1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ulisse031 e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 5067 con filtri a banda stretta
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Ciao a tutti, ho provato per la prima volta la ripresa ed elaborazione in falsi colori lavorando sulla nebulosa IC 5067 (parte nord del Pellicano). Generalmente preferisco le riprese "truecolor" ma credo che per alcuni soggetti le immagini prese con i filtri a banda stretta acquistino una certa profondita'. La IC 5067 mi sembra uno di questi, come anche la zona di Messier 16 e qualche altra nebulosa alla portata dei nostri telescopi amatoriali.

Per questa ripresa Ho utilizzato tre filtri Astronomik da 13 nm, Ha, OIII e SII. Sebbene la tecnica usuale prevede una tricromia delle immagini prese con i tre filtri, per contenere i tempi di esposizione ho fatto ricorso alla tecnica LRGB (con R:G:B che in questo caso diventa SII:Ha:OIII). In pratica ho acquisito in binning 1x1 solo l'Ha (che ha funzione di luminanza), mentre con i due filtri OIII e SII ho lavorato in binning 2x2 (che ho poi riscalato per la composizione della crominanza).

Il risultato sarebbe stato senz'altro migliore se avessi preso tutto in binning 1x1 componendo direttamente i tre canali, ma le riprese, specie quella con il filtro OIII, sarebbero risultate lunghissime (altrimenti molto rumorose).

Veniamo alla fotografia. E' ripresa attraverso un Celestron 9.25 ridotto a f/6.5 su Losmandy G11, con una camera CCD SXV-H9. Autoguida con rifrattore Pentax 75 in parallelo. I tempi di esposizione totali per le tre riprese (per un totale di 8h:31') sono stati:
Ha: 266' bin 1x1
OII: 125' bin 2x2
SII: 120' bin 2x2
L'acquisizione e la guida sono stati effettuati con Astroart 4.

Questo e' il link per l'immagine risultante:

http://img127.imageshack.us/img127/5193/86ic5067rt1.jpg

Mentre qui potete visionare le tre riprese separate in formato ridotto (e' solo un esempio, le tre immagini hanno soglie di visualizzazione differenti):

http://img211.imageshack.us/img211/7661/narrowtw3.jpg

Il maggiore numero di stelle e il loro grande diametro sulla ripresa in luce SII ha reso abbastanza difficoltosa l'elaborazione finale a causa degli aloni rossi generati nella tricromia che ho ridotto, in fase finale, con Photoshop.

Un saluto a tutti ed in modo particolare a Gianni e Rocco di Catania, Filippo e Andrea di Roma, bravissimi ed esperti astrofili che ho avuto il piacere di incontrare ad Aielli (AQ) qualche giorno fa (e che credo facciano parte tutti del forum).

Paolo

PS: Andrea, come vedi ho colto al volo il tuo consiglio di condividere i lavori su questo interessantissimo forum!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti che meraviglia!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella resa Paolo, molto tridimensionale.

La ripresa in hubble palette mi intriga sempre, in effetti ha la controindicazioe delle stelle pallonate in SII ma su certi oggetti rende bene e poi tu comunque vedo che hai desaturato gli aloni quindi non danno fastidio.

Io nel mio unico tentativo (soggetto molto + facile) avevo spinto ancor di + sia lo zolfo che l'ossigeno proprio per forzare le forti differenze cromatiche ed ottenere marcate sfumature arancioni e blue. Ovviamente le stelle sono partite ma è stato un esperimento interessante, un po' datato ormai.

x curiosità.....
http://tinyurl.com/23h7zn

Complimenti e benvenuto.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miseria,impressionmante!!!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Senza parole



Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo,

interessante la risposta individuale dei singoli filtri.
Un buon lavoro: complimenti.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Impressionante la bellezza, complimenti.
Io utilizzo un CCD della starlight MX7C che purtroppo con il colore non ci prende proprio per niente, sarà possibile utilizzarla con i filtri RGB in quanto nell'acquisizione l'immagine non è a colori ma solo con la funzione sintesi si trasforma a colori? I frames acquisti con i singoli filtri li utilizzerei per costruire l'immagine a colori.

ciao

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 11:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo,

Una immagine ben realizzata ed un interessante confronto tra le varie bande. Una curiosità, ho visto che guidi il C9.25 con un rifrattore esterno,. In questo caso come hai risolto il problema del movimento del primario ?

E' stato un grande piacere conoscerti di persona.

Complimenti.

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Superba, sembra una ripresa dell'Hubble.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Grazie, le vostre parole sono per me un grande stimolo per continuare e, soprattutto, cercare di migliorare.

Paolo, la tua ripresa alla nebulosa Rosetta in falsi colori e' bellissima (perche' dici che il soggetto e' piu' facile? A me non sembra...). Osservandola, tra l'altro, ho preso un paio di spunti. Uno per la colorazione, in quanto i colori piu' saturi (rispetto alla mia elaborazione) sono molto gradevoli, a questo punto provero' a modificare i colori della IC 5067. Poi ho notato un dettaglio a sud-est (con svariati pillars) che credo si presti molto ad essere ripreso con focali piu' spinte e campi ristretti come quello con cui spesso lavoro (15 x 20 primi). Quest'inverno cerchero' di non perdere l'occasione per provare la tecnica anche su questo soggetto.

Per Osvald che chiede informazioni per la sua MX7C: purtroppo non ho mai lavorato con questa camera CCD, comunque la vedo dura per il suo utilizzo con i filtri RGB (o altri tipi), soprattutto perche' soggetti non estremamente luminosi potrebbero richiedere tempi di integrazione lunghissimi (considera che hai una matrice di filtri colorati davanti al sensore).

Cita:
ho visto che guidi il C9.25 con un rifrattore esterno,. In questo caso come hai risolto il problema del movimento del primario ?


Ben risentito Filippo! A dire il vero non mi sono mai posto questo problema con le apparecchiature digitali perche' con la durata delle sottopose che normalmente eseguo (5-10 min) il mosso e' un evento molto raro. Sommando varie esposizioni senza allineare i frames ho potuto constatare che le stelle cominciano ed essere elongate a volte a partire da durate di 15-20 minuti (immagino subentrino anche problemi di flessioni differenziali tra le ottiche). Se un giorno avro' la necessita' di prendere sottopose piu' lunghe certamente mi dotero' di una guida fuori asse.

Ciao a tutti!
Paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ulisse031 e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010