1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: focale di guida
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito di focale di guida, secondo voi per guidare il newton d.302mm 1490mm di focale con la 300d è sufficiente un 500mm di focale e lumenera al fuoco diretto con phd guiding e impostazioni di default?

Grazie

Ferruccio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ferruccio, non conosco PHP e manco la lumenera (che rispondi a fare dirai?), ma con quel poco di esperienza che ho fatto con un Newton 250mm autoguidato con una sbig doppio sensore (su maximDL, che esegue una guida subpixel) temo che la focale di guida debba salire abbastanza, almeno 800-1000 mm ammesso che i pixel di guida e ripresa siano paragonabili).

In considerazione della criticità dell'ottica (non conosco la montatura) non starei + sotto. Poi evidentemente uno prova con quello che ha tra le mani.....

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
di solito inseguendo con il 500mm e il setup indicato non supero i 2 minuti al fuoco del 1490.

Però ieri sera ho provato a variare i parametri di phd ( che guida anche lui subpixel ), impostando il minimo spostamento da 0.25 pix a 0.03 e sono arrivato a 6 e 30s.

Anche se poi riportando i parametri alle condizioni iniziali continuava ad inseguire altrettanto bene... :shock:

Come al solito le variabili sono tante, forse a volte mi ritrovo a che fare con flessioni differenziali.

Grazie dei consigli

Ferruccio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: focale di guida
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
ciao,
non basta parlare di focale,
ma bisogna confrontare la risoluzione del sistema di guida
con la risoluzione del sistema di ripresa ...

cioe' serve sapere che dimensione hanno i pixels
delle due camere ...
c'e' un articolo di Renzo sul suo sito che
spiega tutto ...
Nico

http://www.renzodelrosso.com/utilita/autoguida.htm

Jupiter ha scritto:
A proposito di focale di guida, secondo voi per guidare il newton d.302mm 1490mm di focale con la 300d è sufficiente un 500mm di focale e lumenera al fuoco diretto con phd guiding e impostazioni di default?

Grazie

Ferruccio

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
m'intrometto un attimo magari con delle sciocchezze però posso dire che io guido normalmente l'RC 250 A&M sula quale uso la sbig stl 1001 con pixel da 24 micron o la FLI 10 cme (6,8 micron, i pixel ) con la sbig stv montata su un Vixen fl70 quindi con circa 480 mm di focale e arrivo tranquillamente fino a 20 minuti max (le mie medie vanno da 5 a 15 minuti ) e senza alcun problema come potete vedere dalle mie foto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
ciao...

riesci a guidare proprio perche' rientri nei parametri
indicati da Renzo sul suo sito ...
tutto il discorso del centroide ...

Nico

croara ha scritto:
m'intrometto un attimo magari con delle sciocchezze però posso dire che io guido normalmente l'RC 250 A&M sula quale uso la sbig stl 1001 con pixel da 24 micron o la FLI 10 cme (6,8 micron, i pixel ) con la sbig stv montata su un Vixen fl70 quindi con circa 480 mm di focale e arrivo tranquillamente fino a 20 minuti max (le mie medie vanno da 5 a 15 minuti ) e senza alcun problema come potete vedere dalle mie foto

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
per quanto riguarda il mio setup
autoguido su eq6 almeno fino a pose da 480s,
tramite una mx5c a colori, che
ha pixels rettangolari da
9,8 x 12,6 microns
tramite un orion 80ED D=80mm F=1200 mm @f/15 (barlow 2x).
La sua risoluzione e' di circa
1,68 x 2,16 secondi d'arco per pixel.

Riprendo con un'atik 16 hr che ha pixel quadrati
da 6,45 x 6,45 microns
al fuoco diretto di un intes micro alter m500 "Rumak"
D=127mm F=1270 mm @f/10
ovvero una risoluzione di circa
1,05 x 1,05 secondi d'arco per pixel

chiaramente avendo una paramount ME
come Gianluca probabilmente si puo'
fare anche a meno dell'autoguida

Nico

croara ha scritto:
m'intrometto un attimo magari con delle sciocchezze però posso dire che io guido normalmente l'RC 250 A&M sula quale uso la sbig stl 1001 con pixel da 24 micron o la FLI 10 cme (6,8 micron, i pixel ) con la sbig stv montata su un Vixen fl70 quindi con circa 480 mm di focale e arrivo tranquillamente fino a 20 minuti max (le mie medie vanno da 5 a 15 minuti ) e senza alcun problema come potete vedere dalle mie foto

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è una cosa che non mi quadra. Perché parlando di autoguida dite cose come "in questa situazione riesco a guidare per 5 minuti, in quest'altra per 10"? Secondo la mia esperienza personale, se l'autoguida funziona continua a guidare indefinitamente (non fosse che poi gli oggetti tramontano o che il cielo schiarisce all'alba).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nelle formule di Renzo serve il centroide, come lo ricavo se non ho un ST4? Immagino cambi da software a software.

Sarebbe utile avere una lista dell'eficienza di ciascuno dei + noti.

Guidemaster, MaxImDL, Astroart, PHD Guider ecc..

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
ciao,
credo che nessuno meglio di Renzo possa darti spiegazioni sull'argomento.
Ad ogni modo, per quanto mi riguarda ragiono su st=2
e mi trovo perfettamente ...
diciamo che molto dipende dalla possibilita' di avere una
stella guida sufficientemente luminosa, di modo
da "tarare" le correzioni dell'autoguida e compensare il
piu' possibile errori di inseguimento .

Nico



AstroPaolo ha scritto:
Nelle formule di Renzo serve il centroide, come lo ricavo se non ho un ST4? Immagino cambi da software a software.

Sarebbe utile avere una lista dell'eficienza di ciascuno dei + noti.

Guidemaster, MaxImDL, Astroart, PHD Guider ecc..

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010