pallone se provarci con la digitale o pellicola...
e con che set up ...
non avrò tempo per fare prove visto che sarà poco il tempo che mi tratterrò giu!!!

mmm...illustratemi una via da seguire....:p

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Allora quelle in BN (2415 esclusa) sono tutte piuttosto cieche nel rosso, quindi lascia perdere.
A colori la E200 e tra le migliori ma se devi tirar fuori il loop di Orione non hai alternative, solo un cielo da montagna, i filtri ti farebbero falsare tutti i colori. La t-max poi (l'ho usata per molto tempo) e ciechissima certo ad avere ancora la 2415 ipersensibilizzata......altro che digitali! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ottimo (si fa per dire) ...
vi ringrazio per i consigli, quindi devo solo sperare che non nevichi a natale sul monte mauro...
quindi in sostanza:
1)cielo montano scuro
2)Kodak E200
sono le uniche cose che contano...
per quanto riguarda i tempi mi conviene spingermi oltre al canonico quadrato del rapporto focale a 400 asa per far uscire l'anello?
diciamo che lavorerei a f/2, al massimo posso fare anche qualche posa a f/4!
su che tempi mi devo regolare?

vi ringrazio molto...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non so la qualita' del tuo Canon, il mio Olympus (che era come il tuo il classico 50 f/1.8) a 2.8 era quasi tutto il campo buono ma a 4.0 era splendido! forse il tuo e' migliore e ti basta usarlo a 2.8 (il rischio non e solo maggior come ma la vignettatura!!!!).
Allora in montagna a f/4.0 tirata di due stop (la E-200) potresti fare, a secondo delle condizioni, dai 20 ai 40minuti.
Se hai un buon scanner potresti fare diversi fotogrammi e dopo sommarli allora ti uscirebbe fuori di tutto!! (cielo permettendo..... :D ).
Se usi il 2.8 come diaframma allora riduci a meta' (ma forse anche meno visto il difetto di reciprocita' delle pellicole) tipo 10/15min e puoi sempre farne diverse e sommarle.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010