1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eccomi,Ora ci siamo!!! NGC7000
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ohhhhhh!!!
Finalmente ci siamo ragazzi dovrei avere risolto tutti i miei problemi di lineee orizzontali e tutto quello che mi capitava sempre [smilie=row__1398.gif] dopo moltissimo tempo ne sono venuto a capo,voglio ringraziare tutti perche' cercando di prendere piu spunti,finalmente ci siamo ora sembra funzionare tutto come deve.

Adesso mi rimane ancora di montare la ruota portafiltri (qua ragazzi datemi piu' informazioni possibili,su come questa deve essere montata,cosa devo svitare che precauzioni devo prendere il modo iniziale di come deve essere montata se c'e',purtoppo il manuale e' in Inglese e ahime...io non lo conosco,quindi i consigli saranno sempre ben accetti.

Allora per fare funzionare la CCD e seguendo un po' tutti i consigli ho provato a cambiare molti particolari,vedo se riesco ad elencarli,potrebbero sembrare cose piccole ma tante' che ne ho fatti di piccoli cambiamenti,partiamo dal fatto che ho riformattato il portatile l'ho aggiornato,ho scaricato da subito i driver Sbig e quindi belli lindi lindi li ho subito installati,poi ho questa volta installato la CCD su una porta USB diversa,poi ho selezionato nella voce del software CCDsoft5 (dove c'e' il nome della Camera)USB 1,sia per il sensore principale che per il Chip Autoguida,non ho spuntato il baffetto della voce High priority download e per finire ho aggiunto il Box relay della Sbig con tutta la sua cavatteria,quindi posso dire di avere ricambiato ancora i vari fili e adesso tutto funziona benissimo.

Ora capire cosa veramente abbia avuto successo nel fare funzionare tutto sinceramente proprio non lo so',pero' so' che adesso funge tutto :lol: .

Una cosa mi sembra di avere notato pero',con il Relay box sembrerebbe funzionare meglio anche la montatura,sembrerebbe rispondere molto meglio e mi sembra di avere anche notato che quando si finisce di riprendere una fotografia il chip autoguida vada in pausa e permetta il download dell'immagine,questo lo si vede apparire nelle scritte sotto alla voce chip autoguida,sinceramente agganciando la CCD diretta alla montatura quella scritta non mi appariva o forse non ci facevo caso,ma credo proprio che non venisse questa scritta quindi il chip autoguida continuava a lavorare mentre scaricava l'immagine,mentre ora va in pausa per pochi secondi per poi ripartire a fare il suo mestiere.

Fatemi sapere se ho detto una castroneria,che dire sono veramente contento felice :lol: :lol: ,non ho piu' quella sensazione strana allo stomaco che mi sentivo,mi sento come un fanciullo che ha apppena ricevuto la cosa che desiderava tantissimo eheheheh :D .

Ora vi posto subito una piccola prova che ho fatto tra una velatura del cielo ed un'altra,comunque sono contento,anche se so' che devo migliorare in tutto sono contento per la prima volta di avere ottenuto questo risultato,posto sotto tutti i dati della ripresa,comunque il soggetto e' sempre lo stesso NGC 7000,fatemi sapere cosa non va in questa fotografia,ne ho provate a fare due versioni,una dal mio portatile ed una da un monitor CRT Philip Brillance,mi sono accorto che le foto hanno bisogno di due regolazioni diverse.

Per finire se potete darmi qualche informazione su come posso fare ad eliminare o attenuare il blooming che si vede nelle stelle piu sature ve ne sarei davvero grato.

Dati di ripresa:
Taka 102mm ridotto a 600mm F 5. 9
Montatura EQ 6 pro
Sbig St8
Autoguida attivata
8x22 minuti Posecon filtro Halpha Astronomik
8x22 minuti Dark
CCDsoft 5 per autoguidare ed elaborare le varie pose.
Photoshop per ritocchi.

Questo e' tutto fatemi sapere il vostro pensiero grazie a tutti.

