1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima elaborazione dalle ferie: Velo
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 2_2007.htm
Ecco la prima elaborazione delle foto fatte durante le ferie.
Le elaborazioni proseguiranno secondo la data di ripresa dei vari soggetti (questo è stato ripreso il sabato 4 agosto subito prima che sorgesse la Luna).
Purtroppo ci sono alcune flessioni che si evidenziano soprattutto verso lo zenith e non sono riuscito a eliminare quelle sgradevoli righe.
Sparate pure a zero!
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella immagine!

Farti i complimenti non è nulla di fronte ad una spettacolare foto come questa.Non ho trovato in rete immagini do questo soggetto cosi piene,credo sia proprio la migliore che abbia mai visto.

Non ho nulla da dire in piu...... :shock: :shock: :shock: :shock:

Cieli sereni!

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è notevole complimenti,

ma quando parli di flessioni intendi le stelle leggermente elongate in alto?

Visto che in alcune mie immagini viene fuori qualcosa di simile a seconda della direzione in cui punto, io davo colpa allo specchio del newton mobile, ovvero alla collimazione che si perde a seconda di dove si punta.

Te suggerisci una qualche flessione ( tipo dei supporti ) fra newton e telescopio guida?


Le righe a cui ti riferisci invece non le vedo.

Attendo le prossime immagini :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
x gigi62ve.
Non penso proprio che non ci siano immagini migliori, anche con dslr. Cerca meglio con google. :wink:
x Jupiter
>ma quando parli di flessioni intendi le stelle leggermente elongate in alto?
Sì. parlo proprio di queste.

>Visto che in alcune mie immagini viene fuori qualcosa di simile a seconda
>della direzione in cui punto, io davo colpa allo specchio del newton mobile,
>ovvero alla collimazione che si perde a seconda di dove si punta.
Se lo specchio è montato correttamente non si deve spostare.

>Te suggerisci una qualche flessione ( tipo dei supporti ) fra newton e
>telescopio guida?
Nel mio caso penso che il problema sia nel focheggiatore in quanto i supporti sono ultrarobusti e resistenti. Chi li ha visto dal vivo tipo davbar non può che confermartelo.
Però spesso sono gli anelli decentrabili che possono dar luogo a questo genere di problemi.


>Le righe a cui ti riferisci invece non le vedo.
Io, purtroppo, sì. :cry: :cry:
Ho cercato di "barare" mascherandole con filtri passabasso sul fondo cielo ma ci sono.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, ok le rigature di cui si era parlato in un precedente post, ben presenti nelle mie immagini,che tu hai abilmente eliminato.

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io Renzo la vedo perfetta...a me piace molto

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che vuoi che ti dica? Posta il resto, va! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
finalmente con il monitor del portatile le vedo probabilmente come le hai postate tu :)

Ottima realizzazione anche se penso che la nebulosa sia un po' troppo blurred. (e' uscita cosi' o gli hai dato una botta di median o similare?)

Mi sarei aspettato un aspetto un po' piu' filamentoso.
IN ogni caso la resa globale e' ottima.

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace la morbidezza, il cielo e i colori. Complimenti!!
Sono stupito di quanto tu riesca a ottenere dalla 300D!

Lavori sempre a 800iso? Ritieni sia ancora un buon compromesso (tempi/rumore) o dipende dai soggetti?

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:

Però spesso sono gli anelli decentrabili che possono dar luogo a questo genere di problemi.

.


Ciao Renzo, sicuramente una bella immagine però forse hai usato un pelo troppa denoise.

In merito agli anelli decentrabili ho notato anche io che possono dare dei problemi, mi sembra di averli forse risolti inserendo tre ulteriori viti di serraggio per anello.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010