1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Inseguimento...a mano...
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
No, non sono a un livello cosi' disperato, pero' volevo sapere se con una montatura Alt-Az (vedi CPC) si poteva migliorare l'inseguimento con questa (povera) situazione:

-funzione sync attiva
-"ottimizazione" rate di inseguimento

Non c'e' autoguida.
Il discorso lo faccio perche', ammesso di riuscire a risolvere altri problemi (messa a fuoco, collimazione ecc), ho un numero notevole di foto mosse gia' con pose da 10 secondi (50%)...in piu', essendo un f/10 (e non avendo ancora preso, spero per Natale!, il riduttore di focale) o lavoro con un guadagno alto...con tutte le belle conseguenze del caso, o allungo le pose ovvero aumento il numero delle mosse...
In una parola:help :shock: ... :lol:

Grassie!

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Bj, anche se ti metti a guidare, non fai in tempo ad avvicinarti all'oculare illuminato che la foto è già mossa (pur con la stella sempre al centro).
Non si parla del solito mosso però, ma della rotazione di campo di cui abbiamo parlato..
Per gli zig.zag delle stelle sarà stato un colpo di vento. Per il resto avrai sempre dei cerchi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
jasha ha scritto:
Ciao Bj, anche se ti metti a guidare, non fai in tempo ad avvicinarti all'oculare illuminato che la foto è già mossa (pur con la stella sempre al centro).
Non si parla del solito mosso però, ma della rotazione di campo di cui abbiamo parlato..
Per gli zig.zag delle stelle sarà stato un colpo di vento. Per il resto avrai sempre dei cerchi.

Help...?...ti stai riferendo alle "foto" dell'altro post?Per la rotazione di campo sono riuscito con DSS a risolvere, nella singola posa non ne ho(almeno con pose cosi' corte, diciamo che ero riuscito a farne qualcuna decente sui 30 sec e non mi sembrava comparisse rotazione, al max vengono mosse per l'inseguimento...)
Cosa intendi con "non fai in tempo ad avvicinarti all'oculare illuminato che la foto è già mossa"...?

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
No, non mi riferivo a quelle foto. Su quelle c'hai fatto miracoli..ma se ci fosse stata una nebulosa l'avresti cancellata :)

Tornando qui, nell'ipotetica guida a mano, una volta che scatti, ti avvicini all'oculare e osservi che succede, sono sicuramente passati 30sec.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Aspe...non voglio inseguire a mano sul serio...intendevo che messa com'e' ora e' ""quasi"" come inseguire a mano...ma era una battuta :lol:

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Ok (grazie a Tz) credo di aver capito cosa intendi!sorry...e' che (anche) di autoguida so niente...:) tu ti riferivi al fatto che se autoguido(a mano)anche tenendo la stella ferma, le pose devono esser corte, altrimenti ho comunque rotazione, giusto?
Ok, pero' su 30 secondi di posa non ne dovrei avere troppa...(con troppa intendo di visibile) per cui...se riesco a inseguire (senza autoguida) meglio di cosi'(e qui sta la domanda:c'e' margine di miglioramento oltre a quello che ho scritto?) dovrei almeno arrivare al limite delle pose oltre le quali si nota nettamente la rotazione, non so se"sono stato spiegato" :lol: ...

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Esatto, la stella al centro rimane per sempre al centro con la tua montatura computerizzata, ma tutto il campo gira a partire da pochi mm dal centro.
Immaginati una di quelle foto della rotazione del polo celeste, che si fanno lasciando aperto l'otturatore su un cavalletto senza motori.

Ad ogni modo se il tuo soggetto è grande, anche se rimane al centro si noterà lo stesso che ha ruotato..la foto non sarà bella.. quelle teste eq costano un sacco, lo so..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
jasha ha scritto:
costano un sacco, lo so..


:cry: :cry: gia'...
Comunque grazie!adesso posso dire di aver veramente capito! :D

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Da qualche parte c'è un esempio sul web di cosa succede nel campo del ccd durante i minuti che passano, in un setup alt-az. Non ricordo. Forse sul sito del signor Plinio Camaiti..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
sto dando un'occhiata...a proposito, il derotatore(che costa meno della testa...ma non e' poi tnto a buon mercato dato che se avessi un attacco webcam-tele un po' piu' decente, comandare un motorino per girarla non sarebbe un problema!)e' una cosa valida?(e' un po' OT, ma piu' o meno...)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010