Versione CRT

http://forum.astrofili.org/userpix/73_NGC7000_dopo_photoshop_finalissima5_1.jpg

Versione LCD

http://forum.astrofili.org/userpix/73_NGC7000_dopo_photoshop_finalissima_1.jpg


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Ora capire cosa veramente abbia avuto successo nel fare funzionare tutto sinceramente proprio non lo so',pero' so' che adesso funge tutto
ecco questo è l'importante, son contento per te, so cosa vuol dire avere un botto di strumentazione e non riuscirla a fare andare :x

Per la pausa dell'autoguida:sai che si puo settare? in ccdsoft nella schermata advance setting puoi deciderla tu e serve per dar tempo alla montatura di "assestarsi" dopo la correzione e non andare a sovracorreggere.

Per il blooming che io sappia ci son 3 strade
1 con maximdl
2 " " +plug in di ron wodannski "debloomer"
3 PS (ma non ho idea come) forse a mo di tampone.

Ruotaportafiltri:
smonti il supporto del naso della camera - 3 viti
monti la ruota (devi togliere prima la parte frontale
metti i filtri
chidi tutto

In ccdsoft abiliti la ruota dando la giusta posizione ai filtri.

Per le foto, mi pare la seconda meno rumorosa e + morbida
entrambe notevoli, dai che ci sei!! :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DImenticavo i dark devono essere dispari, per poi fare la mediana.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Davide, son contento che tu sia venuto a capo dei tuo problemi, ottimo.

L'immagine è molto profonda e la guida ha fatto il suo lavoro, bravo.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Cita:
Ora capire cosa veramente abbia avuto successo nel fare funzionare tutto sinceramente proprio non lo so',pero' so' che adesso funge tutto
ecco questo è l'importante, son contento per te, so cosa vuol dire avere un botto di strumentazione e non riuscirla a fare andare :x

Per la pausa dell'autoguida:sai che si puo settare? in ccdsoft nella schermata advance setting puoi deciderla tu e serve per dar tempo alla montatura di "assestarsi" dopo la correzione e non andare a sovracorreggere.

Per il blooming che io sappia ci son 3 strade
1 con maximdl
2 " " +plug in di ron wodannski "debloomer"
3 PS (ma non ho idea come) forse a mo di tampone.

Ruotaportafiltri:
smonti il supporto del naso della camera - 3 viti
monti la ruota (devi togliere prima la parte frontale
metti i filtri
chidi tutto

In ccdsoft abiliti la ruota dando la giusta posizione ai filtri.

Per le foto, mi pare la seconda meno rumorosa e + morbida
entrambe notevoli, dai che ci sei!! :D




Ciao intanto grazie per gli aitui e per i commenti sulle due foto,pero' non ho capito come devo fare a montare la ruota portafiltri.
Allora devo aprire la ruota portafiltri togliere la ruota mettere i filtri,togliere quella finestra che sta' sulla CCD ma che e' agganciata davanti al vetro del sensore pero' con 4 viti?

Tolta questa maschera,praticamente prendo il coperchio della ruota portafiltri e la fisso con quelle 4 viti a quei 4 fori della mascherina tolta in precedenza?Quella che stava praticamente davanti al vetro del sensore?
Poi metto proprio la ruota dentro il forellino centrale con il relativo pernetto e per finire rimetto il secondo coperchio della ruota portafiltri,quello dove c'e' quella specie di scatolotto nero?
Chiudo con le sue vitine quest'ultimo coperchio e dove rimane il foro per avvitare il naso avvito appunto il naso da 31.8?
Oppure sto' sbagliando tutto?
Fatemi sapere perche' ho le idee un po' confuse,grazie a tutti.

X Albireo71 ti ringrazio per i commenti,cosi' sembrerebbe funzionare tutto,adesso devo montare la ruota portafiltri e ho una paura bestiale di fare dei danni :( datemi piu' dritte possibili.

Grazie

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok Raffaele quindi la procedura e' questa,devo dire pero' che ho una fifa tremenda,praticamente mi tocca aprire e la paura piu' grande e' la possibilita' di fare entrare la polvere proprio sopra il vetro del sensore della CCD e idem per i filtri,per non parlare che col cacciavite devo agire sulle 4 viti con quella finestrina che sta' quasi a contatto del vetro del sensore CCD,ci sono degli accorgimenti particolari per non rischiare di incappare in questi inghippi?

Un'altra cosa, la ruota vera e propria quando la si va a levare sotto tra il pernetto e il coperchio ha qualche rondellina di plastica o di altro tipo e quindi bisogna prestare particolare attenzione?

