1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
sono riuscito a elaborare e mettere online le foto scattate durante lo star party di Saint Barthelemy. Ho forse voluto fare troppo e tutto insieme (CCD, nuova interfaccia autoguida, software, filtri H-alpha e LRGB, ecc.) Gli oggetti sono:

1. M81
2. NGC6960 (un pezzo del Velo)
3. NGC7789 (gran bell'ammasso aperto in Cas)
4. IC443 (residuo di supernova nei Gemelli)
5. M33
6. La Testa di Cavallo
7. NGC6888 (la Crescent)
8. NGC281 (la Pacman in Cas)
9. Una nebulosa di cui non mi ricordo il nome (mi sembrava NGC6820, ma poi non è quella giusta: anzi, se qualcuno può darmi dei suggerimenti, lo ringrazio! :D).

I dati precisi sono tutti sulla pagina. Per arrivarci potete cliccare sulla prima "notizia" della mia homepage:

http://www.bloomingstars.com

oppure andare direttamente qui:

http://www.bloomingstars.com/2007/09/14/1189721460000.html

Mi faccio una domanda da solo: che cosa si può migliorare nelle immagini che ho fatto? Mi rispondo da solo: tutto! :shock: (elaborazione, inseguimento, inquadramento, ecc.). Però ma nel complesso non posso lamentarmi (mia terza uscita assoluta col CCD).

Buona visione... sono graditi commenti e suggerimenti di qualunque tipo!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
be se io riuscissi a fare solo una posa delle tue sarei super felice di essere arrivato a quel livello :shock: quindi complimenti ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
complimenti per l'impegno e anche per i risultati prodotti!
Mi viene pero' un dubbio...
e spero di sbagliare.

Anche in stelle vicine al centro del frame si vede l'alone scentrato. Mi verrebbe da dire che l'ottica non e' a posto...
(scollimata)

I consigli sulle singole immagini li lascio a chi se ne intende di piu' visto che io sbaglio sempre i colori :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
complimenti per l'impegno e anche per i risultati prodotti!

Grazie :shock:

Christian Cernuschi ha scritto:
Mi viene pero' un dubbio... e spero di sbagliare.

Anche in stelle vicine al centro del frame si vede l'alone scentrato. Mi verrebbe da dire che l'ottica non e' a posto... (scollimata)

Questa cosa l'avevo notata anche io, ma mi ero dimenticata di menzionarla nel mio messaggio: ottimo che tu l'abbia sollevata. Si accettano pareri, ma in effetti anche io pensavo ad un'ottica scollimata (e ciò non è bene perché l'ED80 non offre molte chance per collimare). Ma naturalmente si accettano, anzi sollecitano, pareri di esperti in materia.

Christian Cernuschi ha scritto:
I consigli sulle singole immagini li lascio a chi se ne intende di piu' visto che io sbaglio sempre i colori :lol:

Magari fosse soltanto questione di colori... :D Anche tutto il resto (posa, inquadratura, inseguimento, ecc.). Consigli puntuali sono altrettanto utili di quelli generali...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo!!!!!!!

Hai fatto un bel bottino, possiamo dire che l'uscità è stata baciata dalle stelle.

Ciao alla prossima

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 20:25
Messaggi: 278
Località: Pino Torinese (Città delle stelle)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine

Un prodotto magnifico :!: :!: :!:

Un abbraccio anche all'ottimo Osvald :D

cieli sereni

enrico

_________________
Enrico osserva con:
Immagine WO ZS110 APO su Sphinx pilotato con TheSky6
WO Megrez 80 II su Vixen Porta
Oculari Pentax XW e, quando possibile, Binoscopio Ziel120/600 Acro
Telecamera Watec 120N+ con Ufocapture
Binocolo Canon 10x40 stabilizzato

https://vimeo.com/astrotrips

http://www.sandlove.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emmanuele,
ero molto ansioso di vedere il frutto dei tuoi lavori.
La nebulosa è NGC 7380 o almeno questo è il nome dell'ammasso aperto ad esso associato.
Non sarei la persona idonea a dare suggerimenti ma fra tutte io proverei a rivedere (soprattutto i colori) M81, la Velo ed ngc7799.

Le altre le trovo ben fatte, mi piace soprattutto M33.

Ti dirò di più, da quelle notti a Saint Barthelemy, mi hai quasi convinto a prendere la tua stessa CCD. Devo risolvere un pò di problemucci prima ma credo che alla prossima uscita ne sarò munito.

Mi raccomando, tenetemi in considerazione per prossime eventuali nottate.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroFabio ha scritto:
Ciao Emmanuele,
ero molto ansioso di vedere il frutto dei tuoi lavori. La nebulosa è NGC 7380 o almeno questo è il nome dell'ammasso aperto ad esso associato.

Ciao Fabio,
piacere di rivederti, anche se solo telematicamente per ora. Grazie della info, provvedo subito a correggere la mia pagina.

AstroFabio ha scritto:
Non sarei la persona idonea a dare suggerimenti ma fra tutte io proverei a rivedere (soprattutto i colori) M81, la Velo ed ngc7799. Le altre le trovo ben fatte, mi piace soprattutto M33.

Ti dirò: su M81 sono d'accordo, soprattutto perché ho bruciato il nucleo e lavorando con Maxim DL non c'è stato verso di correggerla. La Velo ha forse dei colori un po' irreali, ma devo dire che mi piacciono; in NGC7789 invece al momento di assemblare la tricromia ho un po' accentuato (intenzionalmente) la saturazione dei colori. Comunque è anche una questione di gusti :shock:, e le foto che ho messo sulla pagina sono rimpicciolite rispetto all'originale.

AstroFabio ha scritto:
Ti dirò di più, da quelle notti a Saint Barthelemy, mi hai quasi convinto a prendere la tua stessa CCD. Devo risolvere un pò di problemucci prima ma credo che alla prossima uscita ne sarò munito.

Devo dirti che, secondo me, è una bella camera, dal rapporto prezzo/prestazioni davvero notevole. Buona uniformità, basso rumore di fondo e più di un megapixel; secondo me è difficile trovare di meglio in quella classe di prezzo.

AstroFabio ha scritto:
Mi raccomando, tenetemi in considerazione per prossime eventuali nottate.

Certamente, non mancherò!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti emmnuele per la retata

A proposito il C9 come stà? :wink:

Cieli bui

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ferruccio, che piacere risentirti!

Jupiter ha scritto:
Complimenti emmnuele per la retata

Grazie! ;-)

Jupiter ha scritto:
A proposito il C9 come stà? :wink:

Direi abbastanza bene, grazie. Mi ha dato alcune soddisfazioni rispetto al C8, ma il diametro non è mai sufficiente! :D

A proposito (mi scuserete per il lieve OT): ma tu riesci davvero a far stare un Newton da 300 mm f/5 su una EQ6? :shock: Non ti balla tutto ad ogni volo di zanzara?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010