1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 3:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trifida del cavolo
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
No, davvero, non lo dico per farmi dire il contrario, ma non ne sono per nulla soddisfatto, tanto che non ve la avevo nemmeno proposta appena elaborata. Boh, 16 esposizioni da 10 min. sono poche col Toa senza riduttore di focale, c'è un sacco di rumore che non sono riuscito a togliere senza ammazzare la nebulosa. Poi c'è il problema delle stelle troppo bianche che continua a perseguitarmi. Anzi, per quest'ultimo argomento si accettano consigli, anche a pagamento. Unica attenuante, un concerto rock all'aperto a duecento metri in contemporanea, con tanto di addetto luci schizzato. Strumentazione solita, Toa 130, 20Da, filtro Idas.
Confido il tempi migliori.
http://forum.astrofili.org/userpix/160_Trifida_16_frame_small_1.jpg

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte le stelle bianche che sono legate a un uso troppo brusco dei livelli, noto una forte dominante magenta e un rumore davvero elevato, oltre che un gradiente nella parte alta dell'immagine.
Personalmente ritengo che 10 minuti di esposizione su una reflex digitale sia troppi d'estate, anche se si tratta della D20.
In compenso c'è parecchio segnale... :)
Che sensibilità hai utilizzato?
Cordiali saluti
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo, la trifida è bella. Io non so come tu stia ad inquinamento luminoso ma credo che se usi un LPS la risposta venga da se.

Inoltre il soggetto è basso, dannatamente basso quindi è difficile accumulare segnale per "colorare" le aree circostanti la trifida senza evidenziare rumore... credo serva un cielo abbastanza terso o tonnellate di segnale per arrivare ad uno sfondo morbido e profondo al livello che cerchi di mostrare.

Le stelle bianche sono un po' il cruccio delle Reflex, specie su ottiche così "concentratrici", immagino tu abbia già provato ad aumentare la saturazione delle sole stelle. Ad ogni modo non sono tutte bianche, anzi.

Per il resto quoto alphascorpio...

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se devo dire la verità, io tutto questo rumore non lo vedo e mi pare un'ottima immagine.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Non so, 10 minuti possono essere troppi ma io senza riduttore sono quasi a F/8 e col filtro Idas che mi mangia altro segnale, se vado sotto coi tempi, temo di non uscirne per altri versi. La sensibilità è 800 ISO, quella che utilizzo praticamente sempre a meno di soggetti particolarmente luminosi. I gradienti li vedo, ma c'è anche da dire (e lo si accennava nel post di Renzo sulla sua Trifida) che quella è una zona in piena Via Lattea, per cui sotto c'è di tutto e di più. Ammazzare lo sfondo per portarlo a neutro non mi sembrava corretto, anche se forse alla fine può essere il male minore. Per le stelle troppo bianche non vorrei che la colpa fosse del DDP di ImagesPlus, ma non credo. Il grande Chuck lo una con successo, vedi qui http://astrophotography.aa6g.org/Astrophotos/m20.html
ma ha, oltre al cielo della California, uno strumento F/3.5...

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cos'è il DDP?

Ciao

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
mascosta55 ha scritto:
Il grande Chuck lo una con successo, vedi qui http://astrophotography.aa6g.org/Astrophotos/m20.html
ma ha, oltre al cielo della California, uno strumento F/3.5...


E io che credevo fosse un difetto avere molte stelle rosse... :shock:
Qui c'è ne sono una caterva... :shock:
Ed io a studiare tecniche per sbiancarle... :!:
Sono normali tutte quelle stelle rosse? :?:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Jupiter ha scritto:
Cos'è il DDP?

Ciao

Ferruccio


E' uno stretching non lineare inventato da Okano che permette di tirare su le basse luminosità senza saturare le alte in immagini ad ampia dinamica, come le 16 bit astronomiche. Di regola va fatto dopo le eventuali deconvoluzioni ma prima della elaborazione di livelli, curve, unsharp ecc.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti c'è ancora un residuo di rumore evidenziato anche dal fatto che hai tirato un po' i livelli (sbiancando le stelle).
Purtroppo non c'è filtro che tenga, o hai il cielo buio o non ce l'hai.
La mia Trifida è stata fatta da un cielo che permetteva di percepire la luce zodiacale al tramonto con una magnitudine limite di quasi 6.5.
E' normale che in quelle condizioni sia più facile avere il segnale anche senza filtri.
Non penso che tu possa fare molto di più se non integrando moltissimo segnale in più per ridurre il rumore, però non farai miracoli.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
In effetti c'è ancora un residuo di rumore evidenziato anche dal fatto che hai tirato un po' i livelli (sbiancando le stelle).


Il mistero è che le stelle non sono clippate di livello, ma solo decolorate. Temo che l'inghippo delle stelle bianche dipenda dalla procedura che adotto in ImagesPlus, ma non so dove. Ho provato ad escludere il bilanciamento del bianco dal RAW (cosa che in IP si può fare), ma ho solo uno sbilanciamento verso il rosso che, ricorretto con i livelli e/o le curve di Photoshop, mi riporta quasi alla stessa condizione di stelle bianche. Io temo che sia il DDP che applico prima di passare in PS. D'altra parte, tanto per sapere, tu che stretching usi per passare dal 16 bit grezzo (e buio in cui non si vede niente) alla luminosità normale su cui operare l'elaborazione vera e propria di livelli e colori?

Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010