Oppure tolta la ruota, tra il pernetto ed il coperchio sotto, non c'e' niente di neinte e si puo' andare tranquilli?

Scusa ma sto' cercando di capirci meglio sulle operazioni che devo andare a fare e non ho molta dimestichezza in questi tipi di lavori.

Grazie

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide,
sono molto contento che ora funzioni tutto. Ora capisci perché io insistevo nel dirti che l'autoguida si ferma durante la ripresa dei dark? Io ho un dubbio feroce: non è che tu hai cercato di far vedere il chip di ripresa e quello di guida a CCDSoft come fossero due camere distinte? In "Setup" con attivato il sensore "Image" devi selezionare "ST8/ST8E/ST8ME" (vado a memoria) ed impostare "USB" come interfaccia, quando poi passi sul sensore di guida devi scegliere "Same as imager" ovvero LA STESSA CAMERA CHE FA LE IMMAGINI! Se non hai fatto così è ovvio che avevi problemi.

Per la CFW-9 devi aprirla svitando le sei viti sul perimetro frontale, estrarre con cautela la ruota ed avvitarci i tuoi filtri sul lato dove sono incisi i numeri da 1 a 5 (Metti il filtro CLEAR nella posizione 1, RED nella 2, GREEN nella 3, BLUE nella 4 e, se vuoi, il tuo Halfa nella 5). Togli con le quattro viti il supporto del "naso" sulla ST-8, appoggiaci la CFW-9 ed avvitala con le quattro viti che corrisponderanno ai buchi del "portanaso" che hai tolto. Nella mia i buchi erano chiusi da piccoli tappini di gomma, se è così anche sulla tua rimuovili con uno stuzzicadenti. Inserisci con cautela la ruota con i filtri (ci vuole un po' di pazienza ad infilare il foro centrale) quindi rimetti il coperchio e chiudilo con le sei viti. Se lo desideri puoi rimontare il "regginaso" alla CFW-9, io non l'ho fatto ed avvito direttamente il naso da 2" al foro filettato T2. Collega il cavo alla presa centrale, non a quella dell'autoguida (la CFW-9 differisce in questo dalla CFW-8). L'ultima cosa che devi fare è istruire CCDSoft sul fatto che hai una ruota portafiltri. Alla voce Filter Weel del Setup seleziona CFW-10 e, nelle impostazioni, scrivi i nomi dei filtri che hai inserito nelle posizioni da 1 a 5 (le posizioni da 6 a 10 devi ignorarle).

Questo è tutto, se hai dubbi chiedi pure, sai bene che abbiamo la stessa camera ed usiamo so stesso software.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ruycos ha scritto:
Ok Raffaele quindi la procedura e' questa,devo dire pero' che ho una fifa tremenda,praticamente mi tocca aprire e la paura piu' grande e' la possibilita' di fare entrare la polvere proprio sopra il vetro del sensore della CCD e idem per i filtri,per non parlare che col cacciavite devo agire sulle 4 viti con quella finestrina che sta' quasi a contatto del vetro del sensore CCD,ci sono degli accorgimenti particolari per non rischiare di incappare in questi inghippi?


Usa un cacciavite magnetizzato e fallo in un posto poco polveroso
Cita:
Un'altra cosa, la ruota vera e propria quando la si va a levare sotto tra il pernetto e il coperchio ha qualche rondellina di plastica o di altro tipo e quindi bisogna prestare particolare attenzione?

NO
Cita:
Oppure tolta la ruota, tra il pernetto ed il coperchio sotto, non c'e' niente di neinte e si puo' andare tranquilli?


No vai tranquillo :D

Scusa per il n. di viti di prima , era andato a memoria.
[/quote]

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide e complimenti,sei finalmente riuscito,ora ci farai sbavare!? Comunque io ho una domanda relativa alla relay box,dato che ce l'ho anche io,perchè la usi? Si può usare anche in sistemi che non la richiedono? Non è la camera al suo interno ad avere una specie di relay box? Perchè ho letto che la relay box si usa solo su determinate montature con specifiche motorizzazioni,per esempio,sulla eq6skyscan non va usata,neanche nello skysensor come nel mio caso non va usata,nelle motorizzazioni originali losmandy per esempio si. Non ci ho capito nulla,puoi spiegarmi meglio? Grazie.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010