1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 8:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Generatore di maschere di hartmann
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato questo link che mi pare interessante. Premetto che non l’ho ancora testato sul cielo, ma ho provato a creare un paio di maschere di hartmann e la realizzazione mi pare molto ben fatta. Non aggiungo altro, provatela e poi ditemi.

http://billyard.servehttp.com/Hartmann.html

A presto

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 16:31 
valerio ha scritto:
Ho trovato questo link che mi pare interessante. Premetto che non l’ho ancora testato sul cielo, ma ho provato a creare un paio di maschere di hartmann e la realizzazione mi pare molto ben fatta. Non aggiungo altro, provatela e poi ditemi.

http://billyard.servehttp.com/Hartmann.html

A presto

V


Ciao Valerio, io non mastico l' inglese.... mi faresti tu il disegno e me lo invii come allegato in modo che me la faccio? :P

GRAZIE

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cerco di darti velocemente le indicazioni necessarie, chiedi pure se non sono stato chiaro:
Nella prima riga devi inserire il diametro esterno del tubo del telescopio e selezionare l’unità di misura corretta: pollici (inches) oppure millimetri (mm)
Nella seconda riga devi indicare il diametro utile del telescopio
Nella terza riga devi indicare quanto grossi devono essere i fori della maschera, Come inizio lascia pure 1/3 come proposto
Nella quarta riga imposti la distanza tra i fori della maschera.
Infine, nell’ultima riga indichi quanti fori avere nella maschera, 2 o 3 sono sufficienti
Infine fai click sul pulsante “Generate PDF” e ti crea la maschera pronta da ritagliare come quella che allego qui sotto
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Hartmann_1.jpg

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti faccio un esempio pratico prendendo come riferimento il Takahashi FS 60C che ha un’apertura di 60mm e un tubo di 80mm di diametro. L’immagine risultate è quella che ho inserito nel post precedente
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Immagine_1_1.png

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 17:24 
Grazie Valerio, poi ci provo. Ma non mi è chiara una cosa, non dovrebbe essere il programma a indicarmi la distanza tra i fori? Xchè glielo devo dire io? Io ne voglio 3 opposti a 120°.....

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 20:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantastico!!!!!

Grande v!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...veramente molto utile e allo stesso tempo di una semplicità disarmante!!!

Grazie!!!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ditastanza gliela dici tu cosi se hai delle ostruzioni puoi spostari in buchi nella zona aperta, credo.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
antropologo ha scritto:
Grazie Valerio, poi ci provo. Ma non mi è chiara una cosa, non dovrebbe essere il programma a indicarmi la distanza tra i fori? Xchè glielo devo dire io? Io ne voglio 3 opposti a 120°.....

Mario


In effetti però se lasci le impostazioni standard, il programma posiziona i fori il più distante possibile compatibilmente con il diametro utile del telescopio; tuttavia può capitare che per qualche motivo sia necessario averli più vicini e il programma può soddisfare anche questa richiesta (a quel punto sarà l'utente ad indicare le proprie esigenze nella griglia di immissione dati del programma). Per il posizionamento a 120° basta semplicemente indicare di voler 3 fori nell'ultimo parametro e il programma provvederà in automatico a posizionarli a 120° l'uno dall'altro; se se ne vogliono due li metterà a 180° e se ne si scelgono 4 saranno messi a 90°. Comunque qualche prova toglie ogni dubbio...e non costa nulla se non una manciata di secondi per inserire tutti i dati necessari! ;)


Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 9:15 
valerio ha scritto:
antropologo ha scritto:
Grazie Valerio, poi ci provo. Ma non mi è chiara una cosa, non dovrebbe essere il programma a indicarmi la distanza tra i fori? Xchè glielo devo dire io? Io ne voglio 3 opposti a 120°.....

Mario


In effetti però se lasci le impostazioni standard, il programma posiziona i fori il più distante possibile compatibilmente con il diametro utile del telescopio; tuttavia può capitare che per qualche motivo sia necessario averli più vicini e il programma può soddisfare anche questa richiesta (a quel punto sarà l'utente ad indicare le proprie esigenze nella griglia di immissione dati del programma). Per il posizionamento a 120° basta semplicemente indicare di voler 3 fori nell'ultimo parametro e il programma provvederà in automatico a posizionarli a 120° l'uno dall'altro; se se ne vogliono due li metterà a 180° e se ne si scelgono 4 saranno messi a 90°. Comunque qualche prova toglie ogni dubbio...e non costa nulla se non una manciata di secondi per inserire tutti i dati necessari! ;)


Ciao

V


Ciao Valerio, ma il "diametro utile" ve considerato scalando l' ostruzione del secondario? O è sufficiente mettere l' apertura dichiarata dal costruttore (esempio io ho un sc12")?

grazie

Mario

p.s. scusa sai ma io sono piuttosto TANARDO quando una cosa non mi è chiara....


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010